sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Raffaele Ametrano (Castellammare di Stabia, 15 febbraio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.

Raffaele Ametrano
Ametrano alla Juventus nel 1996
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1989Juventus Stabia
1989-1990Sessana
1990-1991Napoli
Squadre di club1
1991-1992Napoli0 (0)
1992-1994Ischia Isolaverde53 (0)
1994-1996Udinese61 (2)
1996Juventus1 (0)
1996-1997Verona19 (1)
1997Juventus0 (0)
1997-1998Empoli29 (3)
1998Genoa6 (0)
1998-1999Salernitana11 (0)
1999-2000Cagliari6 (0)
2000-2001Crotone30 (0)
2001-2002Napoli22 (0)
2002-2004Messina37 (1)
2004-2007Avellino51 (0)
2007-2008Potenza28 (1)
2008-2010Juve Stabia46 (0)
Nazionale
1994-1996 Italia U-2113 (2)
1996 Italia olimpica1 (0)
Carriera da allenatore
2010-2011BrindisiVice
2014-2015UdineseAllievi Naz. LP
2015-2016UdineseGiov. Reg.
2016-2017UdineseUnder 15 A-B
2017-2018UdineseUnder 17 A-B
2019-2020PadovaVice
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 luglio 2019

Carriera



Giocatore



Club

Ametrano (a sinistra) al Verona nella stagione 1996-1997, a quattrocchi col napoletano Pecchia.
Ametrano (a sinistra) al Verona nella stagione 1996-1997, a quattrocchi col napoletano Pecchia.

Cresciuto nelle giovanili del Napoli con Fabio Cannavaro, ha indossato in carriera le maglie di Ischia Isolaverde (con cui ha esordito nei professionisti), Udinese, Juventus (era in panchina nella vittoriosa finale della Coppa Intercontinentale 1996 a Tokio[1]), Verona, Empoli, Salernitana, Genoa, Cagliari, Crotone, ancora Napoli, Avellino, Potenza e Messina. Da luglio 2008 a maggio 2010 ha indossato la casacca gialloblù della Juve Stabia, club della sua città natale, con cui si è ritirato il 16 maggio in occasione del match di Supercoppa di Lega di Seconda Divisione contro il Südtirol.


Nazionale

Ha vestito la maglia dell'Italia Under-21, allenata da Cesare Maldini, con cui ha ricevuto 17 convocazioni e disputato 14 gare, tutte da giocatore dell'Udinese: debuttò il 20 dicembre 1994 nella gara casalinga contro la Turchia vinta 2-0 dagli azzurrini, segnando i suoi due gol il 23 marzo 1995 nella gara casalinga con l'Estonia, vinta dall'Italia 7-0 e il 10 novembre seguente nella gara casalinga con l'Ucraina, vinta dagli azzurrini 2-1; con tale rappresentativa ha vinto il campionato europeo di categoria del 1996.

Con l'Italia olimpica ha inoltre disputato, sempre agli ordini di Maldini, il torneo olimpico di Atlanta 1996 (malgrado avesse due giornate di squalifica da scontare), disputando una gara.


Allenatore


Inizia la carriera di allenatore il 13 ottobre 2010 da vice di Massimo Rastelli al Brindisi, in Lega Pro Seconda Divisione.[2]

Nel 2013 entra nello staff dell'Udinese: nella stagione 2013-2014 è osservatore del settore giovanile,[3] mentre dalla successiva diventa allenatore nel vivaio friulano, prima per gli "Allievi Nazionali Lega Pro", poi nel 2015-2016 per i "Giovanissimi Regionali" e nel 2016-2017 per gli "Under 15 A-B".

Torna a lavorare per una prima squadra nell'estate 2019, quando diviene il vice di Salvatore Sullo al Padova, in Serie C;[4] rimane con i biancoscudati fino al gennaio 2020, quando viene sollevato dall'incarico assieme a tutto lo staff dell'esonerato Sullo.[5]


Dopo il ritiro


Dalla stagione 2011-2012 è commentatore tecnico a Sportitalia per alcuni anticipi e posticipi di Lega Pro.[6] Appassionato di podismo, si diletta in gare con il fratello Alessio, atleta nel giro della nazionale universitaria.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppa Italia Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1991-1992 NapoliA00CI00------00
2001-2002 NapoliB220CI10------230
Totale Napoli22010----230
Totale carriera ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Juve Stabia: 2009-2010 (girone C)

Competizioni internazionali

Juventus: 1996

Nazionale

Spagna 1996

Note


  1. Luigi Garlando, Ametrano, laggiù c'è un campione del mondo, in La Gazzetta dello Sport, 10 maggio 1997.
  2. Andrea Zalamena, Brindisi, Rastelli nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, 13 ottobre 2010.
  3. Per Ametrano nuovo ruolo come osservatore, su tuttolegapro.com, 4 agosto 2013. URL consultato il 4 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  4. Lo staff tecnico agli ordini di Mister Sullo, su padovacalcio.it, 12 luglio 2019.
  5. Sollevato dall'incarico mister Salvatore Sullo, su padovacalcio.it, 20 gennaio 2020.
  6. Alessandra Carpino, SportItalia torna a Taranto e conferma la sua squadra, su mondorossoblu.it, 16 marzo 2012.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Raffaele Ametrano

Raffaele Ametrano (born 15 February 1973 in Castellammare di Stabia, Province of Naples) is a former Italian footballer who played as a midfielder. He represented Italy at the 1996 Summer Olympics. In 2010, he obtained a UEFA A coaching license, making him eligible to coach Lega Pro teams.[1] He then became the assistant coach of F.B. Brindisi 1912.[2][3]

[fr] Raffaele Ametrano

Raffaele Ametrano (né le 15 février 1973 à Castellammare di Stabia en Campanie) est un ancien joueur et désormais entraîneur de football italien.
- [it] Raffaele Ametrano

[ru] Аметрано, Раффаэле

Раффаэле Аметрано (итал. Raffaele Ametrano; родился 15 февраля 1973 года в городе Кастелламмаре-ди-Стабия, Италия) — итальянский футболист и футбольный тренер. Выступал на позиции полузащитника. Известен как игрок итальянского клуба «Удинезе». Участник Олимпийских игр 1996 в Атланте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии