sport.wikisort.org - AtletaValerij Anatol'evič Losev (in russo: Валерий Анатольевич Лосев?; Taškömur, 28 febbraio 1956) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.
Valerij Losev |
|
|
|
Nazionalità |
Unione Sovietica
Russia (dal 1991) |
Altezza |
198 cm |
Pallavolo  |
Ruolo |
Allenatore (ex Palleggiatore) |
Termine carriera |
1993 - giocatore |
Carriera |
Squadre di club |
1975-1976 | Uralznepromaš |
1976-1977 | CSKA Mosca |
1977-1980 | Uralznepromaš |
1980-1990 | CSKA Mosca |
1990-1991 | Eczacıbaşı |
1991-1993 | Forlì |
Nazionale |
1982-1989 | Unione Sovietica |
| Mosca[1] |
Carriera da allenatore |
1995-2005 | ??? |
2005-2008 | CSKA Mosca |
2008-2011 | Dinamo Mosca |
2012 | Dinamo Krasnodar |
2013-2014 | Proton |
Palmarès |
|
Giochi olimpici |
Argento | Seul 1988 |
Campionato mondiale |
Oro | Argentina 1982 |
Argento | Francia 1986 |
Campionato europeo |
Oro | Paesi Bassi 1985 |
Oro | Belgio 1987 |
Coppa del Mondo |
Argento | Giappone 1985 |
Bronzo | Giappone 1989 |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocava nel ruolo di palleggiatore.
Carriera
Giocatore
La carriera di Valerij Losev inizia nel 1975, nell'Uralznepromaš, squadra in cui giocherà fino al 1981, tranne che per una breve parentesi nel CSKA Mosca nella stagione 1976 e 1977.
Nella stagione 1980-81 gioca per la squadra dell'esercito con cui vincerà 8 campionati sovietici, 3 coppe dell'Unione Sovietica e 6 Coppe dei Campioni.
Nella stagione stagione 1990-91 approda in Turchia, giocando per l'Eczacıbaşı. La stagione seguente approda in Italia al Volley Forlì, con cui concluderà la sua carriera da giocatore.
Con la Nazionale sovietica vince due campionati europei (1985 e 1987) e i Goodwill Games 1986, ottiene la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Seul, vince un argento e un oro ai campionati mondiali e un argento un bronzo in Coppa del Mondo.
Allenatore
Nel 1995 inizia la sua carriera da allenatore. Dalla stagione 2005-06 allena il CSKA femminile per tre stagioni, con cui ottiene ottimi piazzamenti in campionato. Dalla stagione 2008-09 allena per tre stagioni la Dinamo Mosca femminile, con cui vince un campionato russo e una coppa di Russia.
Nel 2012, prende la guida a stagione in corso della Dinamo Krasnodar. Nella stagione 2013-14 allena per una stagione il Proton.
Palmarès
Club
Giocatore
Campionato sovietico: 8
- 1981-82, 1982-83, 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90
Coppa dell'Unione Sovietica: 3
- 1982, 1984, 1985
Coppa dei Campioni: 6
- 1981-82, 1982-83, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89
Allenatore
Campionato russo: 1
- 2008-09
Coppa di Russia: 1
- 2009
Nazionale (competizioni minori)
Giocatore
Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1983
Goodwill Games 1986
Premi individuali
- 1981 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1982 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
Note
- Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Valerij Losev, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A.

- (EN) Valerij Losev, su Olympedia.

- (EN) Valerij Losev, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

Portale Biografie | Portale Pallavolo |
На других языках
[en] Valery Losev
Valeri Losev (Russian: Валерий Лосев, born 28 February 1956 in Tashkömür, Kyrgyz SSR) is a Kyrgyzstani former volleyball player who competed for the Soviet Union in the 1988 Summer Olympics.
[fr] Valeri Lossev
Valeri Anatolievitch Lossev (en russe : Вале́рий Анато́льевич Ло́сев) est un ancien joueur désormais entraîneur soviétique puis russe de volley-ball né le 28 février 1956 à Tachkoumyr (RSS kirghize). Il mesurait 1,84 m et jouait passeur. Il fut international soviétique et russe.
- [it] Valerij Losev
[ru] Лосев, Валерий Анатольевич
Вале́рий Анато́льевич Ло́сев (28 февраля 1956, Таш-Кумыр, Джалал-Абадская область, Киргизская ССР, СССР) — советский волейболист и российский волейбольный тренер, игрок сборной СССР (1982—1989). Серебряный призёр Олимпийских игр 1988, чемпион мира 1982, двукратный чемпион Европы, восьмикратный чемпион СССР. Связующий. Заслуженный мастер спорта СССР (1986).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии