Aitor Begiristain Mújica, detto Txiki Begiristain (talvolta Beguiristain) (Olaberria, 12 agosto 1964) è un ex calciatore e dirigente sportivo spagnolo, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi spagnoli e calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Txiki Begiristain | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-1982 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1982-1988 | ![]() | 187 (23) |
1988-1995 | ![]() | 223 (63) |
1995-1997 | ![]() | 43 (4) |
1997-1999 | ![]() | 61 (16) |
Nazionale | ||
1984-1988 | ![]() | 19 (4) |
1988-1994 | ![]() | 22 (6) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocatore del Barcellona allenato da Johann Cruyff, con la nazionale spagnola, di cui vestì la maglia in 22 partite realizzando 6 reti, partecipò al campionato d'Europa 1988 e al campionato del mondo 1994.
Dal 2003 al 29 giugno 2010 è stato direttore sportivo del Barcellona, lasciando poi la squadra insieme a Joan Laporta. Il 28 ottobre 2012 è passato al Manchester City, unitamente a Ferran Soriano, sempre nella stessa veste.
![]() | ![]() |