Pietro Sotgiu (Calangianus, 7 luglio 1921 – Genova, 23 maggio 2009) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala.
Pietro Sotgiu | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Ala | |
Termine carriera | 1955 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1940-1941 | ![]() | ? (?) |
1941-1945 | ![]() | 28 (12) |
1945 | → ![]() | ? (?)[1] |
1945-1946 | ![]() | 22 (6) |
1946-1950 | ![]() | 117 (28) |
1950-1951 | ![]() | 22 (6) |
1951-1953 | ![]() | 37 (4) |
1953-1954 | ![]() | 19 (3) |
1954-1955 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha giocato 100 partite in Serie A con le maglie di Genoa ed Alessandria.
Inizia la carriera nella genovese Littorio Rivarolo[2], venendo ingaggiato nel 1941 dal Genova 1893. Con i genovani esordisce in campionato nella vittoria casalinga del 25 gennaio 1942 per 6-0 contro il Modena.[3] Il miglior piazzamento ottenuto da Sotgiu durante la sua militanza con i rossoblù, durata sino al 1946, fu il quarto nella stagione 1941-1942.
All'inizio del 1945 Sotgiu giocò in prestito nella rappresentanza della Marina Nazionale Repubblicana nella Coppa Città di Genova, competizione che sostituì il normale campionato italiano di calcio, interrotto a causa della seconda guerra mondiale. Con la Marina Sotgiu ottenne il terzo posto finale.[4]
Nel 1946 passa all'Alessandria, con cui esordisce nella sconfitta casalinga per 3-1 contro il Modena del 22 settembre 1946.[2] Con i grigi gioca due stagioni in Serie A e due in cadetteria, retrocedendo in C al termine della Serie B 1949-1950.
Nel 1950 torna in Liguria per giocare nel Rapallo Ruentes, con cui ottiene l'undicesimo posto del Girone A della Serie C 1950-1951
Torna a giocare in cadetteria per due stagioni dal 1951 in forza alla Salernitana. Negli ultimi anni di carriera gioca in quarta serie con l'ArsenalSpezia e Nuorese.
![]() | ![]() |