sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sjarhej Vadzimavič Harlukovič (in bielorusso: Сяргей Вадзімавіч Гарлуковіч?, in russo: Сергей Вадимович Горлукович?, traslitterato: Sergej Vadimovič Gorlukovič; Hrodna, 18 novembre 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico di origine bielorussa, dal 1992 russo, di ruolo difensore.

Sjarhej Harlukovič
Nazionalità  Unione Sovietica
 Russia (dal 1991)
Altezza 182 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2002
Carriera
Squadre di club1
1981-1984Homel'112 (21)
1985-1986Dinamo Minsk25 (0)
1986-1989Lokomotiv Mosca121 (12)
1989-1992Borussia Dortmund44 (1)
1992-1995Uerdingen 0580 (6)
1995Spartak-Alanija Vladikavkaz5 (0)
1996-1998Spartak Mosca115 (5)
1999Torpedo-ZIL43 (5)
2000Čkalovec23 (0)
2001Lokokomtiv Nižnij Novg.18 (0)
2002Mika Ashtarak2 (0)
Nazionale
1988 Unione Sovietica U-239 (0)
1988-1991 Unione Sovietica21 (1)
1993-1996 Russia17 (0)
Carriera da allenatore
2004Saturn(assistente)
2005-2006SKA-Ėnergija
2007Avangard Kursk
2008Vitjaz' Podol'sk
2009-2010SKA-Ėnergija
Palmarès
 Olimpiadi
OroSeul 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Era un terzino destro e sinistro spesso ad inizio carriera, talvolta schierato a centrocampo. Raramente tendeva ad avanzare sulla fascia, portando pericoli verso l'area avversaria.[1] Non eccelso nelle chiusure difensive.[2]


Carriera



Club


Dopo aver visto la casacca dell'Homel', nel 1985 passa alla Dinamo Minsk e due anni dopo è nella Lokomotiv Mosca. Nel 1989 riesce a uscire dall'URSS, andando a giocare in Germania, tra le file del Borussia Dortmund. Dopo aver passato altre tre stagioni in Germania, con la nascita della Russia fa ritorno in patria, all'Alania, dove vince il suo primo titolo russo, pur da comprimario. L'anno seguente passa allo Spartak Mosca dove, da titolare, vince tre campionati consecutivi e una Coppa di Russia (1998). Nel 2002, dopo aver giocato per altre tre squadre russe, decide di terminare la carriera in Armenia.

Ha totalizzato più di 500 partite in tutte le competizioni.


Nazionale


Ha giocato sia per l'URSS sia per la Nazionale russa, totalizzando 37 presenze e 1 gol tra il 1988 e il 1994. Ha partecipato a un'Olimpiade (1988), ai Mondiali 1990 e 1994 e a Euro 1996.

Riserva nell'Olimpiade di Seul 1988 vinta dall'URSS, Harlukovič si conquista un posto da titolare al Mondiale di Italia 1990, giocando tre partite e 270': dopo la terza partita, l'URSS è eliminata dal girone comprendente Romania, Argentina e Camerun. È titolare anche nel Mondiale seguente, a USA 1994 ma dopo la prima partita contro il Brasile (persa 2-0), si fa espellere contro la Svezia (persa 3-1) al 49', sul punteggio di 1-1 e saltando la terza e ultima gara dei russi contro il Camerun, vinta per 6-1.


Allenatore


Il 31 maggio 2014 diviene il secondo di Murat Yakın sulla panchina dello Spartak Mosca.[3]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale



Unione Sovietica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Unione Sovietica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-10-1988KievUnione Sovietica 2 – 0 AustriaQual. Mondiali 1990- 46’
21-11-1988DamascoSiria 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole1
23-11-1988Al KuwaitKuwait 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
27-11-1988Al KuwaitKuwait 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole- 70’
21-2-1989SofiaBulgaria 1 – 2 Unione SovieticaAmichevole- 46’
22-3-1989EindhovenPaesi Bassi 2 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
26-4-1989KievUnione Sovietica 3 – 0 Germania EstQual. Mondiali 1990-
10-5-1989IstanbulTurchia 0 – 1 Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
31-5-1989MoscaUnione Sovietica 1 – 1 IslandaQual. Mondiali 1990-
23-8-1989LubinPolonia 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole- 90’
6-9-1989ViennaAustria 0 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
8-10-1989Karl-Marx-StadtGermania Est 2 – 1 Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
15-11-1989SinferopoliUnione Sovietica 2 – 0 TurchiaQual. Mondiali 1990-
28-3-1990KievUnione Sovietica 2 – 1 Paesi BassiAmichevole-
25-4-1990DublinoIrlanda 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
9-6-1990BariRomania 2 – 0 Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno-
13-6-1990NapoliArgentina 2 – 0 Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno-
18-6-1990BariCamerun 0 – 4 Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno-
12-9-1990MoscaUnione Sovietica 2 – 0 NorvegiaQual. Euro 1992-
6-2-1991GlasgowScozia 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
Totale Presenze 21 Reti 1

Russia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-1993HaifaIsraele 2 – 2 RussiaAmichevole-
14-4-1993LussemburgoLussemburgo 0 – 4 RussiaQual. Mondiali 1994- 56’
28-4-1993MoscaRussia 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 1994-
23-5-1993MoscaRussia 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 1994-
2-6-1993ReykjavíkIslanda 1 – 1 RussiaQual. Mondiali 1994-
28-7-1993CannesFrancia 3 – 1 RussiaAmichevole-
8-9-1993BudapestUngheria 1 – 3 RussiaQual. Mondiali 1994-
29-1-1994SeattleStati Uniti 1 – 1 RussiaAmichevole-
2-2-1994OaklandMessico 1 – 4 RussiaAmichevole-
23-3-1994DublinoIrlanda 0 – 0 RussiaAmichevole-
20-4-1994BursaTurchia 0 – 1 RussiaAmichevole-
20-6-1994San FranciscoBrasile 2 – 0 RussiaMondiali 1994 - 1º turno-
24-6-1994DetroitSvezia 3 – 1 RussiaMondiali 1994 - 1º turno- 2’, 49’
16-11-1994GlasgowScozia 1 – 1 RussiaQual. Euro 1996-
8-3-1995BratislavaSlovacchia 2 – 1 RussiaAmichevole-
25-5-1996DohaQatar 2 – 5 RussiaAmichevole-
19-6-1996LiverpoolRussia 3 – 3 Rep. CecaEuro 1996 - 1º turno-
Totale Presenze 17 Reti 0

Palmarès



Giocatore



Club

Spartak-Alania Vladikavkaz: 1995
Spartak Mosca: 1996, 1997, 1998
Spartak Mosca: 1997-1998

Nazionale

Seul 1988

Note


  1. Fabio Monti, Giancarla Ghisi, Alberto Costa e Giorgio Rondelli, Il tempo dell'Inter non finisce mai, in Corriere della Sera, 1º aprile 1998, p. 43. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  2. Gianni Mura, URSS, a lezione dall'ultimo nemico, in La Repubblica, 27 settembre 1988, p. 2. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  3. Pier Luigi Giganti, Spartak Mosca, Yakin è il nuovo allenatore: piaceva a Lazio e Tottenham, in La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Sergei Wadimowitsch Gorlukowitsch

Sergei Wadimowitsch Gorlukowitsch (russisch Сергей Вадимович Горлукович, englisch Sergey Vadimovich Gorlukovich; * 18. November 1961 in Hrodna, Weißrussische Sozialistische Sowjetrepublik) ist ein ehemaliger sowjetischer, später russischer Fußballspieler.

[en] Sergei Gorlukovich

Sergei Vadimovich Gorlukovich (Russian: Серге́й Вадимович Горлукович; born 18 November 1961) is a football manager and former player who played as defender. At international level, he represented the Soviet Union and Russia national teams.

[fr] Sergueï Gorloukovitch

Sergueï Vadimovitch Gorloukovitch (en russe : Сергей Вадимович Горлукович), né le 18 novembre 1961 à Borouny, en RSS de Biélorussie (Union soviétique), est un footballeur international russe reconverti en entraîneur.
- [it] Sjarhej Harlukovič

[ru] Горлукович, Сергей Вадимович

Серге́й Вади́мович Горлуко́вич (18 ноября 1961, Боруны, Гродненская область, Белорусская ССР) — советский и российский футболист, защитник. Олимпийский чемпион 1988 года в составе сборной СССР, четырёхкратный чемпион России (трижды — в составе московского «Спартака»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии