Rivaldo Vítor Borba Ferreira, conosciuto semplicemente come Rivaldo (Paulista, 19 aprile 1972), è un dirigente sportivo ed ex calciatore brasiliano di ruolo centrocampista o attaccante.
Rivaldo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Termine carriera | 2015 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1987-1988 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1989-1990 | ![]() | 48 (7) |
1991 | ![]() | 18 (8)[1] |
1992-1993 | ![]() | 27 (9)[2] |
1993-1994 | → ![]() | 19 (11)[3] |
1994-1996 | ![]() | 45 (21)[4] |
1996-1997 | ![]() | 41 (21) |
1997-2002 | ![]() | 157 (86) |
2002-2003 | ![]() | 22 (5) |
2004 | ![]() | 7 (2) |
2004-2007 | ![]() | 70 (36) |
2007-2008 | ![]() | 29 (8)[5] |
2008-2010 | ![]() | 53 (33) |
2011 | → ![]() | 30 (5)[6] |
2012 | ![]() | 21 (11) |
2013 | ![]() | 7 (0)[7] |
2014-2015 | ![]() | 8 (1)[8] |
Nazionale | ||
1992-1993 | ![]() | 9 (1) |
1996 | ![]() | 7 (1) |
1993-2003 | ![]() | 74 (35)[9] |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Oro | Arabia Saudita 1997 | |
![]() | ||
Argento | Francia 1998 | |
Oro | Corea del Sud-Giappone 2002 | |
![]() | ||
Oro | Paraguay 1999 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 agosto 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione,[10][11][12] nella carriera con i club ha conquistato due campionati paulisti, un campionato brasiliano, due campionati spagnoli, una Coppa di Spagna, due Supercoppe UEFA, una UEFA Champions League, una Coppa Italia, tre campionati greci, due Coppe di Grecia, due campionati uzbeki e una Coppa dell'Uzbekistan.
Con la nazionale brasiliana, per la quale vanta 74 presenze ufficiali e 35 reti, ha vinto un Mondiale nel 2002, oltre ad una FIFA Confederations Cup nel 1997 e una Copa América nel 1999.
A livello individuale ha conquistato un Pallone d'oro nel 1999 e un FIFA World Player of the Year nello stesso anno. Nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi giocatori viventi stilata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione.
Rivaldo nasce a Paulista, nello stato del Pernambuco. La sua infanzia è segnata da una condizione di estrema povertà, tanto da soffrire di problemi di malnutrizione.[12] Nel 1989 suo padre Romildo muore in un incidente stradale; nello stesso anno, Rivaldo firma il suo primo contratto da professionista.[12]
Rivaldo era un trequartista dotato di grande abilità tecnica e di buona velocità; queste doti gli consentivano di fare del dribbling una delle sue armi migliori. Disponeva inoltre di un tiro potente e preciso che lo rendevano temibile anche dalla lunga distanza. Nonostante le lunghe leve, si dimostrava un giocatore agile.[10][13] Era un ottimo tiratore di rigori e di punizioni, in particolare dalla lunga distanza.[13] La sua visione di gioco e il suo senso tattico ne facevano un giocatore capace di giocare in più ruoli nella trequarti avversaria, come ad esempio da ala o da seconda punta.[11]
Cresciuto nelle giovanili del Paulistano, esordisce nella Série B con il Santa Cruz nel 1991. L'anno dopo si trasferisce nello stato di San Paolo per giocare con il Mogi Mirim.
Nel 1993 Rivaldo firma un contratto con il Corinthians, e debutta con la maglia della nazionale brasiliana segnando il gol decisivo in amichevole contro il Messico. Dopo un anno, passa al Palmeiras, dove vince il campionato.
Dopo aver raggiunto le semifinali alle Olimpiadi di Atlanta, nell'estate 1996 viene messo sotto contratto dal Deportivo La Coruña. Nella stagione 1996-1997 segna 21 reti in 41 presenze, contribuendo al terzo posto dei galiziani.
L'anno successivo viene acquistato dal Barcellona. Nella prima stagione in maglia blaugrana vince la Liga, la Copa del Rey e la Supercoppa UEFA. In quella successiva bissa il successo in Liga. Trascorre in Catalogna altre tre stagioni, nelle quali è ormai considerato come uno dei migliori giocatori del panorama internazionale, prima della decisione di lasciare il club.
Il 28 luglio 2002 firma un contratto triennale con il Milan per 4 milioni di euro netti all'anno.[14] Nella stagione 2002-2003 vince la Champions League e la Coppa Italia: nella finale di ritorno contro la Roma segna la rete del momentaneo 2-1. A questi successi segue, nell'agosto 2003, la conquista della Supercoppa UEFA. Chiuso da Kaká e Rui Costa all'inizio della sua seconda stagione in rossonero, si congeda il 28 settembre salutando i tifosi prima di Milan-Lecce (3-0). Pochi giorni dopo rescinde il contratto, ponendo fine ad una esperienza complessivamente abbastanza deludente nonostante i prestigiosi trofei vinti con il Milan tra il 2002 e il 2003.
Nel 2004 fa quindi ritorno in Brasile per giocare con il Cruzeiro. Alla base della decisione di Rivaldo c'è la presenza in panchina di Vanderlei Luxemburgo, che era stato il suo mentore nei primi anni di carriera. L'esperienza con il Cruzeiro dura però solo poche gare: l'esonero di Luxemburgo, convince Rivaldo a lasciare il club brasiliano per tornare in Europa.
Nel luglio 2004 si trasferisce in Grecia per indossare la maglia dell'Olympiakos, dove gioca tre stagioni da protagonista. Alla fine della stagione 2006-2007, entrato in contrasto con la dirigenza per il rinnovo del contratto, decide di andare via, nonostante avesse espresso la volontà di chiudere la carriera all'Olympiakos.
Nel 2007 firma con i rivali storici dell'AEK Atene, dove trascorre una stagione.
Il 17 luglio 2008 lascia l'AEK per trasferirsi al Bunyodkor, squadra della massima divisione uzbeka, ottenendo un alto ingaggio. Nel campionato uzbeko segna 33 gol in poco più di due stagioni e vince due titoli nazionali (2008 e 2009) e una Coppa dell'Uzbekistan (2008).
L'11 agosto 2010 rescinde il contratto con la società uzbeka[15] e il 18 novembre successivo firma per i paulisti del Mogi Mirim, club nel quale era cresciuto.[16]
Il 22 gennaio 2011 passa in prestito al San Paolo, con un contratto che lo lega al club fino al 31 dicembre dello stesso anno.[17] Il 3 febbraio 2011 segna un gol all'esordio nel Campionato Paulista 2011. Conclude la sua esperienza con il San Paolo con 30 presenze e 5 gol messi a segno in campionato.
Il 13 gennaio 2012, dopo essere rimasto svincolato per due mesi, viene ingaggiato dalla squadra angolana del Kabuscorp.[18] Alla sua seconda partita di campionato con la squadra Rivaldo mette a segno una tripletta.[19] Il 4 novembre, dopo 21 presenze e 11 gol, lascia la squadra angolana per tornare in Brasile, dopo aver sostenuto personalmente le spese per la costruzione di un centro medico e di una scuola in una delle zone più povere dell'Angola.
Il 7 gennaio 2013 viene ingaggiato dal São Caetano, nel Campeonato Brasileiro Série B. Rescinde il contratto nel novembre dello stesso anno, dopo aver disputato 19 partite e segnato 2 gol nel corso della stagione, e dichiara di voler chiudere la carriera al Mogi Mirim.[20][21]
Il 22 gennaio 2014 torna nuovamente a vestire la maglia del Mogi Mirim, club del quale è presidente e in cui gioca anche suo figlio Rivaldinho. Fa il suo debutto nella seconda giornata del Campionato Paulista 2014.[22] Il 15 marzo 2014, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato,[23] cambiando idea 15 mesi dopo, quando a 43 anni si rende disponibile a vestire nuovamente la maglia del Mogi Mirim.[24] Il 14 luglio 2015 va in gol assieme al figlio nella stessa partita (vittoria per 3-1 contro il Macaé).[25][26]
Il 14 agosto 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[27]
Rivaldo fa il suo esordio con la nazionale brasiliana nel 1993, in un'amichevole contro il Messico (1-0). Entrato nel giro della selezione verdeoro, nel 1997 partecipa alla vittoriosa edizione della Confederations Cup. Nel 1998 disputa il Mondiale in Francia, giungendo fino all'atto conclusivo della manifestazione contro la Francia, in cui il Brasile viene battuto per 3-0.
Nel 1999 partecipa alla Coppa America, che si conclude con il successo dei brasiliani.
Nell'estate del 2002 viene convocato per il Mondiale in Giappone e Corea del Sud. Nella prima partita contro la Turchia il 3 giugno, si rende però protagonista di uno spiacevole episodio di simulazione che induce l'arbitro ad espellere Hakan Ünsal.[28] Nel torneo iridato va a segno per 5 partite consecutive, mancando però di eguagliare il record di marcature consecutive in Coppa del Mondo stabilito da Jairzinho a Messico 1970 (6 partite di fila). In finale il Brasile si impone per 2-0 sulla Germania.
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (incluso Brasile olimpica), Rivaldo ha totalizzato globalmente 959 presenze segnando 437 reti, alla media di 0,47 gol a partita.
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1989 | ![]() | A2/SP | 26 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 3 |
1990 | A2/SP | 22 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | |
Totale Paulista[29] | 48 | 7 | - | - | - | - | - | - | 48 | 7 | |||||
1991 | ![]() | A/PE+B | 5++18 | 9+8 | CB | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27+ | 19 |
1992 | ![]() | A1/SP+C | ?+27 | ?+9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27+ | 9+ |
gen.-lug. 1993 | A1/SP+C | 4++0 | 4+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4+ | 4 | |
lug.-dic. 1993 | ![]() | A1/SP+A | 0+19 | 0+11 | - | - | - | - | - | - | RSP+TJH | 6+2 | 2+0 | 27 | 13 |
gen.-lug. 1994 | A1/SP+A | 23+0 | 6+0 | CB | 3 | 0 | - | - | - | CP | 5 | 1 | 31 | 7 | |
Totale Corinthians[30] | 23+19 | 6+11 | 3 | 0 | - | - | 13 | 3 | 58 | 20 | |||||
lug.-dic. 1994 | ![]() | A1/SP+A | 0+29 | 0+14 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 14 |
1995 | A1/SP+A | 28+16 | 10+7 | CB | 4 | 2 | CL | 9 | 5 | - | - | - | 57 | 24 | |
gen-giu. 1996 | A1/SP+A | 25+0 | 18+0 | CB | 9 | 4 | - | - | - | - | - | - | 34 | 22 | |
Totale Palmeiras[31] | 53+45 | 28+21 | 13 | 6 | 9 | 5 | - | - | 120 | 60 | |||||
1996-1997 | ![]() | PD | 41 | 21 | CR | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 46 | 22 |
1997-1998 | ![]() | PD | 34 | 19 | CR | 7 | 8 | UCL | 6 | 0 | SS+SU | 2+2 | 0+1 | 51 | 28 |
1998-1999 | PD | 37 | 24 | CR | 3 | 2 | UCL | 6 | 3 | SS | 2 | 0 | 48 | 29 | |
1999-2000 | PD | 31 | 12 | CR | 5 | 1 | UCL | 14 | 10 | SS | 0 | 0 | 50 | 23 | |
2000-2001 | PD | 35 | 23 | CR | 5 | 2 | UCL+CU | 6+7 | 6+5 | - | - | - | 53 | 36 | |
2001-2002 | PD | 20 | 8 | CR | 0 | 0 | UCL | 13 | 6 | - | - | - | 33 | 14 | |
Totale Barcellona | 157 | 86 | 20 | 13 | 52 | 30 | 6 | 1 | 235 | 130 | |||||
2002-2003 | ![]() | A | 22 | 5 | CI | 3 | 1 | UCL | 13 | 2 | - | - | - | 38 | 8 |
ago.-nov. 2003 | A | 0 | 0 | - | - | - | UCL | 1 | 0 | SU | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Milan | 22 | 5 | 3 | 1 | 14 | 2 | 1 | 0 | 40 | 8 | |||||
gen.-feb. 2004 | ![]() | M1/MG | 7 | 2 | - | - | - | CL | 3 | 0 | - | - | - | 10 | 2 |
2004-2005 | ![]() | A | 23 | 12 | CG | 6 | 2 | UCL+CU | 6+3 | 1+0 | - | - | - | 38 | 15 |
2005-2006 | A | 22 | 7 | CG | 3 | 2 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 30 | 11 | |
2006-2007 | SL | 25 | 17 | CG | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 33 | 17 | |
Totale Olympiakos | 70 | 36 | 11 | 4 | 20 | 3 | - | - | 101 | 43 | |||||
2007-2008 | ![]() | SL | 29+6[32] | 8+4[32] | CG | 0 | 0 | UCL+CU | 2+6 | 1+2 | - | - | - | 43 | 15 |
ago. 2008 | SL | 0 | 0 | CG | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale AEK Atene | 29+6 | 8+4 | ? | 0 | 9 | 3 | - | - | 44 | 15 | |||||
ago.-dic. 2008 | ![]() | PFL | 12 | 7 | CU | 1 | 0 | ACL | 4 | 2 | - | - | - | 17 | 9 |
2009 | PFL | 30 | 20 | CU | 4 | 1 | ACL | 9 | 1 | - | - | - | 43 | 22 | |
2010 | PFL | 11 | 6 | CU | 6 | 4 | ACL | 5 | 2 | CSI | 0 | 0 | 22 | 12 | |
Totale Bunyodkor | 53 | 33 | 11 | 5 | 18 | 5 | 0 | 0 | 82 | 43 | |||||
gen. 2011 | ![]() | A1/SP | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2011 | ![]() | A1/SP+A | 9+30 | 1+5 | CB | 4 | 0 | CS | 3 | 1 | - | - | - | 46 | 7 |
2012 | ![]() | G | 21 | 11 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 11 |
2013 | ![]() | A1/SP+B | 10+7 | 2+0 | CB | 2 | 0 | - | - | - | CP | 0 | 0 | 19 | 2 |
2014 | ![]() | A1/SP+C | 4+4 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
2015 | A1/SP+B | 5+4 | 0+1 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Mogi Mirim | 13++ 35 | 4+10 | - | - | - | - | - | - | 48+ | 14 | |||||
Totale carriera | 721+ | 318+ | 76+ | 32 | 128 | 49 | 20 | 4 | 945+ | 403+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-12-1993 | Guadalajara | Messico ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
23-3-1994 | Recife | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
17-5-1995 | Ramat Gan | Israele ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
6-6-1995 | Liverpool | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | [33] |
11-10-1995 | Salvador | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
8-11-1995 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
20-12-1995 | Manaus | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
27-3-1996 | São José do Rio Preto | Brasile ![]() | 8 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
24-4-1996 | Johannesburg | Sudafrica ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
10-9-1997 | Salvador | Brasile ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
11-11-1997 | Brasilia | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | |
12-12-1997 | Riyad | Arabia Saudita ![]() | 0 – 3 | ![]() | Conf. Cup 1997 - 1º turno | - | |
14-12-1997 | Riyad | Australia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Conf. Cup 1997 - 1º turno | - | |
25-3-1998 | Stoccarda | Germania ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
3-6-1998 | Saint-Ouen | Andorra ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
10-6-1998 | Saint-Denis | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | - | |
16-6-1998 | Nantes | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | 1 | |
23-6-1998 | Marsiglia | Brasile ![]() | 1 – 2 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | - | |
27-6-1998 | Parigi | Brasile ![]() | 4 – 1 | ![]() | Mondiali 1998 - Ottavi di finale | - | |
3-7-1998 | Nantes | Brasile ![]() | 3 – 2 | ![]() | Mondiali 1998 - Quarti di finale | 2 | |
7-7-1998 | Marsiglia | Brasile ![]() | 1 – 1 dts (4 - 2 dtr) | ![]() | Mondiali 1998 - Semifinale | - | |
12-7-1998 | Saint-Denis | Brasile ![]() | 0 – 3 | ![]() | Mondiali 1998 - Finale | - | [34] |
23-9-1998 | São Luís | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
14-10-1998 | Washington | Brasile ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
18-11-1998 | Fortaleza | Brasile ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-3-1999 | Seul | Corea del Sud ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
31-3-1999 | Tokyo | Giappone ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
5-6-1999 | Salvador | Brasile ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
8-6-1999 | Goiânia | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
30-6-1999 | Ciudad del Este | Brasile ![]() | 7 – 0 | ![]() | Coppa America 1999 - 1º turno | 1 | |
3-7-1999 | Ciudad del Este | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa America 1999 - 1º turno | - | |
11-7-1999 | Ciudad del Este | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Coppa America 1999 - Quarti di finale | 1 | |
14-7-1999 | Ciudad del Este | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Coppa America 1999 - Semifinale | 1 | |
18-7-1999 | Asunción | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Coppa America 1999 - Finale | 2 | [35] |
4-9-1999 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
7-9-1999 | Porto Alegre | Brasile ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | 3 | |
9-10-1999 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
13-11-1999 | Vigo | Spagna ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
23-2-2000 | Bangkok | Thailandia ![]() | 0 – 7 | ![]() | Amichevole | 2 | |
26-4-2000 | San Paolo | Brasile ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 2 | |
23-5-2000 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
27-5-2000 | Londra | Inghilterra ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
4-6-2000 | Lima | Perù ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
28-6-2000 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
18-7-2000 | Asunción | Paraguay ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
26-7-2000 | San Paolo | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
15-8-2000 | Santiago del Cile | Cile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
3-9-2000 | Rio de Janeiro | Brasile ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
15-11-2000 | San Paolo | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
7-3-2001 | Guadalajara | Messico ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
28-3-2001 | Quito | Ecuador ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
1-7-2001 | Montevideo | Uruguay ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
15-8-2001 | Porto Alegre | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
5-9-2001 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 2 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
7-10-2001 | Curitiba | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
7-11-2001 | La Paz | Bolivia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
14-11-2001 | São Luís | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 1 | |
17-4-2002 | Lisbona | Portogallo ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
25-5-2002 | Kuala Lumpur | Malaysia ![]() | 0 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
3-6-2002 | Ulsan | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 2002 - 1º turno | 1 | |
8-6-2002 | Seogwipo | Brasile ![]() | 4 – 0 | ![]() | Mondiali 2002 - 1º turno | 1 | |
13-6-2002 | Suwon | Costa Rica ![]() | 2 – 5 | ![]() | Mondiali 2002 - 1º turno | 1 | |
17-6-2002 | Kōbe | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 2002 - Ottavi di finale | 1 | |
21-6-2002 | Shizuoka | Inghilterra ![]() | 1 – 2 | ![]() | Mondiali 2002 - Quarti di finale | 1 | |
26-6-2002 | Saitama | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2002 - Semifinale | - | |
30-6-2002 | Yokohama | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 2002 - Finale | - | [36] |
21-8-2002 | Fortaleza | Brasile ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
12-2-2003 | Canton | Cina ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
29-3-2003 | Oporto | Portogallo ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
7-9-2003 | Barranquilla | Colombia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
10-9-2003 | Manaus | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
12-10-2003 | Leicester | Giamaica ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
16-11-2003 | Lima | Perù ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | 1 | |
19-11-2003 | Curitiba | Brasile ![]() | 3 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | |
Totale | Presenze | 74 | Reti (8º posto) | 35 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-4-1994 | Parigi | Sel. mista PSG/Bordeaux ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
22-5-1996 | Manaus | Brasile ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
26-6-1996 | Vitória | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
31-5-1998 | Bilbao | Athletic Bilbao ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-4-1999 | Barcellona | Barcellona ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 2 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48576074 · ISNI (EN) 0000 0001 1569 6811 · LCCN (EN) n2001088062 · BNE (ES) XX1288566 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001088062 |
---|
![]() | ![]() |