Raffaele D'Aquino (Trani, 23 novembre 1903 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo mediano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Raffaele D'Aquino | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1940 - giocatore 1948 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1924-1928 | ![]() | 33+ (9+) |
1928-1933 | ![]() | 115 (2) |
1933-1936 | ![]() | 63 (5) |
1936-1937 | ![]() | ? (?) |
1939-1940 | ![]() | 6 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1939-1940 | ![]() | |
1942-1943 | ![]() | |
1946-1948 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1942-'43 allenò il Siracusa in Serie C, concludendo alle spalle della zona spareggi per la promozione[1].
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | ||||
1942-1943 | ![]() | C | 2º | 15 | 11 | 2 | 2 | 73,33 |
Totale | 15 | 11 | 2 | 2 | 73,33 |
![]() | ![]() |