Ríkharður Jónsson (Akranes, 12 novembre 1929 – 14 febbraio 2017) è stato un allenatore di calcio e calciatore islandese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori islandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ríkharður Jónsson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1965 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1947-1949 | ![]() | ? (?) |
1951-1965 | ![]() | ? (26+) |
Nazionale | ||
1947-1965 | ![]() | 33 (17) |
Carriera da allenatore | ||
1962 | ![]() | |
1969-1971 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È secondo per numero di reti (17) con l'Islanda: è stato il miglior marcatore dell'Islanda tra l'agosto del 1962 e l'ottobre 2007, quando è raggiunto e superato da Eiður Guðjohnsen.
Il 24 luglio 1947 esordisce contro la Norvegia (2-4). Il 24 agosto 1954 gioca la sua prima partita da capitano contro la Svezia (3-2), segnando anche un gol. Gioca altre 23 partite da capitano, segnando anche una doppietta il 12 agosto 1962 contro l'Irlanda (4-2), in un incontro valido per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1964.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7471152140002811100000 |
---|
![]() | ![]() |