sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Stèphane Demol (Watermael-Boitsfort, 11 marzo 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore belga, di ruolo difensore.

Stèphane Demol
Demol al Bologna nel 1988
Nazionalità  Belgio
Altezza 190 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2000 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1984RSC Anderlechtois
Squadre di club1
1984-1988Anderlecht52 (6)
1988-1989Bologna21 (2)
1989-1990Porto31 (11)
1990-1991Tolosa33 (2)
1991-1993Standard Liegi56 (5)
1993-1994Cercle Bruges12 (0)
1994-1995Braga3 (0)
1995-1996Paniōnios3 (0)
1996-1997Lugano6 (0)
1997-1998Tolone27 (1)
1998-1999Dender6 (1)
1999-2000Halle0 (0)
Nazionale
1986-1991 Belgio38 (1)
Carriera da allenatore
1999-2000Halle
2000-2001Turnhout
2001-2002Verbroedering Geel
2002-2003Malines
2003Dender
2004-2005Egaleo
2005-2006RFC Liegi
2006-2008 BelgioVice
2008-2010Ethnikos Achnas
2010Arīs Limassol
2010-2012PAS Giannina
2012Brussels
2012-2013BEC Tero Sasana
2014-2015Al-Faisaly
2015-2016Hajer
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2016

Carriera



Giocatore



Club

Demol inizia a giocare all'età di 9 anni nelle giovanili del Drogenbos, squadra belga. Il suo talento fu notato dall'Anderlecht nel 1980. Quattro anni dopo esordisce in prima squadra e si afferma come uno dei migliori difensori belgi del periodo. Nell'estate 1988 Demol passa nelle file del Bologna, collezionando tuttavia solo 21 partite con 2 gol su rigore nella sua unica stagione in Italia. L'annata successiva viene acquistato dal Porto con cui vince il campionato portoghese. Nel 1990 al Tolosa, dove rimane solo un anno, giocando un buon calcio e mettendo a referto 2 gol in Francia.

Nel 1991 torna in Belgio, nelle file dello Standard Liegi dove in un biennio riesce a vincere la coppa nazionale. Nel 1993 passa al Cercle Bruges, all'età di 27 anni. Nel 1994 ritenta fortuna in Portogallo nella squadra dello Braga, ma a causa di numerosi infortuni scende in campo in sole 3 occasioni. Nel 1995 vola in Grecia nelle file del Paniōnios ma pure qui mette a referto solo 3 partite. Nel 1996 prova fortuna in Svizzera nella squadra del Lugano, ma anche quest'ultima esperienza è segnata da alti e bassi riuscendo a giocare solo 6 partite. Torna quindi in Francia, nel Tolone, con cui scende in campo 27 volte segnando 1 gol.

Chiude la carriera nel 2000 in patria, nell'Halle, dopo aver vestito nella stagione precedente la maglia del Dender.


Nazionale

Demol (a destra) in nazionale al campionato del mondo 1990, alle prese con l'uruguaiano Francescoli.
Demol (a destra) in nazionale al campionato del mondo 1990, alle prese con l'uruguaiano Francescoli.

In carriera Demol ha collezionato in totale 38 partite con il Belgio, segnando anche 1 gol al campionato del mondo 1986 nel rocambolesco ottavo di finale contro l'Unione Sovietica vinto dai belgi per 4-3 dopo i tempi supplementari,[1] in cui Demol ha segnato al 102º minuto (esattamente il 12º minuto dei supplementari) il goal del provvisorio 3-2 dei diavoli rossi.[1] Ha partecipato anche al campionato del mondo 1990, e quella è stata la sua ultima competizione con la Nazionale belga.

Quella contro l'URSS è stata la sua unica rete con la selezione belga con cui ha militato dal 1986 (esordendo 2 mesi prima del Mondiale in Messico in amichevole contro la Bulgaria)[2] al 1991.


Allenatore


Demol inizia la carriera in panchina nel 1999, quando giocava ancora nell'Halle e ricopriva il doppio ruolo di giocatore e allenatore. Dopo aver guidato formazioni di secondo piano, nel 2002 passa ad allenare il Malines dove rimane per un anno, per poi prendere in mano nel 2003 la sua ex squadra del Dender.

Nel 2004 torna in Grecia come allenatore dell'Egaleo, mentre nel 2005 fa ritorno in Belgio nel RFC Liegi. Tra il 2006 e il 2008 è il vice della nazionale belga, per poi passare nell'estate 2008 alla squadra ellenica dell'Ethnikos Achnas. Dopo una breve parentesi al Brussels, nel 2012 si trasferisce in Thailandia, al BEC Tero Sasana.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale maggiore


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-4-1986BruxellesBelgio 2 – 0 BulgariaAmichevole-
19-5-1986BruxellesBelgio 1 – 3 JugoslaviaAmichevole- 46’
3-6-1986Città del MessicoMessico 2 – 1 BelgioMondiali 1986 - 1º turno- 66’
8-6-1986TolucaBelgio 2 – 1 IraqMondiali 1986 - 1º turno- 66’
11-6-1986TolucaBelgio 2 – 2 ParaguayMondiali 1986 - 1º turno-
15-6-1986LeónBelgio 4 – 3 dts Unione SovieticaMondiali 1986 - Ottavi di finale1
22-6-1986Puebla de ZaragozaBelgio 1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
 SpagnaMondiali 1986 - Quarti di finale- 24’
25-6-1986Città del MessicoArgentina 2 – 0 BelgioMondiali 1986 - Semifinale-
28-6-1986Puebla de ZaragozaBelgio 2 – 4 FranciaMondiali 1986 - Finale 3º posto-
10-9-1986BruxellesBelgio 2 – 2 IrlandaQual. Euro 1988-
14-10-1986LussemburgoLussemburgo 0 – 6 BelgioQual. Euro 1988- 51’
19-11-1986BruxellesBelgio 1 – 1 BulgariaQual. Euro 1988-
4-2-1987BragaPortogallo 1 – 0 BelgioAmichevole-
1-4-1987AnderlechtBelgio 4 – 1 ScoziaQual. Euro 1988-
26-3-1988BruxellesBelgio 3 – 0 UngheriaAmichevole- 46’
5-6-1988OdenseDanimarca 3 – 1 BelgioAmichevole-
12-10-1988AnversaBelgio 1 – 2 BrasileAmichevole-
19-10-1988BruxellesBelgio 1 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 1990-
16-11-1988BratislavaCecoslovacchia 0 – 0 BelgioQual. Mondiali 1990-
15-2-1989LisbonaPortogallo 1 – 1 BelgioQual. Mondiali 1990- 6’ 81’
29-4-1989BruxellesBelgio 2 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1990-
1-6-1989LillaLussemburgo 0 – 5 BelgioQual. Mondiali 1990-
23-8-1989BrugesBelgio 3 – 0 DanimarcaAmichevole- 62’
6-9-1989BruxellesBelgio 3 – 0 PortogalloQual. Mondiali 1990-
11-10-1989BasileaSvizzera 2 – 2 BelgioQual. Mondiali 1990- 71’
21-2-1990BruxellesBelgio 0 – 0 SveziaAmichevole-
26-5-1990BruxellesBelgio 2 – 2 RomaniaAmichevole-
2-6-1990BruxellesBelgio 3 – 0 MessicoAmichevole- 46’
6-6-1990BruxellesBelgio 1 – 1 PoloniaAmichevole- 46’
12-6-1990VeronaCorea del Sud 0 – 2 BelgioMondiali 1990 - 1º turno-
17-6-1990VeronaBelgio 3 – 1 UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
21-6-1990VeronaBelgio 1 – 2 SpagnaMondiali 1990 - 1º turno-
26-6-1990BolognaBelgio 0 – 1 dts InghilterraMondiali 1990 - Ottavi di finale-
12-9-1990AnderlechtBelgio 0 – 2 Germania EstAmichevole- 46’
17-10-1990CardiffGalles 3 – 1 BelgioQual. Euro 1992-
11-9-1991LussemburgoLussemburgo 0 – 2 BelgioQual. Euro 1992- 80’
9-10-1991SzékesfehérvárUngheria 0 – 2 BelgioAmichevole-
20-11-1991AnderlechtBelgio 0 – 1 GermaniaQual. Euro 1992- 46’
Totale Presenze 38 Reti 1

Palmarès



Giocatore



Club

Anderlecht: 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987
Anderlecht: 1984-1985
Standard Liegi: 1992-1993
Porto: 1989-1990

Note


  1. (EN) Planet World Cup - 1986 - Second Round - Soviet Union v Belgium, su planetworldcup.com. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  2. Belgium - Bulgaria 2:0 (23/4/1986), su eu-football.info. URL consultato il 12 gennaio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Stéphane Demol

Stéphane Auguste Ernest N. Demol (born 11 March 1966) is a Belgian former professional footballer who played as a central defender, and a current manager.[1]

[fr] Stéphane Demol

Stéphane Demol est un footballeur international belge[1] né le 11 mars 1966 à Watermael-Boitsfort.
- [it] Stéphane Demol

[ru] Демоль, Стефан

Стефан Огюст Эрнест Демоль (нидерл. Stéphane Auguste Ernest N. Demol; род. 11 марта 1966, Ватермаль-Буафор, Бельгия) — бельгийский футболист и футбольный тренер. В качестве игрока известен по выступлениям за «Порту», «Андерлехт» и сборную Бельгии. Участник чемпионатов мира 1986 и 1990 годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии