sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Steven Charles McManaman (Liverpool, 11 febbraio 1972) è un ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista.

Steve McManaman
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 183 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2005
Carriera
Giovanili
1988-1989Liverpool
Squadre di club1
1990-1999Liverpool274 (46)
1999-2003Real Madrid94 (8)
2003-2005Manchester City35 (0)
Nazionale
1991-1993 Inghilterra U-217 (1)
1994-2001 Inghilterra37 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2005

È il calciatore britannico più titolato tra quelli che hanno giocato all'estero[1] ed il terzo migliore di sempre, alle spalle di Kevin Keegan e John Charles, secondo il quotidiano The Sun.[2] Ricordato spesso per la sua grande abilità nel dribbling in velocità e negli spazi aperti, è l'unico calciatore inglese ad aver vinto la Champions League per due volte con una squadra straniera, il Real Madrid.[3]

Nella sua carriera ha giocato con Liverpool, Real Madrid, Manchester City. Con la Nazionale inglese conta 37 presenze e 3 reti. Ha partecipato agli Europei 1996 e 2000 e ai Mondiali 1998.

Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[4]


Carriera



Club



Liverpool

Cresce nelle giovanili e debutta come professionista con il Liverpool. Il suo debutto in prima squadra, a 18 anni risale al 15 dicembre 1990, dove entra come sostituto e aiuta la squadra a battere lo Sheffield United per 2-1 nella gara valevole per la Football League First Division. Il primo gol arriva solo nella stagione successiva contro il Manchester City nel 2-1 del 21 agosto 1991.

Nel 1992, il Liverpool conquista la FA Cup battendo 2-0 in finale il Sunderland. McManaman, a fine gara viene nominato man of the match. Nel 1994-1995 ottiene un contratto da 2 milioni di sterline e vince la Coppa di Lega inglese. Durante quest'esperienza è tra i primi cinque per 3 stagioni consecutive per il premio Giocatore dell'anno della PFA, senza però riuscire mai a vincere. Rimane svincolato a parametro zero a partire dal giugno 1999, a causa della Sentenza Bosman.[5]


Real Madrid

Il 1º luglio 1999 dopo quasi un decennio in forza al Liverpool, viene acquistato dal Real Madrid a costo zero, firmando un quinquennale. Vicente del Bosque, suo allenatore all'epoca gli concede poco spazio, soprattutto dopo l'acquisto di Luís Figo nel 2000. Con le merengues McManaman ha vinto due campionati spagnoli (2001 e 2003) e due Champions League. L'apice della sua esperienza spagnola arriva nella finale di Champions League del 2000 contro il Valencia, quando realizza il secondo dei tre gol del Real Madrid con un tiro al volo da fuori dopo una respinta ai limiti dell'area da parte della difesa avversaria.[6] Finita la stagione 2002-2003, rimane svincolato.


Manchester City

Nel luglio 2003 viene ingaggiato a parametro zero dal Manchester City, tornando così in Inghilterra. Con gli Sky Blues gioca due stagioni, totalizzando un numero discreto di presenze. Esordisce il 14 settembre 2003 nella vittoria per 4-1 contro l'Aston Villa al City of Manchester Stadium. I tifosi lo soprannomineranno anche "McMoneyman" (gioco di parole tra il suo cognome e la parola money) riferendosi ai motivi economici per i quali aveva abbandonato il Liverpool anni prima. Nel novembre dello stesso anno è protagonista di uno scandalo a luci rosse insieme al suo compagno di squadra Robbie Fowler. I due furono colpevoli di aver avuto una notte di passione con due ragazze conosciute in un pub dopo la gara con i Queens Park Rangers, nonostante fossero entrambi sposati.[7] Nel 2005 decide di ritirarsi dal calcio giocato a soli 33 anni.


Nazionale


Da ragazzo è una grande promessa: debutta nell'Inghilterra U-21 prima ancora di esordire in Premier League.[8] Esordisce in nazionale maggiore il 16 novembre 1994 contro la Nigeria in un'amichevole internazionale al Wembley Stadium. Con la nazionale partecipa agli Europei 1996, venendo inserito nel Team of the Tournament (squadra del Torneo). Il 4 settembre 1999 segna la sua prima e unica doppietta in nazionale contro il Lussemburgo nel tennistico 6-0 valido per le qualificazioni agli Europei 2000. La terza e ultima rete con la maglia della propria nazionale arriva nella sconfitta per 2-3 contro il Portogallo nella fase a gironi degli Europei 2000. Steve sigla il 2-0 al 18º minuto del primo tempo, per poi assistere al recupero e sorpasso da parte degli iberici.[9] Chiude con la nazionale il 6 ottobre 2001 contro la Grecia in una partita valida per la qualificazione del Mondiale 2002, uscendo al minuto 78.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-1994LondraInghilterra 1 – 0 NigeriaAmichevole- 26’
29-3-1995LondraInghilterra 0 – 0 UruguayAmichevole- 46’
3-6-1995LondraInghilterra 2 – 1 GiapponeUmbro Cup 1995- 68’
6-9-1995LondraInghilterra 0 – 0 ColombiaAmichevole-
11-10-1995OsloNorvegia 0 – 0 InghilterraAmichevole-
15-11-1995LondraInghilterra 3 – 1 SvizzeraAmichevole-
12-12-1995LondraInghilterra 1 – 1 PortogalloAmichevole- 79’
27-3-1996LondraInghilterra 1 – 0 BulgariaAmichevole-
24-4-1996LondraInghilterra 0 – 0 CroaziaAmichevole-
22-5-1996PechinoCina 0 – 3 InghilterraAmichevole- 80’
8-6-1996LondraInghilterra 1 – 1 SvizzeraEuro 1996 - 1º turno- 67’
15-6-1996LondraInghilterra 2 – 0 ScoziaEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LondraInghilterra 4 – 1 Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LondraInghilterra 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
 SpagnaEuro 1996 - Quarti di finale- 109’
26-6-1996LondraInghilterra 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
 GermaniaEuro 1996 - Semifinale-3º posto
9-10-1996LondraInghilterra 2 – 1 PoloniaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997LondraInghilterra 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 1998- 76’
29-3-1997LondraInghilterra 2 – 0 MessicoAmichevole- 68’
15-11-1997LondraInghilterra 2 – 0 CamerunAmichevole-
25-3-1998BernaSvizzera 1 – 1 InghilterraAmichevole-
27-5-1998CasablancaMarocco 0 – 1 InghilterraTorneo King Hassan II 1998-
26-6-1998LensColombia 0 – 2 InghilterraMondiali 1998 - 1º turno- 73’
27-3-1999LondraInghilterra 3 – 1 PoloniaQual. Euro 2000- 69’
28-4-1999BudapestUngheria 1 – 1 InghilterraAmichevole- 85’
4-9-1999LondraInghilterra 6 – 0 LussemburgoQual. Euro 20002
8-9-1999VarsaviaPolonia 0 – 0 InghilterraQual. Euro 2000- 79’
31-5-2000LondraInghilterra 1 – 1 UcrainaAmichevole-
3-6-2000Ta' QaliMalta 1 – 2 InghilterraAmichevole- 69’
12-6-2000EindhovenPortogallo 3 – 2 InghilterraEuro 2000 - 1º turno1 58’
2-9-2000Saint-DenisFrancia 1 – 1 InghilterraAmichevole- 83’
11-10-2000HelsinkiFinlandia 0 – 0 InghilterraQual. Mondiali 2002- 69’
24-3-2001LiverpoolInghilterra 2 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 2002- 68’ 72’
28-3-2001TiranaAlbania 1 – 3 InghilterraQual. Mondiali 2002- 46’
6-6-2001AteneGrecia 0 – 2 InghilterraQual. Mondiali 2002- 75’
1-9-2001Monaco di BavieraGermania 1 – 5 InghilterraQual. Mondiali 2002- 65’
5-9-2001NewcastleInghilterra 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 2002- 64’
6-10-2001ManchesterInghilterra 2 – 2 GreciaQual. Mondiali 2002- 78’
Totale Presenze 37 Reti 3

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Liverpool: 1991-1992
Liverpool: 1994-1995
Real Madrid: 2000-2001, 2002-2003
Real Madrid: 2001

Competizioni internazionali

Real Madrid: 1999-2000, 2001-2002
Real Madrid: 2002
Real Madrid: 2002

Note


  1. Ambasciatore: Steve McManaman
  2. (EN) Top 10 great British stars abroad, su thesun.co.uk.
  3. Classics: Il Real Madrid surclassa il Valencia
  4. Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  5. CALCIO: MCMANAMAN AL REAL MADRID DAL PRIMO LUGLIO
  6. Video della Finale CL 2000, su youtube.com.
  7. Scandalo a luci rosse per McManaman e Fowler, su ricerca.gelocal.it, repubblica.it. URL consultato il 20 marzo 2015.
  8. McMANAMAN, Steve Enciclopedia dello Sport (2002)
  9. Vittoria col brivido per il Portogallo, su it.uefa.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68252212 · ISNI (EN) 0000 0003 7416 0843 · LCCN (EN) n98880010 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98880010
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Steve McManaman

Steven „Steve“ Charles McManaman (* 11. Februar 1972 in Bootle, Merseyside, England) ist ein ehemaliger englischer Fußballspieler der 1990er- und frühen 2000er-Jahre. Er war als Mittelfeldspieler bei den europäischen Spitzenvereinen FC Liverpool und Real Madrid aktiv. Er ist einer der erfolgreichsten britischen Spieler in Bezug auf die Anzahl der ausländischen Titelgewinne.

[en] Steve McManaman

Steven McManaman (born 11 February 1972) is an English former footballer who played as a winger for Liverpool, Real Madrid and Manchester City.[3][4] McManaman is one of the most decorated English footballers to have played for a club abroad and is regarded as one of the best players of his generation, with the UEFA website stating in 2012 that "of all England's footballing exports in the modern era, none was as successful as McManaman".[5][6] He is currently a co-commentator on ESPN and BT Sport's football coverage and a La Liga ambassador.

[es] Steve McManaman

Steven Charles McManaman (11 de febrero de 1972, Bootle, Liverpool, Inglaterra) es un exjugador de fútbol que jugó como centrocampista en el Liverpool Football Club, club de su ciudad natal y donde destacó como uno de los mejores jugadores de su época, Real Madrid Club de Fútbol y Manchester City Football Club, destacando su etapa en los dos primeros, con especial énfasis en el segundo, donde logró conquistar dos Copas de Europa, una Intercontinental y una Supercopa de Europa.

[fr] Steve McManaman

Steven McManaman, né le 11 février 1972 à Bootle, un quartier de Liverpool en Angleterre, est un footballeur professionnel anglais aujourd'hui retraité.
- [it] Steve McManaman

[ru] Макманаман, Стив

Стив Макма́наман (англ. Steve McManaman; род. 11 февраля 1972, Ливерпуль, Англия) — английский футболист, выступал на позиции полузащитника, вингера[1] и плеймекера.[2] Проведя свою карьеру в двух самых успешных клубах европейского футбола в 20-м веке,[3] «Манчестер сити» и «Реал», а также играл за «Ливерпуль», Макманаман является наиболее титулованным и успешным английским футболистом, по количеству трофеев завоеванных за любой иностранный клуб.[4]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии