sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Raffaele Longo (Napoli, 6 settembre 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, collaboratore tecnico del Padova.

Raffaele Longo
Nazionalità  Italia
Altezza 180 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Padova (Coll. Tecnico)
Termine carriera 2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1995Napoli
Squadre di club1
1994-1998Napoli57 (0)
1998-2000Parma13 (0)
2000-2001Vicenza10 (0)
2001Roma0 (0)
2001-2002Palermo8 (1)
2002-2003Florentia Viola29 (2)
2003-2005Salernitana70 (6)
2005-2006Torino22 (2)
2006-2007Genoa11 (1)
2007-2009Modena57 (12)
2010-2011Benevento[1]0 (0)
Nazionale
1993-1994 Italia U-16-153 (0)
1995 Italia U-177 (0)
1995 Italia U-187 (1)
1996-2000 Italia U-219 (1)
1997 Italia U-232 (2)
Carriera da allenatore
2011-2012ModenaColl. Tecnico
2013-2014BresciaColl. Tecnico
2017-2018BariUnder-17
2019-2020PadovaColl. Tecnico
2020-2021PadovaVice
2021-2022PadovaColl. Tecnico
2022PadovaInterim
2022-PadovaColl. Tecnico
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGrecia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2021

Carriera



Club


Cresciuto nelle giovanili del Napoli, fa il suo esordio con il tecnico Vujadin Boškov nella stagione 1994-1995, precisamente il 7 maggio 1995, quando entra al 78' al posto di Roberto Bordin. In quell'anno colleziona 2 presenze. I due anni successivi colleziona rispettivamente 12 e 14 presenze, sempre al Napoli, senza segnare alcun gol. Nel 1997-1998 ottiene 29 presenze.

Nel 1998, dopo la retrocessione in B della sua squadra, passa al Parma, dove rimane fino al 2000 senza trovare molto spazio. Nel 2000-2001 va in prestito al Vicenza.

Nel 2001 passa alla Roma di Franco Sensi, allora patron anche del Palermo, squadra a cui viene ceduto in prestito nell'ultimo giorno di calciomercato.[2] Colleziona 8 presenze in una stagione caratterizzata da una rottura del ginocchio.[2]

Nel 2002 ricomincia, da titolare, in Serie C2 con la rinata Florentia Viola dove segna anche due gol. L'anno dopo firma per la Salernitana dove passa un biennio in Serie B, segnando 6 gol in 70 presenze complessive in campionato. Nel 2005-2006 al Torino continua il periodo in Serie B, segnando 4 gol in 26 presenze.

Nel 2006, da agosto a gennaio, rimane al Genoa, per poi completare la stagione al Modena, dove rimarrà fino al 2008-2009: complessivamente, col Modena, gioca 57 partite e mette a segno 12 gol in due stagioni e mezzo. Gioca la sua ultima partita il 9 maggio 2009, subentrando all'85' a Catellani.

La stagione 2010-2011 va al Benevento in Lega Pro Prima Divisione dove non scende mai in campo.


Allenatore


Nel 2011, smesso di giocare, entra nello staff tecnico di Cristiano Bergodi e con lui lavora prima al Modena e poi al Brescia. Nel 2017 viene assunto dal Bari coe tecnico della formazione Under 17. L'anno successivo entra nel corpo tecnico del Padova dove lavora sia nel settore giovanile che nello staff della prima squadra. Il 21 febbraio 2022, diventa allenatore ad interim per una partita dopo l'esonero di Pavanel. Il 24 febbraio seguente torna nel ruolo di collaboratore tecnico.[3]


Nazionale


Gioca in tutte le Nazionali minori senza mai esordire nella Nazionale maggiore. È medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Bari nel 1997 e medaglia d'argento agli europei Under-19 in Grecia nel 1995.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Presenze Reti Comp Presenze Reti Comp Presenze Reti Comp Presenze Reti Presenze Reti
1994-1995 NapoliA20CI00------20
1995-1996A120CI00------120
1996-1997A140CI40------180
1997-1998A290CI40------330
Totale Napoli57080----650
1998-1999 ParmaA40CI50CU30---120
1999-2000A90CI10UCL+CU0+20SI00120
Totale Parma130605000240
2000-2001 L.R. VicenzaA100CI10-----110
2001-2002 PalermoB80CI11------91
2002-2003 Florentia ViolaC2292CI-C00------292
2003-2004 SalernitanaB404CI10------414
2004-2005B302CI30------332
Totale Salernitana70640----746
2005-2006 TorinoB22+4[4]4+0---------264
2006-2007 GenoaB111CI40------151
gen.-giu. 2007 ModenaB113CI--------113
2007-2008B277CI00------277
2008-2009B192CI00------192
Totale Modena571200----5712
2010-2011 BeneventoLP100CI+CI-LP00------00
Totale carriera277+425241500031026

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Parma: 1998-1999
Florentia Viola: 2002-2003

Competizioni internazionali

Parma: 1998-1999

Nazionale


1997

Note


  1. Calcio, c'è l'accordo: il centrocampista Raffaele Longo è del Benevento, su ilquaderno.it, 26 marzo 2010. URL consultato il 16 maggio 2015.
  2. Ricomincio da Palermo, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 3 luglio 2001. URL consultato il 16 maggio 2015.
  3. Sollevato dall’incarico mister Massimo Pavanel ed il suo staff, su padovacalcio.it, 21 febbraio 2022. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  4. Play-off

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Raffaele Longo

Raffaele Longo (born 6 September 1977 in Naples) is a retired Italian footballer turned coach, currently in charge as caretaker of Padova.
- [it] Raffaele Longo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии