sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Teófimo Andrés López Rivera (Brooklyn, 30 luglio 1997) è un pugile statunitense.

Teófimo López
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 173 cm
Peso 63,5 kg
Pugilato
Categoria Pesi leggeri
Carriera
Incontri disputati
Totali 17
Vinti (KO) 16 (12)
Persi (KO) 1
Pareggiati 0
Palmarès
2019–2021Titolo mondiale IBFleggeri
2020–2021Titolo mondiale WBA (Super)leggeri
2020–2021Titolo mondiale WBOleggeri
2020–2021Titolo The Ringleggeri
2020–2021Titolo lineareleggeri
 

Soprannominato "The Takeover", è stato detentore del titolo mondiale IBF dei pesi leggeri dal 2019 e delle cinture WBA (Super), WBO e The Ring dal 2020, nonché campione lineare della categoria, fino al 2021 quando perse contro George Kambosos Jr. Sempre nel 2020 ha vinto il premio come pugile dell'anno secondo The Ring, condiviso con il britannico Tyson Fury.

In virtù dei risultati ottenuti, da ottobre 2021 è considerato il miglior pugile leggero secondo ESPN, TBRB e BoxRec.[1][2][3]


Biografia


Nato negli Stati Uniti da genitori con origini honduregne, il padre Teófimo López Sr. è un ex pugile.

Inizia a praticare pugilato all'età di sei anni e, a livello dilettantistico, ha rappresentato l'Honduras ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro nel 2016. Il suo cammino nella rassegna olimpica si conclude anzitempo con una sconfitta per mano del francese Sofiane Oumiha, poi vincitore della medaglia d'argento.[4]

Conclude la propria carriera amatoriale con un record di 150 vittorie e 20 sconfitte.[5]


Carriera



Professionisti


Già individuato e messo sotto contratto dalla Top Rank Boxing di Bob Arum ancora prima di esordire, López compie il suo debutto da professionista il 5 novembre 2016 nell'undercard di Pacquiao-Vargas, mettendo KO il messicano Ishwar Siqueiros al secondo round. In virtù dei risultati conseguiti all'interno del ring, al termine del 2018 vince il riconoscimento come miglior prospetto dell'anno da parte di The Ring.[6]

Il suo primo incontro di rilievo ha luogo nel febbraio 2019 quando López, su una striscia di undici vittorie consecutive, aggiunge al suo record il duro KO dell'ex contendente mondiale Magdaleno:[7] l'esultanza del giovane al termine del match, con l'avversario ancora steso al tappeto, è tuttavia soggetta a critiche.[8] Dopo aver ottenuto lo status di sfidante numero uno alla sigla IBF con un trionfo ai punti sul giapponese Nakatani, conquista la sua prima cintura mondiale al termine dell'anno sconfiggendo il campione in carica Commey per KO tecnico alla seconda ripresa.

Più tardi manifesta la volontà di affrontare il campione WBO e WBA dei leggeri Lomačenko – considerato tra i migliori pound for pound in circolazione, se non il migliore[9] – in un match di unificazione,[10] che ha luogo nell'ottobre 2020 a Las Vegas. L'accesa rivalità tra i due campioni del mondo sfocia così nel primo importante match in tempi di pandemia, con la vittoria del ventunenne di Brooklyn ai punti (119–109, 117–111 e 116–112) dopo dodici riprese.[11][12] Con grande personalità, López è infatti capace di imporre la sua maggiore fisicità nella prima metà di gara, mentre l'ucraino aumenta la propria offensiva negli ultimi round. La vittoria lo rende il secondo pugile più giovane della storia a unificare almeno tre corone mondiali dopo Tyson, che nell'agosto 1987 batté Tucker a 21 anni e un mese per le sigle WBA/WBC/IBF dei massimi.[10] Al termine dell'anno si aggiudica il premio di "pugile dell'anno", assegnato da The Ring, assieme al britannico Fury, nonché il Sugar Ray Robinson Award.


Note


  1. (EN) Divisional rankings: Fury solidifies top spot at heavyweight, su ESPN.com, 12 ottobre 2021. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  2. (EN) Rankings – Transnational Boxing Rankings Board, su tbrb.org. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  3. BoxRec: Ratings, su boxrec.com. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  4. Olympic, su web.archive.org, 6 agosto 2016. URL consultato il 23 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  5. Teofimo Lopez - BoxRec, su boxrec.com. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  6. (EN) Dan Rafael, Teofimo Lopez Jr. named ESPN 2018 prospect of the year, su espn.com, 28 dicembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  7. (EN) Dan Rafael, Teofimo Lopez Jr. impresses again, beats Diego Magdaleno, su espn.com, 3 febbraio 2019. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  8. (EN) Lopez beats Magdaleno with brutal KO, outlandish celebration, su espn.com, 3 febbraio 2019. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  9. Luigi Pannella, Boxe, a Las Vegas Lomachenko-Lopez: primo match che va oltre il Covid, su repubblica.it, 17 ottobre 2020. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  10. Riccardo Crivelli, Dal rispetto alla quasi rissa: Lomachenko-Lopez, a Las Vegas tre corone in palio!, su gazzetta.it, 16 ottobre 2020. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  11. Luigi Pannella, Boxe, Mondiale leggeri: Lopez è il nuovo che avanza, Lomachenko battuto ai punti, su repubblica.it, 18 ottobre 2020. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  12. Stefano Arcobelli, È Lopez il re dei leggeri: Lomachenko si arrende ai punti, su gazzetta.it, 18 ottobre 2020. URL consultato il 9 febbraio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Teófimo López

Teófimo Andrés López Rivera (* 30. Juli 1997 in New York City, USA) ist ein US-amerikanischer Profiboxer honduranischer Abstammung und ehemaliger Weltmeister der Verbände IBF, WBA und WBO im Leichtgewicht.

[en] Teófimo López

Teófimo Andrés López Rivera[3] (born July 30, 1997) is an American professional boxer. He is a former unified lightweight world champion, having held the IBF title from 2019 to November 2021, and the WBA (Super), WBO, and The Ring magazine titles from October 2020 until November 2021.[4] As an amateur, he represented Honduras at the 2016 Summer Olympics.
- [it] Teófimo López

[ru] Лопес, Теофимо

Теофимо Андрес Лопес Ривера (исп. Teófimo Andrés López Rivera; род. 30 июля 1997, Нью-Йорк, США) — американский боксёр-профессионал гондурасского происхождения, выступающий в лёгкой и первой полусредней весовых категориях. Участник Олимпийских игр (2016), победитель национального турнира «Золотые перчатки» (2015) в любителях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии