sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rui Fernando da Silva Calapez Pereira Bento, noto semplicemente come Rui Bento (Silves, 4 gennaio 1972), è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo difensore, commissario tecnico della nazionale kuwaitiana e della nazionale Under-23 kuwaitiana.

Rui Bento
Nazionalità  Portogallo
Altezza 176 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex Difensore)
Squadra  Kuwait
 Kuwait U-23
Termine carriera 2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1987Silves
1987-1991Benfica
Squadre di club1
1991-1992Benfica24 (0)
1992-2001Boavista242 (4)
2001-2004Sporting Lisbona55 (1)
Nazionale
1990-1991 Portogallo U-2012 (0)
1991-1993 Portogallo U-2117 (0)
1991-2001 Portogallo6 (0)
1996 Portogallo olimpica6 (0)
Carriera da allenatore
2004-2005Académico de Viseu
2005Barreirense
2006-2007Penafiel
2008-2009Boavista
2009-2010 Portogallo U-17
2010-2012Beira-Mar
2014Bangkok United
2015Tondela
2016-2017 Portogallo U-17
2017-2018 Portogallo U-18
2018-2019 Portogallo U-19
2020-2021 Portogallo U-20
2021-2022 Portogallo U-17
2022- Kuwait
2022- Kuwait U-23
Palmarès
 Mondiali Under-20
OroPortogallo 1991
 Europei di calcio Under-21
ArgentoFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore



Club

Nato a Silves, in Algarve, cresce calcisticamente nella compagine locale fino a quando non viene prelevato nel 1987, a 15 anni, dalBenfica.

Nel 1991 si trasferisce al Boavista, con cui esordisce tra i professionisti e di cui diventa uno dei giocatori simbolo negli anni a venire. Nel 1992 conquista la Supercoppa di Portogallo, mentre nella sola stagione 1996-1997 ottiene sia la Coppa che la Supercoppa portoghese. Ma è nella stagione 2000-2001 che arriva il risultato più importante e prestigioso: al termine della stagione infatti il Boavista si aggiudica il suo primo storico titolo di Campione di Portogallo.

Nell'estate del 2001, dopo dieci anni al Boavista, viene ingaggiato dallo Sporting Lisbona, con cui vince subito il campionato 2001-2002 (il suo secondo consecutivo). Con i Leões disputa tre stagioni, collezionando 55 presenze totali.

Dopo un altro anno all'Académico Viseu nel ruolo di giocatore-allenatore, si ritira dal calcio nel 2004 a 32 anni, dopo aver disputato 321 partite nel massimo campionato lusitano.


Nazionale

Con la Nazionale Under-20 ha vinto il campionato mondiale di categoria nel 1991 1. Ha rappresentato il Portogallo anche a livello olimpico, partecipando ai Giochi Olimpici del 1996, arrivando al quarto posto.

Il 20 novembre 1991 esordisce con la nazionale maggiore a Lisbona in un match contro la Grecia valido per le qualificazioni ad Euro 1992. Dopo un'amichevole contro la Spagna nel 1992, torna ad essere convocato per la SkyDome Cup 1995 a Toronto, dove gioca contro Canada e Danimarca. In seguito ad un match di qualificazione agli Europei del 2000 contro la Romania, disputa la sua ultima partita col Portogallo in un'amichevole persa 4-0 contro la Francia a Saint-Denis.


Allenatore


Dopo una prima esperienza da giocatore-allenatore all'Académico Viseu, nel 2005 viene nominato tecnico del Barreirense e l'anno successivo del Penafiel. Nel 2008 torna nelle vesti di allenatore al Boavista, ora militante in Liga de Honra, con cui però non riesce a evitare la retrocessione in Segunda Divisão (terzo livello calcistico portoghese)[1][2].

Nel 2009 viene designato commissario tecnico della nazionale portoghese under-17[3]. A metà della stagione 2010-11 rimpiazza Leonardo Jardim come allenatore del Beira-Mar, permettendo alla squadra di Aveiro di salvarsi. Il 26 febbraio 2012 rassegna le dimissioni da tecnico del Beira-Mar[4].

Dopo aver allenatore la compagine under-23 dell'Al-Ahli, nel gennaio 2014 viene ingaggiato dal Bangkok United, lasciando l'incarico a fine Thai League 1 2014[5][6].

Il 5 ottobre 2016 torna in patria, succedendo a Vítor Paneira come tecnico del Tondela, sedicesimo in classifica in Primeira Liga[7]. L'8 dicembre successivo, dopo aver racimolato un solo punto in cinque gare, di comune accordo con la società, lascia la panchina con la squadra in ultima posizione[8].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-1991LisbonaPortogallo 1 – 0 GreciaQual. Euro 1992-
15-1-1992Torres NovasPortogallo 0 – 0 SpagnaAmichevole-
26-1-1995TorontoCanada 1 – 1 PortogalloSkydome Cup 1995-
29-1-1995TorontoDanimarca 0 – 1 PortogalloSkydome Cup 1995-
8-9-1999BucarestRomania 1 – 1 PortogalloQual. Euro 2000-
25-1-2001Saint-DenisFrancia 4 – 0 PortogalloAmichevole-
Totale Presenze 6 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-7-1996WashingtonPortogallo olimpica 2 – 0 Tunisia olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
22-7-1996WashingtonArgentina olimpica 1 – 1 Portogallo olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
24-7-1996WashingtonStati Uniti olimpica 1 – 1 Portogallo olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
27-7-1996MiamiPortogallo olimpica 2 – 1 dts Francia olimpicaOlimpiadi 1996 - Quarti di finale-
30-7-1996AthensArgentina olimpica 2 – 0 Portogallo olimpicaOlimpiadi 1996 - Semifinali-
2-8-1996AthensBrasile olimpica 5 – 0 Portogallo olimpicaOlimpiadi 1996 - Finale 3º/4º posto-
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Boavista: 1996-1997
Sporting Lisbona: 2001-2002
Boavista: 2000-2001
Sporting Lisbona: 2001-2002
Boavista: 1992, 1997
Sporting Lisbona: 2002

Nazionale


1991

Note


  1. (PT) Rui Bento novo treinador do Boavista, su TSF Rádio Notícias, 20 agosto 2008. URL consultato il 2 giugno 2020.
  2. (PT) Filipe Escobar de Lima, Leiria regressa à I Liga, Boavista desce à II Divisão, su PÚBLICO. URL consultato il 2 giugno 2020.
  3. (PT) Sub-17: Rui Bento divulga convocatória, su record.pt. URL consultato il 2 giugno 2020.
  4. (PT) Rádio e Televisão de Portugal, Rui Bento demite-se de treinador do Beira-Mar, su Rui Bento demite-se de treinador do Beira-Mar. URL consultato il 2 giugno 2020.
  5. (PT) Rui Bento no Bangkok United, su record.pt. URL consultato il 2 giugno 2020.
  6. Bangkok Post Public Company Limited, Carvalho leaves Police Utd, su bangkokpost.com. URL consultato il 2 giugno 2020.
  7. (PT) Agência Lusa, Rui Bento é o novo treinador do Tondela, su Observador. URL consultato il 2 giugno 2020.
  8. (PT) Lusa, Rui Bento é o segundo treinador a deixar o Tondela, su PÚBLICO. URL consultato il 2 giugno 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Rui Bento

Rui Fernando da Silva Calapez Pereira Bento (born 14 January 1972) is a Portuguese former footballer who played mostly as a central defender, and a manager.

[fr] Rui Bento

Rui Bento, de son nom complet Rui Fernando da Silva Calapez Pereira Bento, est un footballeur et entraîneur portugais né le 14 janvier 1972 à Silves. Il évoluait aux postes de défenseur central et de milieu défensif.
- [it] Rui Bento

[ru] Бенту, Руй

Руй Фернанду да Силва Калапеш Перейра Бенту (порт. Rui Fernando da Silva Calapez Pereira Bento; родился 14 января 1972 года в Силвиш, Португалия) — португальский футболист и футбольный тренер. В качестве игрока известен по выступлениям за клубы «Спортинг», «Боавишта» и сборную Португалии. Участник Олимпийских игр 1996 года в Атланте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии