sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Zeno Colò (Cutigliano, 30 giugno 1920San Marcello Pistoiese, 12 maggio 1993) è stato uno sciatore alpino e sciatore di velocità italiano.

Zeno Colò
Nazionalità  Italia
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera 1956
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 3 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Fu uno degli sciatori italiani più forti di tutti i tempi[1], primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni 1950.


Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1934-1947

A causa della pausa per la Seconda guerra mondiale Colò visse una breve carriera agonistica internazionale: dopo aver iniziato a gareggiare a quattordici anni ed essere entrato nella nazionale a quindici, fu coinvolto nel conflitto mondiale, subendo in seguito anche la prigionia[1]. Durante la guerra, a Cervinia, fece parte della Pattuglia Sci Veloci insieme al maestro di sci Gigi Panei.[2]

Pista ghiaccio-neve di Plateau Rosa a Cervinia; nel 1947 Zeno Colò stabilì il nuovo record del mondo del chilometro lanciato sfiorando i 160 km/h
Pista ghiaccio-neve di Plateau Rosa a Cervinia; nel 1947 Zeno Colò stabilì il nuovo record del mondo del chilometro lanciato sfiorando i 160 km/h

Riprese a gareggiare nel 1947, a 27 anni. Quell'anno sul Piccolo Cervino a Cervinia stabilì il nuovo record del mondo sul chilometro lanciato con circa 160 km orari, battendo il precedente primato di 136 km/h di Leo Gasperl che resisteva da sedici anni[1][3][4][5]. Anche il record di Colò sarebbe stato duraturo, rimanendo imbattuto per diciassette anni[1][4]. Con la sua "posizione a uovo alto" fu il precursore della posizione a uovo[1][6] che ancora oggi tengono i discesisti per ridurre l'attrito aerodinamico, ma, a differenza dei suoi successori, Colò usava sci di legno e non indossava il casco[1].


Stagioni 1948-1951

Partecipò ai V Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1948, classificandosi 14º nello slalom speciale e non terminando la discesa libera a causa di una caduta[3], e vinse la discesa del Lauberhorn; nel 1949 vinse la discesa e la combinata dell'Arlberg-Kandahar e lo slalom speciale del Lauberhorn, risultato quest'ultimo bissato nel 1950[1][4].

Sempre nel 1950 fu il protagonista dei Mondiali di Aspen, negli Stati Uniti: fu primo nella discesa libera e nello slalom gigante, e sfiorò l'en-plein nello slalom speciale, giungendo secondo a tre decimi[1] dallo svizzero Georges Schneider. Entrambe le sue vittorie possono essere considerate storiche: Colò fu il primo italiano a vincere la discesa libera ai Mondiali, e anche il primo campione mondiale della storia nello slalom gigante, disciplina che venne introdotta proprio in quell'edizione. Dopo i Mondiali, Colò prolungò la sua trasferta in Nordamerica vincendo i Campionati nordamericani[1].


Stagioni 1952-1956

Partecipò per la seconda volta ai Giochi olimpici a Oslo 1952, dove non riuscì a difendere il titolo mondiale nello slalom gigante, chiudendo quarto. Si confermò invece nella discesa libera: il 16 febbraio fu il più veloce degli ottantuno concorrenti sui 2.600 m della pista di Norefjell, con il tempo di 2'30"8, pari a circa 62 km/h di media[7]. Fu la prima medaglia d'oro per l'Italia nello sci alpino ai Giochi olimpici invernali. Qualche giorno dopo concluse le sue prove olimpiche con lo slalom speciale, dove fu quarto.

Dopo le Olimpiadi di Oslo Zeno Colò legò il suo nome a un modello di scarponi da sci e a una giacca da sci. In base ai regolamenti dell'epoca venne quindi ritenuto professionista: nel 1954 fu squalificato dalla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) e non poté partecipare alle gare successive[1]. La squalifica suscitò proteste da parte dello sciatore dell'Abetone, che tentò invano di essere riabilitato, e polemiche nell'opinione pubblica per l'esclusione del campione dalle competizioni internazionali[1][3]. Fu la fine della sua carriera agonistica internazionale: ai Mondiali del 1954 a Åre fu presente solo come apripista nella discesa libera, fu comunque cronometrata la sua prestazione risultando la seconda assoluta, e alle Olimpiadi di Cortina d'Ampezzo 1956 come semplice tedoforo[3]. In campo nazionale continuò invece a ottenere medaglie fino al 1956; ai Campionati italiani di sci alpino conquistò complessivamente ventinove medaglie: nove in discesa libera, quattro in slalom gigante, dieci in slalom speciale e sei in combinata.


Altre attività


Lasciate le gare, diventò maestro di sci presso l'Abetone. S’impegnò per la promozione e lo sviluppo della stazione sciistica pistoiese. Fu tra i promotori della Società Funivie Abetone e della costruzione della prima ovovia. Nel 1973 disegnò tre piste da sci che scendono da Monte Gomito, che da lui prendono il nome di Zeno 1 (nera), Zeno 2 e Zeno 3 (rosse)[1]. Fu anche direttore della scuola di sci di Madesimo (Sondrio).

Nel 1989 la FISI revocò la squalifica inflittagli nel 1954; morì nel 1993 a causa di un tumore ai polmoni[1][3].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Campionati italiani



Riconoscimenti



Note


  1. Scheda sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 4 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  2. Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur. Storia di un alpinista abruzzese, Aracne editrice (Roma), 2015 - ISBN 978-88-548-8751-0.
  3. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Zeno Colò, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. "I miti" sul sito dello sci club Abetone, su sciclubabetone.org. URL consultato il 18 luglio 2010.
  5. Franco Brevini, Addio a Leo Gasperl, una vita lanciata sulla neve, in Corriere della Sera, 26 marzo 1997, p. 41. URL consultato il 18 luglio 2010.
  6. Massimo Marco e Claudio Gregori, Addio a Leo Gasperl, una vita lanciata sulla neve, in Corriere della Sera, 26 marzo 1997, p. 41. URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  7. Oslo 1952 - De VI Olympiske Vinterleker, p. 269.
  8. Sci alpino, l'albo d'oro della discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Campionati Italiani Assoluti di sci alpino, l'albo d'oro del GS maschile, in fisi.org, 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Albo d'oro Slalom maschile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata maschile, in fisi.org, 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  9. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  10. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Zeno Colò

Zeno Colò (30 June 1920 – 12 May 1993) was a champion alpine ski racer from Italy. Born in Cutigliano, Tuscany, he was among the top ski racers of the late 1940s and early 1950s.

[fr] Zeno Colò

Zeno Colò (né le 30 juin 1920 à Abetone, dans la province de Pistoia, en Toscane et mort le 12 mai 1993 à San Marcello Pistoiese) est un skieur alpin italien, inventeur de la position « en œuf ».
- [it] Zeno Colò

[ru] Коло, Дзено

Дзе́но Коло́ (итал. Zeno Colò; 30 июня 1920 (1920-06-30), Абетоне — 12 мая 1993, Сан-Марчелло-Пистойезе) — итальянский горнолыжник, олимпийский чемпион 1952 года в скоростном спуске, трёхкратный чемпион мира, многократный чемпион Италии. Универсал, успешно выступал во всех современных ему дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии