sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stephen James Coppell, detto Steve (Liverpool, 9 luglio 1955), è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista.

Steve Coppell
Coppell in azione con l'Inghilterra a Euro 1980
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 173 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1983 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1973-1975Tranmere38 (13)
1975-1983Manchester Utd322 (53)
Nazionale
1977-1983 Inghilterra42 (7)
Carriera da allenatore
1984-1993Crystal Palace
1994-1995Crystal Palace
1996Manchester City
1997-1998Crystal Palace
1999-2000Crystal Palace
2001-2002Brentford
2002-2003Brighton
2003-2009Reading
2010Bristol City
2012-2013Crawley TownD.T.
2013-2014PortsmouthD.T.
2016-2017Kerala Blasters
2017-2018Jamshedpur
2018-2019ATK
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2016

Carriera



Giocatore


Nativo di Liverpool, compì gli studi medio-inferiori alla Quarry Bank (poi divenuta Calderstones School) nel quartiere di Allerton. Una volta diplomatosi rimase nella sua area di residenza per frequentare l'Università, avendo egli intenzione di laurearsi in Economia;[senza fonte] a fronte delle richieste di alcuni club professionistici di Prima Divisione, quindi, Coppell decise di farsi ingaggiare nel 1973 dal Tranmere Rovers, una squadra di Seconda Divisione del Merseyside.

Durante il suo periodo al Tranmere, Coppell si dedicò anche alla guida tecnica della squadra di calcio universitaria, ma nel 1975 il Manchester Utd. offrì 60.000 sterline al suo club per il suo cartellino: il tecnico del Tranmere suggerì a Coppell di dichiarare ai dirigenti del Manchester un ingaggio più alto di quello che effettivamente percepiva, ma costoro non si fecero impressionare e gli offrirono in ogni caso il doppio di quello che presumevano essere l'ingaggio di Coppell.[senza fonte] A quel punto, il giocatore firmò per il Manchester Utd.

All'epoca lo United militava in Seconda Divisione, e proprio in quella stagione stava risalendo: dividendosi tra l'Università e la sua nuova squadra, Coppell terminò la stagione con 10 presenze e un gol. L'esordio avvenne il 1º marzo 1975 contro il Cardiff.

Nella successiva stagione, quella dell'esordio in Prima Divisione, Coppell fu presente in totale per 39 volte e, tra i suoi 10 gol, vi fu anche quello ad Anfield contro il Liverpool, la squadra per la quale egli aveva sempre tifato.[senza fonte] La squadra, in Prima Divisione, raggiunse la finale di FA Cup 1975-1976 persa per 1-0 contro il Southampton. Nella stagione successiva la squadra ottenne invece la vittoria a Wembley, battendo il Liverpool per 2-1. Insieme a Coppell vi erano otto superstiti della finale dell'anno precedente.

Più tardi Coppell ricevette la chiamata del neotecnico Ron Greenwood per la Nazionale maggiore: l'Inghilterra era in corsa per la qualificazione al campionato del mondo 1978 in un girone che comprendeva anche l'Italia. Fu proprio contro la Nazionale azzurra che Coppell esordì, il 16 novembre 1977 a Wembley, giocando fin dal primo minuto. L'Inghilterra vinse 2-0, ma fu l'Italia a qualificarsi per la miglior differenza reti nel girone.

Coppell divenne un punto fisso della Nazionale inglese per i successivi cinque anni: la squadra conquistò la qualificazione al campionato d'Europa 1980 in Italia nel corso del quale si trovò di nuovo in un girone iniziale insieme alla squadra azzurra, e uscì al primo turno. Successivamente, giunse la qualificazione al campionato del mondo 1982 in Spagna, nel quale la squadra si fermò al secondo turno dopo aver vinto il proprio girone di qualificazione a punteggio pieno e non avere perso, in tutto il torneo, alcun incontro.

Proprio durante le fasi di qualificazione al Mondiale spagnolo Coppell incorse in un incidente che fu la causa del suo precoce abbandono dell'attività agonistica. Nella decisiva partita contro l'Ungheria, a Wembley, un'entrata al limite del regolamento di un magiaro costò a Coppell la rottura dei legamenti di un ginocchio[1] e l'uscita di scena per circa sei mesi. Rientrò nel maggio 1982 contro la Scozia, per l'Interbritannico, e fu in grado di partecipare al campionato del mondo.

Nella stagione successiva Coppell riuscì a giocare 29 incontri di campionato e 2 in Nazionale, e non mancò alla finale di Coppa di Lega contro il Liverpool (persa 1-2), ma in vista della finale di Coppa d'Inghilterra il suo ginocchio cedette e non vi fu altra soluzione che operarsi di nuovo.[senza fonte] Dopo l'intervento, nell'ottobre 1983, a 28 anni da poco compiuti, Coppell annunciò il suo ritiro.


Allenatore


Una gran parte dell'attività tecnica di Steve Coppell è legata ai londinesi del Crystal Palace, squadra presso la quale questi rimase per più di 15 anni con diversi incarichi, e salvo una parentesi al Manchester City: prese la panchina del Palace, in Seconda Divisione, nel giugno 1984, a 29 anni ancora da compiere, cosa che fece di lui il più giovane allenatore professionista d'Inghilterra.

Coppell costruì la squadra con calciatori di Prima Divisione senza contratto, e con dilettanti provenienti da squadre fuori dal sistema di Lega, come Ian Wright. La squadra così assemblata centrò la promozione nel 1989 e rimase in Prima Divisione per quattro stagioni consecutive, raggiungendo anche la finale di Coppa d'Inghilterra nel 1990 perdendola solo alla ripetizione, contro il Manchester Utd. La retrocessione nel 1993 spinse Coppell alle dimissioni, e due stagioni più tardi fu richiamato con l'offerta di un posto di Direttore Tecnico, in pratica il supervisore di tutta l'attività calcistica del club, mentre a Dave Bassett fu affidata la guida tecnica della prima squadra.

Coppell festeggia la promozione in Premiership del Reading, giugno 2006.
Coppell festeggia la promozione in Premiership del Reading, giugno 2006.

Nell'ottobre 1996 il Manchester City offrì a Coppell la panchina della prima squadra, che questi accettò, salvo dimettersi dopo 6 incontri e 33 giorni d'incarico: il tecnicò imputò le sue dimissioni alla pressione psicologica indotta dal suo lavoro e che gli impediva di svolgere lo stesso al meglio[2].

Coppell tornò al Crystal Palace come osservatore, e dopo le dimissioni di Bassett nel febbraio 1997 riassunse l'incarico di allenatore, portando la squadra ai play-off e alla promozione. Ai primi del 1998 gli fu ridato l'incarico di Direttore Tecnico e la squadra retrocesse. Tornò per l'ennesima volta in panchina quando il neo tecnico Terry Venables si dimise nel gennaio 1999. Coppell riuscì a salvare un club in piena crisi finanziaria.[senza fonte] La nuova proprietà del club, tuttavia, non lo confermò nell'incarico e, nel 2000, terminò dopo 16 anni la relazione tra Coppell e il Palace.

Nel 2001 Coppell fu ingaggiato da Ron Noades, già proprietario del Crystal Palace, per guidare il Brentford, club di Terza Divisione, che condusse fino ai play-off promozione del 2002, poi persi in finale contro lo Stoke City. Non avendo ricevuto sufficienti garanzie economiche sul futuro del club, Coppell comunque si dimise dopo i play-off[3]. Nel 2003 prese in corso d'opera il Brighton, che condusse fino alla fine del campionato, e dal quale si dimise a fine settembre.

Il 9 ottobre 2003 divenne allenatore del Reading, in Championship (la vecchia Seconda Divisione). Dopo la salvezza della prima stagione, nella stagione successiva mantenne il secondo posto almeno fino a natale del 2004, quando incorse in una serie di 11 incontri senza vittoria. Nella stagione 2005-2006, con un record di 33 partite senza sconfitte (e 2 complessive in tutta la stagione), il Reading conquistò la matematica promozione in Premier League già alla fine di marzo 2006, e Steve Coppell fu premiato quale miglior tecnico della Lega calcistica inglese.[senza fonte]

Il primo anno in Premiership terminò con il Reading all'ottavo posto assoluto, un punto sotto la quota che avrebbe assicurato la presenza in Coppa UEFA, traguardo che a Coppel valse nuovamente il premio come miglior tecnico inglese.[senza fonte] Sir Alex Ferguson, in occasione dell'incontro di Coppa d'Inghilterra Manchester Utd.-Reading del febbraio 2007, commentò così:

«Penso che Coppell meriti senz'altro tale premio. La cosa incoraggiante per la Premier League è che Coppell ha messo su una squadra con molti giocatori britannici, più qualche irlandese. Credo che questo dica molto sul modo in cui Coppell riesca a tenere unite le sue squadre[4]

Nel marzo 2007, venendo meno alla sua regola di firmare solo contratti annuali, Coppell ha prolungato il suo impegno con il Reading fino al 30 giugno 2009[5].

Nella stagione 2007-2008 il Reading allenato da Coppell non è riuscito a evitare la retrocessione, avvenuta all'ultimo turno. La squadra si è poi classificata quarta nel successivo torneo di Championship, perdendo entrambe le partite di semifinale contro il Burnley. Coppell ha lasciato l'incarico dopo cinque anni e mezzo.

Nell'estate del 2010 viene assunto come allenatore dei Bristol City; l'11 agosto, dopo appena due partite ufficiali, abbandona la panchina del City e, stando alle sue dichiarazioni, l'intero mondo del calcio[6].

In realtà, dopo una breve pausa ed alcune esperienze dirigenziali, nel 2016 torna ad allenare, occupando la panchina del Kerala Blasters, formazione indiana. Dal 2017 allenerà il Jamshedpur, squadra creata per partecipare all'Indian Super League 2017.


Statistiche



Statistiche da allenatore


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
1984-1985 Crystal PalaceSD42121218FACup+CdL2+40+11+21+1---------- 48 13 15 20 27,0815º
1985-1986SD4219914FACup+CdL1+40+10+11+2---------- 47 20 10 17 42,55
1986-1987SD4219518FACup+CdL2+41+10+21+1---------- 48 21 7 20 43,75
1987-1988SD4422913FACup+CdL1+30+20+01+1---------- 48 24 9 15 50,00
1988-1989SD46+423+212+011+2FACup+CdL1+30+20+01+1---------- 54 27 12 15 50,00(prom.)
1989-1990FD3813916FACup+CdL7+45+11+11+2---------- 49 19 11 19 38,7815º
1990-1991FD382099FACup+CdL3+50+32+11+1---------- 46 23 12 11 50,00
1991-1992FD42141513FACup+CdL1+80+30+41+1---------- 51 17 19 15 33,3310º
1992-1993PL42111615FACup+CdL1+80+40+21+2---------- 51 15 18 18 29,4120º (retr.)
1995-feb. 1996FD268117FACup+CdL2+40+11+21+1---------- 32 9 14 9 28,13Eson.
ott.-nov. 1996 Manchester CityFD6213FACup+CdL-------------- 6 2 1 3 33,33Sub. Eson.
feb.-giu. 1997 Crystal PalaceFD14+36+24+04+1FACup+CdL-------------- 17 8 4 5 47,06Sub.(prom.)
1997-mar. 1998PL285815FACup+CdL4+22+11+01+1---------- 34 8 9 17 23,53Eson.
gen.-giu. 1999FD20596FACup+CdL-------------- 20 5 9 6 25,00Sub. 14º
1999-2000FD46131518FACup+CdL1+40+10+21+1---------- 51 14 17 20 27,4515º
Totale Crystal Palace510+7190+4143+0177+379292327-------- 596 223 166 207 37,42
2001-2002 BrentfordSD46+324+111+111+1FACup+CdL2+21+10+11+0-----FLT1001 54 27 13 14 50,00
ott. 2002-2003 BrightonFD34101113FACup+CdL1+0001---------- 35 10 11 14 28,57Sub. 23º (retr.)
ago.-ott. 2003SD12732FACup+CdL0+2110-----FLT---- 14 8 4 2 57,14Dimiss.
Totale Brighton461714153111-------- 49 18 15 16 36,73
ott. 2003-2004 ReadingFD3516712FACup+CdL2+20+11+01+1---------- 39 17 8 14 43,59Sub.
2004-2005FLC46191314FACup+CdL3+20+12+01+1---------- 51 20 15 16 39,22
2005-2006FLC4631132FACup+CdL4+40+23+11+1----------- 54 33 17 4 61,111º (prom.)
2006-2007PL3816715FACup+CdL4+22+01+11+1---------- 44 18 9 17 40,91
2007-2008PL3810622FACup+CdL2+20+01+11+1---------- 42 10 8 24 23,8118º (retr.)
2008-2009FLC46+221+014+011+2FACup+CdL1+30+20+11+0---------- 52 23 15 14 44,23
Totale Reading249+2113+060+076+23181211-------- 282 121 72 89 42,91
ago. 2010 Bristol CityFLC1001FACup+CdL0+1010---------- 2 0 1 1 &&0,00Eson.
Totale carriera870351230289118403840----1001 989 391 268 330 39,53

Palmarès



Giocatore


Manchester United: 1974-1975
Manchester United: 1976-1977
Manchester United: 1977

Allenatore


Crystal Palace: 1991
Reading: 2005-2006

Note


  1. (EN) Steve Coppell factfile, in BBC Online, 8 ottobre 2002. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2003).
  2. (EN) Football's strain game, in BBC Online, 26 luglio 2006. URL consultato il 28 gennaio 2008.
  3. (EN) League Managers Association - Steve Coppell Profile, in LeagueManagers.com, 8 febbraio 2007. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2008).
  4. (EN) Coppell in with a shout of Cup glory, in The Independent, 17 febbraio 2007. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2007).
  5. (EN) Coppell signs new Royals contract, in BBC Online, 26 marzo 2007. URL consultato il 28 gennaio 2008.
  6. Clamoroso In Championship: Coppell Lascia Il Bristol E Il Calcio[collegamento interrotto]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 173084142 · ISNI (EN) 0000 0001 2334 0831 · LCCN (EN) nb2011017546 · GND (DE) 1177954605 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2011017546
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Steve Coppell

Stephen James Coppell (born 9 July 1955) is an English professional football manager and former player.

[es] Steve Coppell

Stephen James Coppell (Liverpool, Reino Unido, 9 de julio de 1955), conocido como Steve Coppell, es un exfutbolista y entrenador británico.

[fr] Steve Coppell

Stephen James Coppell, né le 9 juillet 1955 à Liverpool, est un footballeur anglais, reconverti entraîneur.
- [it] Steve Coppell

[ru] Коппелл, Стив

Сти́вен Джеймс «Стив» Ко́ппелл (англ. Stephen James "Steve" Coppell; род. 9 июля 1955 года в Ливерпуле, Англия) — английский футболист и футбольный тренер. В бытность игроком выступал за позиции правого вингера и отличался высокой скоростью и работоспособностью[1]. Наибольшую известность получил, выступая за английский клуб «Манчестер Юнайтед» и сборную Англии. Принимал участие в чемпионате мира 1982 года. Досрочно завершил карьеру игрока с связи с серьёзной травмой колена в возрасте 28 лет, после чего стал футбольным тренером.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии