sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ronald de Boer (Hoorn, 15 maggio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese.

Ronald de Boer
Ronald de Boer nel 2012
Nazionalità  Paesi Bassi
Altezza 182 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex ala)
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1987-1991Ajax52 (14)
1991-1993Twente49 (22)
1993-1999Ajax172 (36)
1999-2000Barcellona33 (1)
2000-2004Rangers104 (32)
2004-2005Al-Rayyan22 (3)
2005-2008Al-Shamal56 (7)
Nazionale
1993-2003 Paesi Bassi67 (13)
Carriera da allenatore
2010-2011 Qatar U-23Vice
2011-2012Ajax A-1Vice
2012-2015Ajax B-1Vice
2015-2016Ajax A-1Assistente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2019

Biografia


Suo fratello gemello Frank è stato un calciatore professionista nonché compagno di squadra all'Ajax, al Barcellona e ai Rangers, nonché nella nazionale olandese.


Caratteristiche tecniche



Giocatore


Ala, veniva schierato generalmente sulla destra, ma non era raro un suo impiego come centrocampista di destra.[1]


Carriera



Giocatore



Club

Cresciuto nel settore giovanile dell'Ajax, col quale ha esordito in prima squadra nel 1988, nel 1991 si è trasferito al Twente. Il 31 dicembre 1992 ritorna all'Ajax dove rimane per sette anni.

Ronald de Boer (accosciato, al centro) all'Ajax nella stagione 1995-1996
Ronald de Boer (accosciato, al centro) all'Ajax nella stagione 1995-1996

Il 14 gennaio 1999 passa al Barcellona per la somma di 7500000 . Nel gennaio del 2001 viene ceduto per la somma di 5500000  al Rangers per poi concludere la carriera in Qatar con le maglie dell'Al-Rayyan e dell'Al-Shamal.


Nazionale

Conta 67 presenze e 13 reti con la maglia della Nazionale olandese, oltre ad aver partecipato a due campionati mondiali (1994, 1998) e a due campionati europei (1996, 2000).


Dopo il ritiro


Il 12 febbraio 2010 diventa vice allenatore di Co Adriaanse alla guida del Qatar Under-23. Il 25 marzo 2011 lascia la selezione giovanile qatariota insieme a Co Adriaanse.

Dal 1º luglio 2011 diventa vice dell'Ajax A-1. Lascia il ruolo il 30 giugno 2012, per poi passare il giorno seguente all'Ajax B-1 sempre come vice.

Il 28 novembre 2011 Johan Cruijff, membro del consiglio direttivo dell'Ajax, insieme agli allenatori del vivaio Wim Jonk, Dennis Bergkamp, Bryan Roy, Ronald de Boer, John Bosman, Jaap Stam, Marc Overmars, Michel Kreek, Orlando Trustfull e Dean Gorre ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti Louis van Gaal, Martin Sturkenboom e Danny Blind violino la politica a livello tecnico adottata dal club.[2][3] Il 7 febbraio 2012 è stata pronunciata la sentenza secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei lancieri sarebbe stata irregolare e così il 10 febbraio il board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si è dimesso insieme a Martin Sturkenboom e Danny Blind.[4]

Oltre agli incarichi nell’accademia dell’Ajax, Ronald è ambasciatore del Qatar per il Mondiale del 2022 e negli anni si presta a fare da opinionista nelle trasmissioni olandesi (su NOS, RTL, Fox Sports/ESPN, Veronica TV ...). Nella primavera del 2018 prende parte al programma culinario Superstar Chef su RTL 4 mentre nel gennaio del 2021 è protagonista di una puntata di Verborgen verleden, programma dell'emittente NPO 2 che ha approfondito le sue vicende famigliari, e partecipa al gioco di biglie Marble Mania su SBS6 insieme a Wesley Sneijder e Giovanni van Bronckhorst. Nel giugno dello stesso anno partecipa al videoclip di Goud, la nuova canzone di Nienke Plas incisa per l’Europeo.[5]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-1993UtrechtPaesi Bassi 6 – 0 San MarinoQual. Mondiali 19941 46’
22-9-1993BolognaSan Marino 0 – 7 Paesi BassiQual. Mondiali 19941 46’
13-10-1993RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 InghilterraQual. Mondiali 1994- 46’
17-11-1993PoznańPolonia 1 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 19941
19-1-1994TunisiTunisia 2 – 2 Paesi BassiAmichevole-
20-4-1994TilburgPaesi Bassi 0 – 1 IrlandaAmichevole-
27-5-1994UtrechtPaesi Bassi 3 – 1 ScoziaAmichevole- 46’
1-6-1994EindhovenPaesi Bassi 7 – 1 UngheriaAmichevole- 61’
12-6-1994TorontoCanada 0 – 3 Paesi BassiAmichevole- 46’
20-6-1994WashingtonPaesi Bassi 2 – 1 Arabia SauditaMondiali 1994 - 1º turno-
25-6-1994OrlandoBelgio 1 – 0 Paesi BassiMondiali 1994 - 1º turno- 46’
9-7-1994DallasPaesi Bassi 2 – 3 BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale- 65’
7-9-1994LussemburgoLussemburgo 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 19962
12-10-1994OsloNorvegia 1 – 1 Paesi BassiQual. Euro 1996- 71’
14-12-1994RotterdamPaesi Bassi 5 – 0 LussemburgoQual. Euro 19961
29-3-1995RotterdamPaesi Bassi 4 – 0 MaltaQual. Euro 1996- 77’
26-4-1995PragaRep. Ceca 3 – 1 Paesi BassiQual. Euro 1996-
7-6-1995MinskBielorussia 1 – 0 Paesi BassiQual. Euro 1996-
6-9-1995RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 BielorussiaQual. Euro 1996-
11-10-1995Ta' QaliMalta 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 1996-
15-11-1995RotterdamPaesi Bassi 3 – 0 NorvegiaQual. Euro 1996-
13-12-1995LiverpoolPaesi Bassi 2 – 0 IrlandaQual. Euro 1996-
29-5-1996TilburgPaesi Bassi 2 – 0 CinaAmichevole- 57’
4-6-1996RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 IrlandaAmichevole- 46’
10-6-1996BirminghamPaesi Bassi 0 – 0 ScoziaEuro 1996 - 1º turno- 68’
13-6-1996BirminghamSvizzera 0 – 2 Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno- 80’
18-6-1996LondraPaesi Bassi 1 – 4 InghilterraEuro 1996 - 1º turno- 73’
22-6-1996LiverpoolFrancia 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
 Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-
31-8-1996AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 BrasileAmichevole1
5-10-1996CardiffGalles 1 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 19981 89’
9-11-1996EindhovenPaesi Bassi 7 – 1 GallesQual. Mondiali 19981 56’
14-12-1996BruxellesBelgio 0 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 1998- 88’
26-2-1997ParigiFrancia 2 – 1 Paesi BassiAmichevole-
2-4-1997IstanbulTurchia 1 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 1998-
30-4-1997SerravalleSan Marino 0 – 6 Paesi BassiQual. Mondiali 1998- 65’
6-9-1997RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 BelgioQual. Mondiali 1998- 71’
21-2-1998MiamiStati Uniti 0 – 2 Paesi BassiAmichevole1
24-2-1998MiamiMessico 2 – 3 Paesi BassiAmichevole- 46’
27-5-1998ArnhemPaesi Bassi 0 – 0 CamerunAmichevole-
1-6-1998EindhovenPaesi Bassi 5 – 1 ParaguayAmichevole-
5-6-1998AmsterdamPaesi Bassi 5 – 1 NigeriaAmichevole- 46’
13-6-1998ParigiPaesi Bassi 0 – 0 BelgioMondiali 1998 - 1º turno- 80’
20-6-1998MarsigliaPaesi Bassi 5 – 0 Corea del SudMondiali 1998 - 1º turno1 84’
25-6-1998Saint-EtiennePaesi Bassi 2 – 2 MessicoMondiali 1998 - 1º turno1
29-6-1998TolosaPaesi Bassi 2 – 1 JugoslaviaMondiali 1998 - Ottavi di finale-
4-7-1998MarsigliaPaesi Bassi 2 – 1 ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale- 64’
7-7-1998MarsigliaBrasile 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
 Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinali-
10-10-1998EindhovenPaesi Bassi 2 – 0 PerùAmichevole- 8’ 71’
13-10-1998ArnhemPaesi Bassi 0 – 0 GhanaAmichevole- 69’
10-2-1999ParigiPortogallo 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 46’
5-6-1999SalvadorBrasile 2 – 2 Paesi BassiAmichevole- 46’
8-6-1999GoiâniaBrasile 3 – 1 Paesi BassiAmichevole- 72’
18-8-1999CopenaghenDanimarca 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 68’
4-9-1999RotterdamPaesi Bassi 5 – 5 BelgioAmichevole-
9-10-1999AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 BrasileAmichevole-
13-11-1999EindhovenPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaAmichevole- 75’
23-2-2000AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 GermaniaAmichevole- 66’
4-6-2000LosannaPaesi Bassi 3 – 1 PoloniaAmichevole- 46’
11-6-2000AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno- 57’
16-6-2000RotterdamDanimarca 0 – 3 Paesi BassiEuro 2000 - 1º turno1 62’
25-6-2000RotterdamPaesi Bassi 6 – 1 JugoslaviaEuro 2000 - Quarti di finale- 80’
2-9-2000AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 IrlandaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000NicosiaCipro 0 – 4 Paesi BassiQual. Mondiali 2002- 84’
10-11-2001CopenaghenDanimarca 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-
13-2-2002AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 InghilterraAmichevole- 59’
16-10-2002ViennaAustria 0 – 3 Paesi BassiQual. Euro 2004- 77’
2-4-2003TiraspolMoldavia 1 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2004- 66’
Totale Presenze 67 Reti 13

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Ajax: 1989-1990, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1997-1998
Ajax: 1993, 1994, 1995
Ajax: 1997-1998
Barcellona: 1998-1999
Rangers: 2001-2002, 2002-2003
Rangers: 2001-2002, 2002-2003
Rangers: 2002-2003

Competizioni internazionali

Ajax: 1994-1995
Ajax: 1995
Ajax: 1995

Individuale

1994, 1996

Note


  1. Ronald de Boer, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 agosto 2016.
  2. Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale, La Repubblica, 28 novembre 2011.
  3. Cruijff vuole fare causa all'Ajax, in Extra Time, 29 novembre 2011, p. 10.
  4. Crisi Ajax, si dimette il board, in La Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2012, p. 19.
  5. (NL) VIDEO | Ronald de Boer schittert in videoclip met Nienke Plas, su voetbalverslaafd.nl, 2 giugno 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28310716 · ISNI (EN) 0000 0000 2274 3690 · LCCN (EN) n00104533 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00104533
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Ronald de Boer

Ronaldus de Boer (Dutch pronunciation: [ˈroːnɑldə ˈbuːr];[1] born 15 May 1970) is a Dutch former professional footballer who played as a midfielder. He played for the Netherlands national team as well as a host of professional clubs in Europe. He is the twin brother of Frank de Boer. The majority of his success as a football player was with Ajax. He works as the Ajax A1 assistant manager.

[es] Ronald de Boer

Ronald de Boer (Hoorn, 15 de mayo de 1970), es un exfutbolista profesional neerlandés. Es el hermano gemelo del también futbolista Frank de Boer.

[fr] Ronald de Boer

Ronaldus de Boer, dit Ronald de Boer, est un footballeur international néerlandais né le 15 mai 1970 à Hoorn (Pays-Bas). Il évoluait au poste d'attaquant ou de milieu de terrain offensif. Il fait partie du Club van 100.
- [it] Ronald de Boer

[ru] Де Бур, Рональд

Ро́нальд[3] де Бур (нидерл. Ronald de Boer; род. 15 мая 1970[1][2], Хорн, Северная Голландия) — нидерландский футболист, полузащитник. Игрок национальной сборной (1993—2003). Завершил игровую карьеру в 2008 году. Брат-близнец Франка де Бура.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии