Rolando Ferreira Júnior (Curitiba, 24 maggio 1964) è un ex cestista brasiliano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Rolando Ferreira | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 216 cm | |
Peso | 109 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centro) | |
Termine carriera | 2001 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986-1988 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1988 | ![]() | 12 (9) |
1993-1994 | Guaru Atletica | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
2000-2001 | Santa Cecilia Santos | |
Nazionale | ||
1984-1995 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Brasile 1984 | |
Oro | Uruguay 1988 | |
Bronzo | Stati Uniti 1992 | |
Bronzo | Argentina 1995 | |
![]() | ||
Oro | Colombia 1985 | |
Bronzo | Paraguay 1987 | |
Argento | Venezuela 1991 | |
Bronzo | Uruguay 1995 | |
![]() | ||
Oro | Indianapolis 1987 | |
Bronzo | Mar del Plata 1995 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alto 216 centimetri, ha ricoperto il ruolo di pivot. Durante la giovinezza, ha giocato per due stagioni nella squadra della University of Houston, in Texas, segnando nel secondo anno più di 15 punti a partita. Nel Draft NBA 1988 venne scelto al secondo giro (26ª chiamata assoluta) dai Portland Trail Blazers, diventando così il primo cestista brasiliano in assoluto a giocare in NBA. La sua carriera nella National Basketball Association ebbe però poca fortuna, e venne tagliato dopo appena 12 partite.
Con la nazionale brasiliana ha vinto l'oro ai Giochi panamericani del 1987 e al Torneo sudamericano maschile di pallacanestro nel 1985.
![]() | ![]() |