Thomas Olof Lagerlöf (Österåker, 15 novembre 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese, di ruolo centrocampista. Insieme all'altro capo allenatore Kim Bergstrand forma un duo di tecnici attualmente alla guida del Djurgården.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Thomas Lagerlöf | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2007 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1990-2001 | ![]() | 196 (15) |
2002-2004 | ![]() | 43 (6) |
2004-2007 | ![]() | 74 (9) |
Carriera da allenatore | ||
2008 | ![]() | Assistente |
2008-2011 | ![]() | |
2012-2018 | ![]() | Assistente |
2019- | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lagerlöf giocò nell'AIK dal 1990 al 2001, per poi passare al Lyn Oslo. Esordì nell'Eliteserien il 14 aprile 2002, sostituendo Mohammed Ouseb nel successo per 0-1 sul campo del Bryne.[1] Vi rimase in forza fino al 2004, quando passò al Brommapojkarna.
Dal 2009 al 2011 fu capo allenatore del Väsby United, che guidò in due campionati di Superettan e in uno di Division 1.[2]
A partire dal 2012, Lagerlöf venne assunto dal Sirius come vice dell'ex compagno di squadra Kim Bergstrand,[3] con cui di fatto formò poi un duo di capi allenatori negli anni seguenti. Al termine della stagione 2013 la squadra conquistò la promozione in Superettan, mentre al termine della Superettan 2016 arrivò un'ulteriore promozione che ha portò i neroblu nella massima serie, seguita da due salvezze.
Dopo aver lavorato insieme per sette anni al Sirius, il tandem Bergstrand-Lagerlöf si ripropose anche nella successiva parentesi, quando entrambi approdarono nel ruolo di capo allenatore al Djurgården a partire dalla stagione 2019.[4] Quel campionato vide il Djurgården tornare ad aggiudicarsi il titolo nazionale a 14 anni di distanza dall'ultima volta.
![]() | ![]() |