Sergio Bertoni (Pisa, 23 settembre1915 – La Spezia, 15 febbraio1995) è stato un allenatore di calcio e calciatoreitaliano, di ruolo attaccante, fu Campione del Mondo con la Nazionale Italiana nel 1938.
Fratello di Elio, Sergio nacque nel quartiere di Porta Nuova a Pisa, e la sua carriera calcistica iniziò proprio nella squadra della sua città, il Pisa, nella quale giocò per tre stagioni, dal 1935 al 1938. Con questa squadra ottenne la convocazione per la Nazionale olimpica, schierata alle Olimpiadi di Berlino e per il Campionato mondiale del 1938. Dopo la vittoria in Francia, si trasferì al Genova 1893, per il quale ha continuato a giocare fino al 1946.
Bertoni era nella rosa della squadra rossoblù che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[1] La competizione fu vinta dai rossoblù che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Bertoni ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblù Antonio Lorenzo.[2]
Terminata l'esperienza in rossoblù giocò un anno con il Brescia e due con il Modena in Serie A, chiudendo la carriera con lo Spezia in Serie B nel 1950.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии