Stefano Bonometti (Brescia, 30 dicembre 1961) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Stefano Bonometti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 79 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1997 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1974-1978 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1978-1989 | ![]() | 262 (16) |
1989-1990 | → ![]() | 30 (3) |
1990-1996 | ![]() | 159 (11) |
1996-1997 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1997-1999 | ![]() | Allievi Naz. |
1999-2000 | ![]() | Primavera |
2001 | ![]() | |
2002-2003 | ![]() | Berretti |
2004-2007 | ![]() | |
2020 | ![]() | Femminile |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mediano o terzino, veniva utilizzato con compiti di marcatura, spesso sulla mezzapunta avversaria, come nel caso di Michel Platini[1] e Diego Armando Maradona[2].
Cresciuto nel Brescia, società nella quale è arrivato all'età di tredici anni, ha esordito in serie B nel torneo 1978-1979 con l'allenatore Luigi Simoni a diciassette in Brescia-Sambenedettese (0-0)[2]. Con la maglia bresciana gioca per diciassette stagioni, quasi tutta la sua carriera, con l'unico intermezzo di un'annata nell'Ancona, in Serie B, a causa di incomprensioni con l'allenatore[1]. Già nel 1980 aveva lasciato temporaneamente Brescia, prestato alla Lazio per partecipare al Torneo di Viareggio, perso in finale contro il Dukla Praga[2]. Nel 1996 chiude la carriera professionistica, a cui fa seguire una stagione nel Campionato Nazionale Dilettanti con il Tecnoleno[2].
Detiene il record di presenze con la maglia delle Rondinelle: 422 partite in campionato tra serie A, B e C1[2], oltre a 53 partite (con 4 reti) in Coppa Italia. Nel suo palmarès la conquista con il Brescia quattro promozioni dalla serie B alla serie A e una dalla C1 alla B; ha inoltre conquistato da capitano il Trofeo Anglo-Italiano nel 1994[2].
Dopo la fine della carriera agonistica ha intrapreso la carriera di allenatore, nelle giovanili del Brescia[2]. Nel 2001 sostituisce Stefano Maccoppi sulla panchina del Fiorenzuola, in Serie C2[3]. Nella stagione successiva rimane inattivo per frequentare il corso di Coverciano[2], e in seguito guida la formazione Berretti dell'Inter[2]. Dal 2004 al 2011 è al Montichiari, prima come allenatore (2004-2007) e poi come direttore generale[2][4], dove conquista una promozione in Serie C2 (2008) e uno Scudetto Dilettanti (2010).
Il 2 maggio 2011 ha ottenuto la qualifica di direttore sportivo[5], ruolo che nella stagione 2011-2012 ricopre al Mantova[4]. Il 29 gennaio 2012 viene licenziato dall'incarico, a causa di contrasti con la dirigenza[6].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1978-1979 | ![]() | B | 0 | 0 | 0 | 0 |
1979-1980 | B | 8 | 0 | 8 | 0 | |
1980-1981 | A | 5 | 0 | 5 | 0 | |
1981-1982 | B | 23 | 0 | 23 | 0 | |
1982-1983 | C1 | 21 | 0 | 21 | 0 | |
1983-1984 | C1 | 32 | 0 | 32 | 0 | |
1984-1985 | C1 | 34 | 7 | 34 | 7 | |
1985-1986 | B | 38 | 2 | 38 | 2 | |
1986-1987 | A | 28 | 3 | 28 | 3 | |
1987-1988 | B | 35 | 1 | 35 | 1 | |
1988-1989 | B | 36 | 2 | 36 | 2 | |
1989-1990 | ![]() | B | 30 | 3 | 30 | 3 |
1990-1991 | ![]() | B | 34 | 3 | 34 | 3 |
1991-1992 | B | 32 | 1 | 32 | 1 | |
1992-1993 | A | 29 | 0 | 29 | 0 | |
1993-1994 | B | 25 | 6 | 25 | 6 | |
1994-1995 | A | 19 | 0 | 19 | 0 | |
1995-1996 | B | 20 | 1 | 20 | 1 | |
Totale Brescia | 421 | 27 | 421 | 27 | ||
1996-1997 | ![]() | D | ? | ? | ? | ? |
Totale carriera | 451+ | 30+ | 451+ | 30+ | ||
Altri progetti
![]() | ![]() |