sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Renato Cesarini (Senigallia, 11 aprile 1906Buenos Aires, 24 marzo 1969[3]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano con cittadinanza argentina, di ruolo centrocampista o attaccante.

Renato Cesarini
Cesarini nel 1936 al Chacarita Juniors
Nazionalità  Italia
 Argentina
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera 1937 - giocatore
1968 - allenatore
Carriera
Giovanili
1921Borgata Palermo
192?Alvear
Squadre di club1
1924-1928Chacarita Juniors82 (50)[1]
1926Ferro Carril Oeste[2]1 (0)
1928Alvear? (?)
1929Ferrocarril Midland? (?)
1929Chacarita Juniors11 (7)
1929-1935Juventus128 (46)
1935-1936Chacarita Juniors8 (3)
1936-1937River Plate23 (7)
Nazionale
1926 Argentina2 (1)
1931-1934 Italia11 (3)
Carriera da allenatore
1939-1944River Plate
1946-1948Juventus
1949Banfield
1950Boca Juniors
1950-1958River PlateGiovanili
1958-1959Pordenone
1959-1960JuventusD.T.
1961NapoliD.T.
1962-1964Pumas UNAMD.T.
1967-1968 Argentina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nato nella frazione senigalliese[3] di Castellaro,[4] dopo pochi mesi di vita emigra con la famiglia a Buenos Aires, città dove arriva nel 1908 e dove, più che al calcio, il giovane Cesarini pensava al divertimento e allo svago.[5] È morto in Argentina nel 1969, all'età di sessantadue anni, a seguito di un'embolia dopo aver subito un'operazione chirurgica al cervello.[6] Alla sua memoria è dedicato dal 2016 un omonimo premio riservato al calciatore autore del gol più tardivo nel precedente campionato di Serie A.[7]


Carriera



Giocatore


Cesarini alla Juventus nei primi anni 1930
Cesarini alla Juventus nei primi anni 1930

Dopo alcune esperienze con squadre argentine, nel 1929 venne acquistato dalla Juventus con cui esordì in Serie A, il 23 marzo 1930, sul campo del Napoli (2-2):[3] nel corso della stagione 1929-1930 scese in campo 16 volte, segnando 10 reti. Nella stagione 1930-1931 vinse il suo primo scudetto, contribuendo con 9 reti alla causa della Signora. Con i bianconeri vinse altri quattro scudetti (1931-1932, 1932-1933, 1933-1934 e 1934-1935) giocando sempre da titolare (fermandosi solo per un periodo alla fine del 1932, per un infortunio[senza fonte]), e divenendo uno dei pilastri della cosiddetta Juve del Quinquennio che egemonizzò il calcio italiano nella prima metà degli anni 1930.

In questo periodo disputò alcune partite con la nazionale italiana. Il 13 dicembre 1931 segnò una rete all'ultimo minuto di gioco dell'incontro di Coppa Internazionale Italia-Ungheria: già in campionato aveva realizzato un gol allo scadere, sicché i cronisti iniziarono a parlare di zona Cesarini per indicare le marcature arrivate nei minuti finali di una gara, se non oltre;[3][8] la locuzione entrò da allora nell'immaginario collettivo italiano per gli anni a venire, a indicare in generale un avvenimento accaduto, o a cui si è posto rimedio, a pochi secondi dallo scadere del tempo massimo.[3]

«Cesarini, quello della zona Cesarini, proprio lui: quando dai il tuo nome a un pezzetto di Tempo — il quale è solo di Dio, dice la Bibbia — qualcosa nella vita lo hai fatto.»

(Alessandro Baricco, 2015[9])

Nell'estate 1935 tornò a giocare in Argentina, prima con il Chacarita Juniors e successivamente con il River Plate; con Peucelle, Bernabè Ferreyra, Moreno e Pedernera costituì un temibile gruppo offensivo.[3] La sua permanenza in Sudamerica gli tolse la possibilità di essere convocato nella nazionale italiana, dove al momento del suo addìo al calcio giocato poteva vantare 11 presenze e 3 reti.


Allenatore


Nel 1939 si ritirò dal calcio giocato e diventò allenatore in Argentina, guadagnandosi immediata stima allenando la cosiddetta Máquina del River Plate.[3] Tornato in Italia, divenne una prima volta allenatore della Juventus, che guidò dal 1946 al 1948,[10] e che portò più volte al secondo posto in campionato negli anni del Grande Torino.

In seguito, nella stagione 1956-1957 guidò le giovanili del River Plate dove fu pigmalione di Omar Sívori, attaccante argentino che volle con sé per il ritorno alla Juventus,[3] nel 1959, stavolta come direttore tecnico a fianco del trainer Carlo Parola. Nella sua seconda e ultima esperienza in bianconero, conclusasi sul finire del 1960,[11] l'italo-argentino conseguì nell'annata 1959-1960 il double composto da scudetto e Coppa Italia, il primo nella storia del club piemontese.

Dal 1962 al 1964 è il direttore tecnico dei messicani del Pumas UNAM, ove si avvalse della collaborazione di Ángel Papadópulos.[12]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-5-1926Buenos AiresArgentina 2 – 1 ParaguayCopa Chevallier Boutell-
3-6-1926Buenos AiresArgentina 2 – 1 ParaguayCopa Chevallier Boutell1
Totale Presenze 2 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-1-1931BolognaItalia 5 – 0 FranciaAmichevole1
29-3-1931BernaItalia 1 – 1 SvizzeraCoppa Internazionale 1
12-4-1931OportoPortogallo 0 – 2 ItaliaAmichevole-
19-4-1931BilbaoSpagna 0 – 0 ItaliaAmichevole-
20-5-1931RomaItalia 3 – 0 ScoziaAmichevole-
15-11-1931RomaItalia 2 – 2 CecoslovacchiaCoppa Internazionale -
13-12-1931TorinoItalia 3 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1
10-4-1932ParigiFrancia 1 – 2 ItaliaAmichevole-
8-5-1932BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale -
22-10-1933BudapestUngheria 0 – 1 ItaliaCoppa Internazionale -
11-2-1934TorinoItalia 2 – 4 AustriaCoppa Internazionale -
Totale Presenze 11 Reti 3

Palmarès



Giocatore



Club

Juventus: 1930-1931, 1931-1932, 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935

Individuale

1932 (5 gol)
2013

Allenatore



Club

River Plate: 1941, 1942
Juventus: 1959-1960
Juventus: 1958-1959,[14] 1959-1960

Note


  1. Dati relativi al periodo 1926-1928.
  2. Nel 1926 in Argentina si disputarono due campionati, organizzati da due federazioni diverse: AAF e AAm; un calciatore poteva fare parte allo stesso tempo della rosa di una squadra della AAF e di una della AAm, e partecipare a entrambi i tornei.
  3. Dotto
  4. Italia, Ancona, Stato Civile (Tribunale), 1862-1929, su familysearch.org.
  5. Petriella, Sosa Miatello, p. 321.
  6. È morto Cesarini, romantico eroe del calcio, in La Stampa, 26 marzo 1969, p. 16.
  7. Daniele Bartocci, Premio Renato Cesarini: vince..., su vivoperlei.calciomercato.com, 27 maggio 2019.
  8. Ossola, Muliari, p. 91.
  9. Baricco.
  10. Chalmers assume le funzioni di allenatore alla Juventus, in Corriere dello Sport, 8 aprile 1948, p. 2.
  11. Come Cesarini ha giocato d'anticipo, in Corriere dello Sport, 28 dicembre 1960, p. 6.
  12. (ES) Don Ángel Papadópulos, su elsiglodetorreon.com.mx.
  13. (ES) Generación del 2013: Investidos decanos – Renato Cesarini, in Salón de la Fama del Fútbol, 10 ottobre 2013. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2013).
  14. Competizione appartenente alla stagione sportiva 1958-1959, ma assegnata – con la disputa di semifinali e finali – a stagione 1959-1960 già iniziata.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30685454 · ISNI (EN) 0000 0000 2275 1383 · GND (DE) 131964070 · WorldCat Identities (EN) viaf-30685454
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Renato Cesarini

Renato Cesarini (Italian pronunciation: [reˈnaːto tʃezaˈriːni]; 11 April 1906 – 24 March 1969) was an Italian-Argentine football player and coach who most notably played for Juventus in Italy as a midfielder or forward. He was a dual international footballer and played for both the Argentina and Italy national teams. While playing for Italy, he was part of the successful runner-up 1931-32 Central European International Cup & gold winning 1933-35 Central European International Cup campaigns.

[es] Renato Cesarini

Renato Cesarini (nacido el 11 de abril de 1906 en Senigallia, Italia - fallecido el 29 de marzo de 1969 en Buenos Aires, Argentina) fue un jugador de fútbol italiano naturalizado argentino que jugó en Chacarita Juniors, Juventus y River Plate, y en las selecciones nacionales de ambos países, en las décadas de 1920 y 1930. Con la Juventus ganó cinco campeonatos nacionales consecutivos (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34 y 1934-35), integrando el equipo con otros dos argentinos, Luis Monti y Raimundo Orsi. Se destacó también como director técnico (9 títulos) y como organizador de escuelas para jóvenes futbolistas.

[fr] Renato Cesarini

Renato Cesarini (né le 11 avril 1906 à Senigallia dans la province d'Ancône en Italie et mort le 24 mars 1969 à Buenos Aires en Argentine, est un joueur professionnel (milieu de terrain ou attaquant) et entraîneur de football italo-argentin (oriundo).
- [it] Renato Cesarini

[ru] Чезарини, Ренато

Ренато Чезарини (итал. Renato Cesarini; 11 апреля 1906, Сенигаллия — 24 марта 1969, Буэнос-Айрес) или Ренато Сесарини (исп. Renato Cesarini) — итальянский и аргентинский футболист и тренер, играл на позиции полузащитника и нападающего. Человек, игру которого прозвали, по меткому комментарию журналиста Эуджерио Данезе, «Зоной Чезарини», что означает играть до конца и не терять надежду, даже когда до финального свистка остались считаные секунды[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии