sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sérgio Manoel Júnior, detto Sérgio Manoel (Santos, 2 marzo 1972), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Disambiguazione – Se stai cercando il calciatore deceduto nel disastro aereo LaMia Airlines, vedi Sérgio Manoel Barbosa Santos.
Sérgio Manoel Júnior
Nazionalità  Brasile
Altezza 175[1] cm
Peso 68[1] kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2009
Carriera
Giovanili
1985-1987Portuguesa Santista
1987-1988Santos
Squadre di club1
1989-1992Santos62 (2)
1992-1993Fluminense15 (2)
1993-1994Santos25 (1)
1994-1995Botafogo25 (3)
1996-1997Cerezo Osaka33 (6)
1997-1998Grêmio19 (2)
1998-2000Botafogo41 (5)
2000-2002Cruzeiro35 (3)
2002Coritiba6 (0)
2003America-RJ11 (1)
2003Portuguesa10 (1)
2004Madureira? (?)
2004Figueirense15 (7)
2004Independiente4 (0)
2005Marília? (?)
2005Figueirense9 (0)
2006Volta Redonda? (?)
2006Botafogo8 (0)
2006Náutico11 (0)
2007Volta Redonda? (?)
2007Ceilândia? (?)
2007Ceará22 (4)
2008Bacabal? (?)
2008-2009Bragantino31 (5)
Nazionale
1991 Brasile U-20? (?)
1995-1998 Brasile4 (0)[2]
Palmarès
 Mondiali Under-20
ArgentoPortogallo 1991
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Gioca come centrocampista.[3] Ha una buona capacità realizzativa su calcio piazzato.


Carriera



Club


Iniziò la sua carriera professionistica nel Santos Futebol Clube ma si impose all'attenzione del pubblico brasiliano giocando per il Botafogo quando vinse il Campeonato Brasileiro Série A 1995, risultato che gli valse la convocazione in Nazionale.

Fece anche parte del "Dream Team" del Cruzeiro nel 2001, insieme a Edmundo, Rincón e Alex, tra gli altri. Successivamente giocò per Coritiba, Portuguesa, Figueirense e Independiente, América-RJ e Volta Redonda, dove rincontrò l'ex compagno di squadra dei tempi del Botafogo Túlio Maravilha, e nel 2006 partecipò alla promozione del Náutico al Campeonato Brasileiro Série A. Tornò brevemente al Botafogo prima di giocare nel Náutico. Nel 2007, tornò al Volta Redonda, militante nel Campionato Carioca. Nello stesso 2007, giocò anche per il Ceará nel corso del Campeonato Brasileiro Série B. Dal 2008 al 2009 ha giocato nel Clube Atlético Bragantino, con cui ha concluso la sua carriera agonistica.


Nazionale


Con la Nazionale di calcio del Brasile venne convocato alla CONCACAF Gold Cup 1998. In tutto ha collezionato 4 presenze con la maglia del Brasile.[3]


Palmarès



Club



Competizioni statali

Figueirense: 2004

Competizioni interstatali

Botafogo: 1998

Competizioni nazionali

Botafogo: 1995

Note


  1. (PT) Sérgio Manoel (Sérgio Manoel Júnior), su futpedia.globo.com. URL consultato il 29 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  2. 5 (0) se si includono le amichevoli non ufficiali giocate con la Nazionale.
  3. (EN) Sambafoot - Sérgio Manoel, su en.sambafoot.com. URL consultato il 29 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2009).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Sérgio Manoel (footballer, born 1972)

Sérgio Manoel Júnior, commonly known simply as Sérgio Manoel (born 2 March 1972),[1] is a former professional association footballer who played as an attacking midfielder for several Campeonato Brasileiro Série A clubs,[2] and the Brazilian national team.

[es] Sérgio Manoel

Sérgio Manoel (nacido el 2 de marzo de 1972) es un exfutbolista brasileño que se desempeñaba como centrocampista.

[fr] Sérgio Manoel

Sérgio Manoel est un footballeur brésilien né le 2 mars 1972 évoluant au Miami United FC[1].
- [it] Sérgio Manoel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии