Tetjana Oleksandrivna Romanenko (Odessa, 30 ottobre 1990) è una calciatrice ucraina, attaccante dello Stade Reims.
Tetjana Romanenko | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 169 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2003-2005 | ![]() | |
2008 | ![]() | |
2009 | ![]() | 6 (1) |
2010-2014 | ![]() | 88 (22) |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2016 | ![]() | |
2017- | ![]() | 91 (27) |
Nazionale | ||
2006-200? | ![]() | 17 (5) |
2009- | ![]() | 45 (9) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento calciatori ucraini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Romanenko inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica dell'Ucraina (Federacija Futbolu Ukraïny (Федерація Футболу України) - FFU (ФФУ)) fin dal 2001, indossando la maglia della formazione Under-19 appena sedicenne, chiamata in occasione del primo turno di qualificazione all'Europeo di Islanda 2007, debuttando il 26 settembre 2006 in occasione dell'incontro casalingo vinto 5-1 sulle pari età della Moldavia[1].
L'anno successivo è già aggregata alla nazionale maggiore, inserita in rosa con la squadra che disputa le qualificazioni al Mondiale di Cina 2007. Dal 2007 le sue convocazioni sono sempre più regolari, partecipando alle qualificazioni dei due Mondiali successivi, senza mai ottenere un accesso alla fase finale, mentre agli Europei festeggia con le compagne la prima partecipazione al torneo UEFA, quello di Finlandia 2009.
![]() | ![]() |