sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Roberto Colombo (Monza, 24 agosto 1975) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Roberto Colombo
Colombo durante il riscaldamento con la maglia del Napoli nel 2014
Nazionalità  Italia
Altezza 190 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2017
Carriera
Giovanili
1993-1995Milan
Squadre di club1
1995-1996Valdagno19 (-14)
1996-1997Fiorenzuola3 (-4)
1997-1998Solbiatese27 (-35)[1]
1998-1999Monza1 (-2)
1999-2000Milan0 (0)
2000-2005Padova126 (-118)[2]
2005-2006San Marino33 (-35)[3]
2006-2010Bologna8 (-10)
2010-2011Triestina33 (-44)
2011-2015Napoli1 (0)
2015-2017Cagliari1 (0)
Nazionale
1993-1994 Italia U-185 (-6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


Cresciuto nelle giovanili del Milan, dopo aver giocato per quasi l'intera carriera nelle serie minori, esordisce nel Bologna[4] in Serie B nel 2007 contro l'AlbinoLeffe parando un rigore.[5] Debutta in Serie A il 19 aprile 2009 in Palermo-Bologna (4-1). Il 26 aprile 2009 gioca la seconda gara in massima serie, contribuendo alla vittoria rossoblu contro il Genoa per 2-0.

La stagione successiva, 2009-2010, Colombo è ancora il secondo portiere del Bologna. Il suo esordio stagionale, legato ad un infortunio occorso a Emiliano Viviano, risale al 24 gennaio 2010 in occasione della partita Bologna-Bari (2-1) in cui disputa una buona gara risultando poco impegnato.[6] In campionato viene utilizzato in occasione della partite Chievo-Bologna del 31 gennaio e Bologna-Milan del 7 febbraio. In occasione della sfida contro i rossoneri, da cui Colombo proviene e di cui è tifoso,[7] il portiere gioca bene confermando la sua affidabilità.[8] Gioca anche l'ultima partita, ininfluente, di campionato a Cagliari.

Alla fine della stagione 2009-2010 si svincola dal Bologna[9] e si aggrega al Milan per partecipare ad una tournée di amichevoli negli Stati Uniti.[10]

Il 20 agosto 2010 viene ingaggiato a parametro zero[11] dalla Triestina[12] dove gioca 33 match subendo 44 gol mentre l'anno successivo, il 12 luglio 2011, si trasferisce (sempre a parametro zero[11]) al Napoli,[13] dove assume il ruolo di terzo portiere alle spalle di Morgan De Sanctis e Antonio Rosati.[14] Con la maglia azzurra vince il primo trofeo in carriera, la Coppa Italia,[15] sebbene non venga mai utilizzato nel corso della stagione. Al termine della stagione il contratto viene rinnovato per un altro anno, cui l'anno successivo fa seguito un ulteriore prolungamento annuale. Nelle prime due stagioni non colleziona presenze in prima squadra.

Il 3 maggio 2014 vince la sua seconda Coppa Italia con i campani allo Stadio Olimpico di Roma contro la Fiorentina,[16] anche in questo caso senza mai scendere in campo. Tre giorni dopo fa infine il suo esordio con la maglia azzurra, subentrando a José Manuel Reina all'inizio del secondo tempo della terzultima giornata di campionato al San Paolo contro il Cagliari, gara terminata 3-0 in favore dei partenopei.[17]

Il 10 luglio 2015, rimasto svincolato, si trasferisce a Cagliari come terzo portiere[18].

Il 15 aprile 2017, subentra al 90º nella partita contro il Chievo, esordendo di fatto con la maglia sarda all'età di 41 anni e 234 giorni e piazzandosi al quarto posto dei calciatori più anziani ad avere mai disputato una gara in Serie A. Dopo questa gara annuncia il ritiro dall'attività agonistica,[19] diventando team manager del club rossoblù.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 15 aprile 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996 ValdagnoC219-14CI-C00------19-14
1996-1997 FiorenzuolaC13-4CI-C00------3-4
1997-1998 SolbiateseC227+2[20]-35 + -2[20]CI-C00------29-37
1998-1999 MonzaB1-2CI00------1-2
1999-gen. 2000 MilanA00CI00UCL00SI0000
gen.-giu. 2000 PadovaC214-13CI-C00------14-13
2000-2001C221-13CI-C2-2------23-15
2001-2002C11-1CI-C2-5------3-6
2002-2003C124+2[21]-26 + -2[21]CI-C10-9------36-37
2003-2004C132-26CI-C1-2------33-28
2004-2005C134-39CI-C00------34-39
Totale Padova126+2-118 + -215-18----143-138
2005-2006 San MarinoC133+2[20]-35 + -0[20]CI+CI-C1+0-3------37-38
2006-2007 BolognaB1-1CI00------1-1
2007-2008B00CI00------00
2008-2009A3-6CI2-2------5-8
2009-2010A4-3CI00------4-3
Totale Bologna8-102-2----10-12
2010-2011 TriestinaB33-44CI--------33-44
2011-2012 NapoliA00CI00UCL00---00
2012-2013A00CI00UEL--SI0000
2013-2014A10CI00UCL+UEL0+00+0---10
2014-2015A00CI00UCL+UEL0+00+0SI0000
Totale Napoli1000000010
2015-2016 CagliariB00CI00------00
2016-2017A10CI00------10
Totale Cagliari1000000010
Totale carriera252+6-262 + -418-230000277-289

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Padova: 2000-2001
Napoli: 2011-2012, 2013-2014
Napoli: 2014
Cagliari: 2015-2016

Note


  1. 29 (-37) se si comprendono i play-out.
  2. 128 (-120) se si comprendono i play-off.
  3. 35 (-35) se si comprendono i play-out.
  4. Ilario Imparato, Ufficiale: Roberto Colombo al Bologna, su tuttomercatoweb.com, Tutto Mercato Web, 6 luglio 2006. URL consultato il 9 agosto 2011.
  5. Dario Giordo, Papadopulo scopre l'uovo di Colombo, in la Repubblica, 18 aprile 2009, p. 11. URL consultato il 9 agosto 2011.
  6. Barreca, Vincenzo, Le pagelle di Bologna-Bari, L'informazione di Bologna, 25 gennaio 2010
  7. Colombo: difficile la parata su Huntelaar, su bolognafc.it. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  8. Barreca, Vincenzo, Le pagelle di Bologna-Milan, L'Informazione di Bologna, 7 febbraio 2010
  9. Enrico Turcato, Svincolati 2010: sono oltre 200, su sportmediaset.mediaset.it, 13 agosto 2010. URL consultato il 9 agosto 2011.
  10. Calcio, Milan: aggregati 7 giocatori per tournée USA, su sport.repubblica.it, la Repubblica], 20 maggio 2010. URL consultato il 9 agosto 2011.
  11. Roberto Colombo - Trasferimenti, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  12. Fabrizio Zorzoli, Ufficiale: Roberto Colombo alla Triestina, su tuttomercatoweb.com, Tutto Mercato Web, 20 agosto 2010. URL consultato il 9 agosto 2011.
  13. Santana e Colombo al Napoli, su sscnapoli.it. URL consultato il 9 agosto 2011.
  14. Fabrizio Zorzoli, Ufficiale: il Napoli annuncia gli arrivi di Santana e Colombo, su tuttomercatoweb.com, Tutto Mercato Web, 12 luglio 2011. URL consultato il 9 agosto 2011.
  15. Coppa Italia al Napoli Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012. URL consultato il 31 dicembre 2012.
  16. Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens, su gazzetta.it, 3 maggio 2014.
  17. Cambio nell'intervallo: Benitez concede l'esordio a Colombo, fuori Reina, su tuttonapoli.net, 6 maggio 2014.
  18. Cagliari, valzer di portieri: da Colombi a Colombo. Oggi Ekdal va all'Amburgo e Astori al Napoli Unionesarda.it
  19. Roberto Carta, Colombo, esordio con record e ritiro - Cagliari News 24, in Cagliari News 24, 16 aprile 2017. URL consultato il 17 aprile 2017.
  20. Play-out.
  21. Play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Roberto Colombo (footballer)

Roberto Colombo (born 24 August 1975) is an Italian former professional football goalkeeper.
- [it] Roberto Colombo (calciatore)

[ru] Коломбо, Роберто

Робе́рто Коло́мбо (итал. Roberto Colombo; 24 августа 1975, Монца, Италия) — итальянский футболист, вратарь.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии