Ronald de Boer (Hoorn, 15 maggio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese.
Ronald de Boer | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex ala) | |
Termine carriera | 2008 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1987-1991 | ![]() | 52 (14) |
1991-1993 | ![]() | 49 (22) |
1993-1999 | ![]() | 172 (36) |
1999-2000 | ![]() | 33 (1) |
2000-2004 | ![]() | 104 (32) |
2004-2005 | ![]() | 22 (3) |
2005-2008 | ![]() | 56 (7) |
Nazionale | ||
1993-2003 | ![]() | 67 (13) |
Carriera da allenatore | ||
2010-2011 | ![]() | Vice |
2011-2012 | ![]() | Vice |
2012-2015 | ![]() | Vice |
2015-2016 | ![]() | Assistente |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Suo fratello gemello Frank è stato un calciatore professionista nonché compagno di squadra all'Ajax, al Barcellona e ai Rangers, nonché nella nazionale olandese.
Ala, veniva schierato generalmente sulla destra, ma non era raro un suo impiego come centrocampista di destra.[1]
Cresciuto nel settore giovanile dell'Ajax, col quale ha esordito in prima squadra nel 1988, nel 1991 si è trasferito al Twente. Il 31 dicembre 1992 ritorna all'Ajax dove rimane per sette anni.
Il 14 gennaio 1999 passa al Barcellona per la somma di 7500000 €. Nel gennaio del 2001 viene ceduto per la somma di 5500000 € al Rangers per poi concludere la carriera in Qatar con le maglie dell'Al-Rayyan e dell'Al-Shamal.
Conta 67 presenze e 13 reti con la maglia della Nazionale olandese, oltre ad aver partecipato a due campionati mondiali (1994, 1998) e a due campionati europei (1996, 2000).
Il 12 febbraio 2010 diventa vice allenatore di Co Adriaanse alla guida del Qatar Under-23. Il 25 marzo 2011 lascia la selezione giovanile qatariota insieme a Co Adriaanse.
Dal 1º luglio 2011 diventa vice dell'Ajax A-1. Lascia il ruolo il 30 giugno 2012, per poi passare il giorno seguente all'Ajax B-1 sempre come vice.
Il 28 novembre 2011 Johan Cruijff, membro del consiglio direttivo dell'Ajax, insieme agli allenatori del vivaio Wim Jonk, Dennis Bergkamp, Bryan Roy, Ronald de Boer, John Bosman, Jaap Stam, Marc Overmars, Michel Kreek, Orlando Trustfull e Dean Gorre ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti Louis van Gaal, Martin Sturkenboom e Danny Blind violino la politica a livello tecnico adottata dal club.[2][3] Il 7 febbraio 2012 è stata pronunciata la sentenza secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei lancieri sarebbe stata irregolare e così il 10 febbraio il board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si è dimesso insieme a Martin Sturkenboom e Danny Blind.[4]
Oltre agli incarichi nell’accademia dell’Ajax, Ronald è ambasciatore del Qatar per il Mondiale del 2022 e negli anni si presta a fare da opinionista nelle trasmissioni olandesi (su NOS, RTL, Fox Sports/ESPN, Veronica TV ...). Nella primavera del 2018 prende parte al programma culinario Superstar Chef su RTL 4 mentre nel gennaio del 2021 è protagonista di una puntata di Verborgen verleden, programma dell'emittente NPO 2 che ha approfondito le sue vicende famigliari, e partecipa al gioco di biglie Marble Mania su SBS6 insieme a Wesley Sneijder e Giovanni van Bronckhorst. Nel giugno dello stesso anno partecipa al videoclip di Goud, la nuova canzone di Nienke Plas incisa per l’Europeo.[5]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-3-1993 | Utrecht | Paesi Bassi ![]() | 6 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | 1 | ![]() |
22-9-1993 | Bologna | San Marino ![]() | 0 – 7 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | 1 | ![]() |
13-10-1993 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | - | ![]() |
17-11-1993 | Poznań | Polonia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 1994 | 1 | |
19-1-1994 | Tunisi | Tunisia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
20-4-1994 | Tilburg | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
27-5-1994 | Utrecht | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
1-6-1994 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 7 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
12-6-1994 | Toronto | Canada ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
20-6-1994 | Washington | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1994 - 1º turno | - | |
25-6-1994 | Orlando | Belgio ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 1994 - 1º turno | - | ![]() |
9-7-1994 | Dallas | Paesi Bassi ![]() | 2 – 3 | ![]() | Mondiali 1994 - Quarti di finale | - | ![]() |
7-9-1994 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 1996 | 2 | |
12-10-1994 | Oslo | Norvegia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | ![]() |
14-12-1994 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | 1 | |
29-3-1995 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | ![]() |
26-4-1995 | Praga | Rep. Ceca ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
7-6-1995 | Minsk | Bielorussia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
6-9-1995 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
11-10-1995 | Ta' Qali | Malta ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
15-11-1995 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
13-12-1995 | Liverpool | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
29-5-1996 | Tilburg | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-1996 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-6-1996 | Birmingham | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 | ![]() | Euro 1996 - 1º turno | - | ![]() |
13-6-1996 | Birmingham | Svizzera ![]() | 0 – 2 | ![]() | Euro 1996 - 1º turno | - | ![]() |
18-6-1996 | Londra | Paesi Bassi ![]() | 1 – 4 | ![]() | Euro 1996 - 1º turno | - | ![]() |
22-6-1996 | Liverpool | Francia ![]() | 0 – 0 dts (5 – 4 dtr) | ![]() | Euro 1996 - Quarti di finale | - | |
31-8-1996 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
5-10-1996 | Cardiff | Galles ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | 1 | ![]() |
9-11-1996 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 7 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | 1 | ![]() |
14-12-1996 | Bruxelles | Belgio ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
26-2-1997 | Parigi | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
2-4-1997 | Istanbul | Turchia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | - | |
30-4-1997 | Serravalle | San Marino ![]() | 0 – 6 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
6-9-1997 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1998 | - | ![]() |
21-2-1998 | Miami | Stati Uniti ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
24-2-1998 | Miami | Messico ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
27-5-1998 | Arnhem | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
1-6-1998 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
5-6-1998 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
13-6-1998 | Parigi | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | - | ![]() |
20-6-1998 | Marsiglia | Paesi Bassi ![]() | 5 – 0 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | 1 | ![]() |
25-6-1998 | Saint-Etienne | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Mondiali 1998 - 1º turno | 1 | |
29-6-1998 | Tolosa | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1998 - Ottavi di finale | - | |
4-7-1998 | Marsiglia | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1998 - Quarti di finale | - | ![]() |
7-7-1998 | Marsiglia | Brasile ![]() | 1 – 1 dts (4 – 2 dtr) | ![]() | Mondiali 1998 - Semifinali | - | |
10-10-1998 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() ![]() |
13-10-1998 | Arnhem | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-2-1999 | Parigi | Portogallo ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
5-6-1999 | Salvador | Brasile ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-6-1999 | Goiânia | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
18-8-1999 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-9-1999 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 5 – 5 | ![]() | Amichevole | - | |
9-10-1999 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
13-11-1999 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
23-2-2000 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2000 | Losanna | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-6-2000 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | Euro 2000 - 1º turno | - | ![]() |
16-6-2000 | Rotterdam | Danimarca ![]() | 0 – 3 | ![]() | Euro 2000 - 1º turno | 1 | ![]() |
25-6-2000 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 6 – 1 | ![]() | Euro 2000 - Quarti di finale | - | ![]() |
2-9-2000 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | |
7-10-2000 | Nicosia | Cipro ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
10-11-2001 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
13-2-2002 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
16-10-2002 | Vienna | Austria ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
2-4-2003 | Tiraspol | Moldavia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 67 | Reti | 13 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28310716 · ISNI (EN) 0000 0000 2274 3690 · LCCN (EN) n00104533 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00104533 |
---|
![]() | ![]() |