sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Umberto Colombo (Como, 21 maggio 1933Bergamo, 26 ottobre 2021[1]) è stato un calciatore italiano.

Umberto Colombo
Colombo alla Juventus nella stagione 1957-58
Nazionalità  Italia
Altezza 183 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1967
Carriera
Giovanili
19??-19??Juventus
Squadre di club1
1951-1952Juventus0 (0)
1952-1954Monza48 (10)
1954-1961Juventus173 (22)
1961-1966Atalanta142 (3)
1966-1967Verona4 (0)
Nazionale
1959-1960 Italia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Legò il suo nome alla Juventus, club in cui militò per un decennio vincendo tre scudetti e assurgendo tra i protagonisti dell'epoca del Trio Magico.[2] Vestì anche la maglia della nazionale.[3]


Caratteristiche tecniche


Fu un mediano sinistro che, grazie all'innato istinto d'inserimento, era solito tentare l'incursione in area per cercare il gol, mostrando altresì freddezza sottorete.[2]


Carriera



Giocatore


Dopo un biennio in prestito al Monza, esordì con la maglia della Juventus nel campionato 1954-55, disputando 19 partite.[4] Nell'edizione 1955-56 giocò 18 gare,[5] per poi diventare titolare nell'annata 1956-57 con 25 partite.[6] Durante la stagione successiva vinse il suo primo scudetto, mettendo a referto 28 gare,[7] tante quante quelle del campionato 1958-59.[8] Nei tornei 1959-60 e 1960-61 mise in bacheca altri due scudetti, per un totale di 55 partite.[9]

Al termine di quest'ultimo campionato, lasciò la squadra piemontese per approdare all'Atalanta. Disputò cinque stagioni con la maglia dei bergamaschi, trasformandosi da mediano a stopper con il compito comunque di costruire il gioco. Durante la permanenza a Bergamo, il 2 giugno 1963 contribuì alla vittoria del primo trofeo della storia orobica, la Coppa Italia.[10] Terminò la carriera in Serie B con il Verona.

Debuttò in nazionale il 29 novembre 1959, nel pareggio 1-1 tra Italia e Ungheria. Disputò poi altre due gare in azzurro,[11] l'ultima il 13 marzo 1960 contro la Spagna di Alfredo Di Stéfano.[1]


Dopo il ritiro


Al termine dell'attività agonistica intraprese l'attività di assicuratore.[10] Fu inoltre opinionista per l'emittente regionale Telelombardia, nel programma calcistico Qui studio a voi stadio.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-11-1959FirenzeItalia 1 – 1 UngheriaCoppa Internazionale -
6-1-1960NapoliItalia 3 – 0 SvizzeraCoppa Internazionale -
13-3-1960BarcellonaSpagna 3 – 1 ItaliaAmichevole-
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès



Club


Juventus: 1957-58, 1959-60, 1960-61
Juventus: 1958-59, 1959-60
Atalanta: 1962-63

Note


  1. La Juventus ricorda Umberto Colombo, su juventus.com, 26 ottobre 2021.
  2. Black & White Stories | Umberto Colombo, l'uomo che ha imparato a vincere, su juventus.com, 25 maggio 2020.
  3. Nannina - Panini, p. 32.
  4. Panini, p. 129.
  5. Panini, p. 131.
  6. Panini, p. 133.
  7. Panini, p. 135.
  8. Panini, p. 137.
  9. Panini, pp. 139-141.
  10. Atalanta, si è spento a 88 anni Umberto Colombo: nel mito con la Coppa Italia del '63, su ecodibergamo.it, 26 ottobre 2021.
  11. Corriere dello Sport, p. 586.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Umberto Colombo (footballer)

Umberto Colombo (Italian pronunciation: [umˈbɛrto koˈlombo]; 21 May 1933 – 26 October 2021) was an Italian professional footballer who played as a midfielder.[1]

[fr] Umberto Colombo (football)

Umberto Colombo (né le 21 mai 1933 à Côme en Lombardie et mort le 26 octobre 2021)[1] à Bergame, est un joueur de football italien, qui évoluait au poste de milieu de terrain.
- [it] Umberto Colombo (calciatore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии