Primo Sentimenti (Bomporto, 28 dicembre 1926 – Bomporto, 13 ottobre 2016) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Primo Sentimenti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1966 - giocatore 1971 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1945-1949 | ![]() | 58 (13) |
1949-1950 | ![]() | 38 (3) |
1950-1957 | ![]() | 201 (9) |
1957-1959 | ![]() | 39 (3) |
1959-1964 | ![]() | 113 (0) |
1964-1966 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1964 | ![]() | |
1965-1969 | ![]() | |
1970-1971 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il quinto di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Lucidio (IV), pertanto è noto anche come Sentimenti V. Il suo soprannome da calciatore era Pagaia.
La famiglia Sentimenti comprendeva diversi giocatori di calcio:
Arturo Sentimenti | Augusta Sentimenti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ennio Sentimenti | Arnaldo Sentimenti (24 maggio 1914 - 12 giugno 1997) | Vittorio Sentimenti (18 agosto 1918 - 27 settembre 2004) | Lucidio Sentimenti (1º luglio 1920 - 28 novembre 2014) | Primo Sentimenti (28 dicembre 1926 - 13 ottobre 2016) | Lino Sentimenti (25 giugno 1929 - 9 luglio 2020) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inizia la carriera con il Modena dove rimane per quattro stagioni prima di trasferirsi al Bari nel 1949-1950. Dopo un anno in Puglia, viene acquistato dalla Lazio dove militano già i fratelli Vittorio e Lucidio. Con la maglia biancoceleste disputa sette campionati collezionando di 201 presenze e 9 reti.
Nel 1957-1958 passa all'Udinese, due anni in Friuli prima di chiudere la sua carriera professionistica nel Parma in Serie B. La sua ultima esperienza da calciatore sarà nell'Ostiglia.
Elemento duttile, riesce a ricoprire tutti i ruoli della difesa e si disimpegna a centrocampo. Nella prima stagione romana si mette in evidenza anche sottoporta realizzando ben 7 gol.
Ha collezionato complessivamente 330 presenze e 27 reti in Serie A.
![]() | ![]() |