Sibusiso Zuma (Durban, 23 giugno 1975) è un ex calciatore sudafricano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori sudafricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sibusiso Zuma | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2015 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | ![]() | 71 (29) |
1998-2000 | ![]() | 70 (37) |
2000-2005 | ![]() | 145 (40) |
2005-2008 | ![]() | 69 (8) |
2008-2009 | ![]() | 12 (1) |
2009-2010 | ![]() | 13 (1) |
2010-2011 | ![]() | 27 (11) |
2011-2014 | ![]() | 39 (6) |
Nazionale | ||
1998-2008 | ![]() | 67 (13) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Iniziò a giocare in patria, con il Mighty Pa, per poi vestire le maglie di African Wanderers e Orlando Pirates. Nel giugno 2000 passò al Copenaghen, club della prima divisione danese con cui Zuma vinse il titolo nazionale (il secondo della squadra) e si segnalò come uno dei calciatori più interessanti nel panorama europeo. Nel 2001 fu inserito nella lista del FIFA World Player e si piazzò al 29º posto. Nel luglio 2005 fu acquistato dai tedeschi dell'Arminia Bielefeld per un milione di euro. Nel 2008 è tornato in patria nelle file dei Mamelodi Sundowns. Nel 2009 ha firmato un contratto annuale con il Football Club Nordsjælland. Nel 2010, Zuma torna a giocare in patria, con il Vasco da Gama. Passa poi al SuperSport United, dove resta fino al 2014. Nel febbraio 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio professionistico.[1]
Con la nazionale sudafricana ha disputato i Mondiali 2002 e, da capitano, la Coppa d'Africa 2006.
Altri progetti
![]() | ![]() |