Refik Šabanadžović (in cir. Рефик Шабанаџовић; Titograd, 2 agosto 1965) è un ex calciatore jugoslavo, dal 1992 bosniaco, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori jugoslavi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Refik Šabanadžović | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1982-1983 | ![]() | 23 (1) |
1983-1987 | ![]() | 82 (0) |
1987-1991 | ![]() | 62 (2) |
1991-1996 | ![]() | 143 (10) |
1996-1998 | ![]() | 25 (0) |
1998-1999 | ![]() | 27 (0) |
Nazionale | ||
1986-1990 | ![]() | 8 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Debutta da professionista nel 1982 con il Budućnost, quindi viene ingaggiato dallo Željezničar Sarajevo dove milita per quattro stagioni, contribuendo al raggiungimento delle semifinali della Coppa UEFA 1984-1985.
All'inizio della stagione 1987-1988 viene ingaggiato dalla Stella Rossa, dove resta per quattro stagioni vincendo tre campionati della RSF di Jugoslavia, una Coppa di Jugoslavia e la Coppa dei Campioni 1990-1991.
Nel 1991 si trasferisce in Grecia, all'AEK Atene, con cui vince tre campionati greci consecutivi (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994), la Coppa di Grecia e la Supercoppa di Grecia del 1996; e successivamente, a partire dalla stagione 1996-1997 all'Olympiakos Pireo, dove vince altri due campionati greci (1996-1997, 1997-1998).
Decide di chiudere la carriera negli Stati Uniti, dove si trasferisce nel 1998, giocando con i Kansas City Wizards.
Con la Nazionale jugoslava vanta 8 presense e la partecipazione ai Mondiali del 1990.
![]() | ![]() |