sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Willington José Ortiz Palacio (Tumaco, 26 marzo 1952) è un ex calciatore colombiano, di ruolo attaccante. Figura al settimo posto della classifica dei realizzatori della Categoría Primera A. L'IFFHS l'ha incluso nella lista dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo, classificandolo al diciassettesimo posto,[2] posizione che lo qualifica come miglior giocatore del suo paese.[3]

Willington Ortiz
Nazionalità  Colombia
Altezza 168[1] cm
Peso 66[1] kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 15 marzo 1989
Carriera
Giovanili
1971Millonarios
Squadre di club1
1972-1979Millonarios301 (90)
1980-1982Deportivo Cali113 (44)
1983-1988América de Cali169 (50)
Nazionale
1973-1985 Colombia49 (12)
Palmarès
 Copa América
ArgentoCopa América 1975
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Giocò come attaccante; si schierava solitamente sulla fascia destra, in una posizione tipica delle ali.[1] Tra i suoi maggiori pregi vi erano la capacità nel dribbling,[4] la velocità e la precisione nel tiro;[5] abile tecnicamente, fu anche un calciatore tatticamente molto versatile.[6]


Carriera



Club


Dopo un anno nel settore giovanile del Millonarios, a cui era giunto tramite segnalazione di Jaime Arroyaye, debuttò in prima squadra nel 1972 contro l'Internacional di Porto Alegre, compagine brasiliana, marcando la rete della vittoria.[4] Tra l'anno del suo primo incontro alla sua ultima apparizione con la maglia del Millonarios passarono otto stagioni, durante le quali Ortiz fu per due volte campione di Colombia (1972 e 1978) e partecipò per quattro volte (di cui due consecutive) alla Coppa Libertadores.[5] Trasferitosi al Deportivo Cali per tredici milioni di pesos, la cifra più alta sborsata in Colombia a quel tempo,[6] vi giocò due buone stagioni, mettendosi particolarmente in evidenza durante la Coppa Libertadores 1981;[5] in seguito, passò all'América di Cali. Con la squadra dalla divisa rossa rimase fino al termine della carriera: vinse, sotto la guida del tecnico Gabriel Ochoa Uribe, quattro campionati nazionali consecutivi (dal 1983 al 1986) e raggiunse per tre volte in sequenza la finale della Libertadores, perdendo però in tutte le occasioni.[4] Le sue prestazioni con l'América lo annoverano fra i giocatori più rappresentativi di tale società.[4][7] Al termine della sua carriera (avvenuto dopo la stagione 1988 e coronato da una partita d'addio il 15 marzo 1989 all'Estadio Olímpico Pascual Guerrero) contava 215 reti segnate in 710 gare ufficiali,[8] di cui, 19 in 92 partite di Copa Libertadores.[9]


Nazionale


Convocato per la prima volta in Nazionale il 15 febbraio 1973, data del suo debutto,[1] partecipò alla fase eliminatoria di quattro Mondiali: Germania Ovest 1974, Argentina 1978, Spagna 1982 e Messico 1986.[4] La prima competizione ufficiale a cui prese parte fu la Copa América 1975: lì si fece notare per le sue prestazioni, impreziosite da due reti.[4] In tale torneo, la sua selezione giunse in finale, persa poi a Caracas contro il Perù. Fu presente anche durante la Copa América 1979 e quella del 1983. Ha chiuso la sua carriera internazionale il 3 novembre 1985.[10]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Millonarios: 1972, 1978
América: 1983, 1984, 1985, 1986

Note


  1. (PT) Willington Ortiz Palacio, su playerhistory.com. URL consultato il 21 settembre 2010.
  2. (EN) South America best Player of the Century, su iffhs.de, IFFHS. URL consultato il 21 settembre 2010.
  3. (EN) IFFHS' Players and Keepers of the Century for many countries, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.
  4. (ES) Willington Ortiz, su america.com.co, america.com.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  5. (ES) José Orlando Asencio, Willington Ortiz, el símbolo de los símbolos, El Tiempo, 14 agosto 2008. URL consultato il 21 settembre 2010.
  6. (EN) América de Cali, a people's passion, su fifa.com, FIFA.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
  7. (ES) Hace 20 años Willington Ortiz dejó el fútbol activo, arcotriunfal.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
  8. (EN) Willington Ortiz' matches in Copa Libertadores, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.
  9. (EN) Colombia - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Willington Ortiz

Willington José Ortiz Palacio (born March 26, 1952 in Tumaco) is a retired Colombian football player. He played 49 times for the Colombia national team scoring 12 goals[1] and is the top Colombian player in the IFFHS's rank of South American Player of the Century.[2]

[es] Willington Ortiz

Willington Alfonso Ortiz Palacio (San Andrés de Tumaco, 26 de marzo de 1952) es un exfutbolista colombiano, reconocido delantero sudamericano de los años 70 y 80, considerado uno de los mejores futbolistas de la historia, por su gran destreza en el regate.

[fr] Willington Ortiz

Willington Ortiz, né le 26 mars 1952 à Tumaco (Colombie), est un footballeur colombien, qui évoluait au poste de milieu offensif à Millionarios, au Deportivo Cali et à l'America Cali ainsi qu'en équipe de Colombie.
- [it] Willington Ortiz

[ru] Ортис, Виллингтон

Ви́ллингтон О́ртис (исп. Willington José Ortiz; род. 26 марта 1952 (1952-03-26), Тумако) — колумбийский футболист, полузащитник. По версии IFHHS занимает 19-е место в числе величайших футболистов Южной Америки и 2-е (после Альфредо Ди Стефано, уроженца Аргентины, выступавшего некоторое время за сборную Колумбии, а затем — Испании) — среди колумбийских футболистов всех времён. В 49 матчах за сборную Колумбии Ортис забил 12 голов.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии