Santo Barbato (Cosenza, 30 marzo 1937 – Trani, 24 giugno 2017) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Santo Barbato | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1967 - giocatore 1997 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1959-1960 | ![]() | 30 (11)[1] |
1960-1961 | ![]() | 11 (2) |
1961-1962 | ![]() | 11 (2) |
1962-1964 | ![]() | 57 (10) |
1964-1968 | ![]() | 91+ (9+)[2] |
Carriera da allenatore | ||
1981-1985 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | |
1986-1987 | ![]() | |
1989-1990 | ![]() | |
1992-1997 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha debuttato nel calcio professionistico giocando nel Napoli in Serie A.
Successivamente gioca in Serie B con Lucchese e Trani, e in Serie C col Trapani.
È chiamato nel 1981 dal presidente del Trani 80 Antonio Gusmai ad allenare la squadra di calcio femminile in Serie B centrando subito l'obiettivo promozione in Serie A.
Al Trani 80 rimane per 5 stagioni ottenendo 2 scudetti e 1 Coppa Italia. Nella stagione 1985-1986 diventa l'allenatore dell'O.P. Don Uva di Bisceglie in Prima Categoria pugliese.
Tornò al Despar Trani 80 nella stagione 1986-1987 ottenendo il 2º posto in classifica ad un solo punto dalla Lazio.
Lasciato il Trani 80 ha continuato ad allenare a Bisceglie il Gruppo Sportivo Fidens portandolo dalla Prima Categoria in Promozione alla fine della stagione 1993-1994.
![]() | ![]() |