Rodrigo Álvaro Tello Valenzuela (Santiago del Cile, 14 ottobre 1979) è un ex calciatore cileno, centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori cileni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Rodrigo Tello | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2016 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1998-2001 | ![]() | 53 (7) |
2001-2007 | ![]() | 137 (6) |
2007-2010 | ![]() | 87 (15) |
2010-2014 | ![]() | 73 (9) |
2014 | ![]() | 14 (2) |
2014-2015 | ![]() | 29 (2) |
2015-2016 | ![]() | 10 (0) |
Nazionale | ||
2000-2010 | ![]() | 36 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Sydney 2000 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2016 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comincia la carriera in Cile con l'Universidad de Chile di Santiago. Nel 2000, dopo l'esperienza alle Olimpiadi di Sydney (dove mette a segno un gol), viene acquistato dallo Sporting Lisbona, con il quale esordisce in campionato nel gennaio 2001.
Nella stagione 2001-2002, indossando la maglia bianco-verde poche volte, vince la Liga Portuguesa e la Coppa di Portogallo (ultima vittoria dello Sporting in campionato e, quindi, ultima doppietta). Da quella stagione comincia a guadagnare più spazio: nell'annata 2005-2006 gioca 20 partite, mentre in quella 2006-2007 è pressoché titolare.
Nel giugno 2007 viene acquistato dai turchi del Beşiktaş.
Nell'estate 2010 passa all'Eskişehirspor.
Tello ha fatto parte della Nazionale cilena che ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2000 a Sydney, in Australia, dietro Camerun e Spagna.
Altri progetti
![]() | ![]() |