sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Zvonimir Boban (Imoschi, 8 ottobre 1968) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato, di ruolo centrocampista.

Zvonimir Boban
Boban al Milan nel 1994
Nazionalità  Jugoslavia
 Croazia (dal 1991)
Altezza 183 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1978-1981Mračaj Runović
1981-1982Hajduk Spalato
1983-1985Dinamo Zagabria
Squadre di club1
1985-1991Dinamo Zagabria109 (45)
1991-1992Bari17 (2)
1992-2001Milan178 (21)
2001Celta Vigo4 (0)
Nazionale
1987 Jugoslavia U-206 (3)
1988-1991 Jugoslavia7 (1)
1992-1999 Croazia51 (12)
Palmarès
 Jugoslavia
 Mondiali di Calcio Under-20
OroCile 1987
 Europei di calcio Under-21
Argento1990
 Croazia
 Mondiali di calcio
BronzoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nato a Imoschi, anche suo fratello maggiore Dražen ha vestito le casacche di Hajduk Spalato e Dinamo Zagabria.[1]


Carriera



Giocatore



Club

Soprannominato Zvone o Zorro[2], Boban cresce calcisticamente nella Dinamo Zagabria, per la quale debutta a soli sedici anni e che lo lancia in patria e in Europa; dopo appena tre anni ne diventa capitano e leader assoluto, arrivando a collezionare 109 partite e 45 gol in sei anni, segnalandosi come uno dei giovani più promettenti d'Europa.

Nel maggio 1990 si verificano i disordini più gravi della storia del calcio jugoslavo: l'incontro Dinamo Zagabria-Stella Rossa non può infatti neppure aver inizio perché la baraonda scoppiata sugli spalti del Maksimir assume in pochi minuti dimensioni drammatiche. Quando i giocatori della Dinamo intervengono per cercare di calmare le acque, avviene il fatto più eclatante: Boban colpisce infatti un agente con un calcio volante per proteggere un giovane tifoso croato dalle manganellate della Polizia Federale Jugoslava[2]. La rivolta si spegne solo a tarda notte, con un bilancio di 138 feriti, 147 arresti e danni ingenti sia dentro lo stadio che nelle strade adiacenti, e inasprisce ancora di più i rapporti tra le due nazioni. Boban, dopo aver rischiato l'arresto, viene sospeso per sei mesi dai campi da gioco, fatto che non gli permette di partecipare ai mondiali in Italia.

Boban in rossonero nel 1993, alle prese con il laziale Gascoigne.
Boban in rossonero nel 1993, alle prese con il laziale Gascoigne.

Approda nel campionato italiano grazie al Milan, che nel 1991 lo acquista per dieci miliardi di lire[3] e lo manda in prestito al Bari per farlo ambientare alla nuova realtà: con la squadra pugliese esordisce il 17 novembre 1991 nella partita Bari-Lazio (terminata 1-2), ma nello stesso anno si ammala di epatite A dopo aver mangiato del pesce crudo[4].

Ritorna al Milan nella stagione 1992-1993 e in rossonero vincerà la Champions League nel 1994 e ben quattro scudetti, l'ultimo dei quali nel 1999; è proprio in quest'ultimo campionato che il suo contributo risulta più che mai determinante: è infatti il trequartista che fa la differenza in mezzo al campo, con le sue finte e la sua visione di gioco. Chiude l'esperienza rossonera dopo nove stagioni con un bilancio totale di 251 presenze e 30 gol.

Il 3 agosto 2001 lascia il Milan e si trasferisce al Celta Vigo con la formula del prestito[2] con diritto di riscatto, ritirandosi nell'ottobre successivo dopo due mesi e mezzo[5].


Nazionale

Boban in maglia croata nel 1994, alle prese con l'azzurro Baggio.
Boban in maglia croata nel 1994, alle prese con l'azzurro Baggio.

Boban ha giocato con la nazionale jugoslava contribuendo a vincere il campionato Under-20 in Cile (competizione in cui ha segnato tre reti, di cui una in finale) e in seguito, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, con quella croata, con la quale ha partecipato in qualità di capitano all'Europeo 1996 e al Mondiale 1998 classificandosi al terzo posto, risultato strepitoso per una nazionale al suo debutto mondiale.


Dirigente


Il 30 maggio 2016 viene nominato vicesegretario generale della FIFA per lo sviluppo del calcio e l'organizzazione delle competizioni. Boban è stato fin da subito tra i sostenitori dell’introduzione della tecnologia in campo e ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del Video Assistant Referee. Infatti, durante il Mondiale 2018 giocato in Russia, il primo in assoluto con il VAR, ha vissuto a Mosca affiancando Collina - presidente della Commissione Arbitri FIFA - e Busacca - capo dipartimento arbitri Fifa - avvicinando così il mondo degli arbitri a quello delle istituzioni. Il 14 giugno 2019, dopo tre anni di mandato, rassegna le dimissioni dalla carica.

Il 14 giugno 2019 Zvonimir Boban viene assunto come Chief Football Officer del Milan,[6] ruolo che mantiene per soli 9 mesi: nel marzo 2020 la società lo licenzia per giusta causa [7] con effetto immediato [8] a causa di divergenze tra il CFO stesso e l'amministratore delegato Ivan Gazidis.[9] Nel gennaio 2021 il Tribunale di Milano accerta che Boban non ha commesso alcuna violazione di obblighi contrattuali né divulgato notizie riservate, come sostenuto dal Milan, e condanna la società a risarcirgli il danno determinato in 5,37 milioni di euro[7], in seguito ridotti con sentenza della Corte d'Appello[10].


Fuori dal campo


Terminata la carriera agonistica ha concluso gli studi universitari all'Università di Zagabria, laureandosi in Storia. È diventato poi commentatore tecnico per il network italiano Sky Sport e per quello croato RTL Televizija, nonché collaboratore per il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1985-1986 Dinamo ZagabriaPL20---------20
1986-1987PL288---------288
1987-1988PL3013---------3013
1988-1989PL00---------00
1989-1990PL239---------239
1990-1991PL2615---------2615
Totale Dinamo Zagabria10945------10945
1991-1992 BariA172CI00------172
1992-1993 MilanA130CI30UCL61SI00221
1993-1994A204CI10UCL80SI+CInt1+00304
1994-1995A211CI20UCL91SI+SU+CInt1+1+10+1+0353
1995-1996A133CI20CU53---206
1996-1997A281CI20UCL51SI10362
1997-1998A232CI61------293
1998-1999A272CI40------312
1999-2000A176CI30UCL20SI00226
2000-2001A162CI31UCL70---263
Totale Milan178212624265125130
2001-2002 Celta VigoPD40CR20CU00---60
Totale carriera308682824265138377

Cronologia presenze e reti in nazionale



Jugoslavia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-4-1988DublinoIrlanda 2 – 0 JugoslaviaAmichevole- 88’
4-6-1988BremaGermania Ovest 1 – 1 JugoslaviaAmichevole- 83’
14-11-1989João PessoaBrasile 0 – 0 JugoslaviaAmichevole- 86’
31-10-1990BelgradoJugoslavia 4 – 1 AustriaQual. Euro 1992- 66’
14-11-1990CopenaghenDanimarca 0 – 2 JugoslaviaQual. Euro 1992- 11’
27-2-1991SmirneTurchia 1 – 1 JugoslaviaAmichevole-
16-5-1991BelgradoJugoslavia 7 – 0 Fær ØerQual. Euro 19921
Totale Presenze 7 Reti 1

Croazia

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-10-1992ZagabriaCroazia 3 – 0 MessicoAmichevole-cap. 46’
25-6-1993ZagabriaCroazia 3 – 1 UcrainaAmichevole-cap.
4-6-1994ZagabriaCroazia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-cap.
17-8-1994Ramat GanIsraele 0 – 4 CroaziaAmichevole-cap.
4-9-1994TallinnEstonia 0 – 2 CroaziaQual. Euro 1996-cap.
9-10-1994ZagabriaCroazia 1 – 0 LituaniaQual. Euro 1996-cap.
16-11-1994PalermoItalia 1 – 2 CroaziaQual. Euro 1996-cap. 66’
25-3-1995ZagabriaCroazia 4 – 0 UcrainaQual. Euro 19961cap.
26-4-1995ZagabriaCroazia 2 – 0 SloveniaQual. Euro 1996-cap.
11-6-1995KievUcraina 1 – 0 CroaziaQual. Euro 1996-cap. 38’
3-9-1995ZagabriaCroazia 7 – 1 EstoniaQual. Euro 19961cap.
8-10-1995SpalatoCroazia 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1996-cap. 73’
28-2-1996FiumeCroazia 2 – 1 PoloniaAmichevole-cap. 7’
24-4-1996LondraInghilterra 0 – 0 CroaziaAmichevole-cap. 46’
2-6-1996DublinoIrlanda 2 – 2 CroaziaAmichevole1cap.
11-6-1996NottinghamTurchia 0 – 1 CroaziaEuro 1996 - 1º turno-cap. 54’ 57’
16-6-1996SheffieldCroazia 3 – 0 DanimarcaEuro 1996 - 1º turno1cap. 84’
19-6-1996NottinghamCroazia 0 – 3 PortogalloEuro 1996 - 1º turno- 46’
23-6-1996ManchesterGermania 2 – 1 CroaziaEuro 1996 - Quarti di finale-cap.
8-10-1996BolognaBosnia ed Erzegovina 1 – 4 CroaziaQual. Mondiali 1998-cap.
10-11-1996ZagabriaCroazia 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 1998-cap. 82’
29-3-1997SpalatoCroazia 1 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 1998-cap.
2-4-1997SpalatoCroazia 3 – 3 SloveniaQual. Mondiali 19982cap.
30-4-1997SaloniccoGrecia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 1998-cap.
6-9-1997ZagabriaCroazia 3 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 19981cap.
10-9-1997CopenaghenDanimarca 3 – 1 CroaziaQual. Mondiali 1998-cap.
11-10-1997LubianaSlovenia 1 – 3 CroaziaQual. Mondiali 1998-cap.
29-10-1997ZagabriaCroazia 2 – 0 UcrainaQual. Mondiali 1998-cap. 67’
15-11-1997KievUcraina 1 – 1 CroaziaQual. Mondiali 1998-cap. 7’
22-4-1998OsijekCroazia 4 – 1 PoloniaAmichevole1cap. 63’
29-5-1998PolaCroazia 1 – 2 SlovacchiaAmichevole-cap.
3-6-1998FiumeCroazia 2 – 0 IranAmichevole-cap. 46’
6-6-1998ZagabriaCroazia 7 – 0 AustraliaAmichevole2cap.
14-6-1998LensGiamaica 1 – 3 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
26-6-1998BordeauxArgentina 1 – 0 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno-cap. 47’
30-6-1998BordeauxRomania 0 – 1 CroaziaMondiali 1998 - Ottavi di finale-cap. 27’
4-7-1998LioneGermania 0 – 3 CroaziaMondiali 1998 - Quarti di finale-cap.
8-7-1998Saint-DenisFrancia 2 – 1 CroaziaMondiali 1998 - Semifinale-cap. 65’
11-7-1998ParigiPaesi Bassi 1 – 2 CroaziaMondiali 1998 - Finale 3º posto-cap. 85’
5-9-1998DublinoIrlanda 2 – 0 CroaziaQual. Euro 2000-cap.
10-10-1998Ta' QaliMalta 1 – 4 CroaziaQual. Euro 2000-cap.
14-10-1998ZagabriaCroazia 3 – 2 MacedoniaQual. Euro 20002cap.
10-2-1999SpalatoCroazia 0 – 1 DanimarcaAmichevole-cap.
10-3-1999MarousiGrecia 3 – 2 CroaziaAmichevole-cap. 60’
5-5-1999SivigliaSpagna 3 – 1 CroaziaAmichevole-cap.
5-6-1999SkopjeMacedonia 1 – 1 CroaziaQual. Euro 2000-cap.
18-8-1999BelgradoJugoslavia 0 – 0 CroaziaQual. Euro 2000-cap. 4’ 75’
21-8-1999ZagabriaCroazia 2 – 1 MaltaQual. Euro 2000-cap. 16’
13-11-1999Saint-DenisFrancia 3 – 0 CroaziaAmichevole-cap. 85’
Totale Presenze 49 Reti 12

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Milan: 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999
Milan: 1992, 1993, 1994

Competizioni internazionali

Milan: 1993-1994
Milan: 1994

Nazionale


Jugoslavia: Cile 1987

Individuale


1991, 1999
Premio alla carriera speciale: 2018

Note


  1. (HR) O Zvoni Bobanu godinama kruži ova priča, a sada njegov brat otkriva pravu istinu! [Su Zvone Boban da anni gira questa storia, e adesso suo fratello svela la verità!], su m.vecernji.hr, 3 marzo 2020. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. Luigi Bolognini, Su Zorro il segno del Milan 'Vado, ma casa mia è qui' boban, in la Repubblica, 5 agosto 2001, p. 16 sezione:Milano. URL consultato l'8 aprile 2011.
  3. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  4. Fabio Licari, Italia-Croazia , rimbalza la mi vita, in La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2014.
  5. Alberto Costa, Boban: «Troppa panchina, lascio il calcio», in Corriere della Sera, 13 ottobre 2001, p. 43. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  6. ZVONIMIR BOBAN È IL NUOVO CHIEF FOOTBALL OFFICER DEL MILAN, su acmilan.com, 14 giugno 2019. URL consultato il 19 luglio 2020.
  7. Boban non ha "danneggiato" il Milan: ecco le motivazioni della sentenza, su la Repubblica, 8 gennaio 2021. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  8. COMUNICATO UFFICIALE: ZVONIMIR BOBAN, su acmilan.com, 7 marzo 2020. URL consultato il 7 marzo 2020.
  9. Milan, il futuro di Boban è segnato, su sport.sky.it. URL consultato il 7 marzo 2020.
  10. Salvatore Riggio, Boban dovrà restituire al Milan parte del risarcimento avuto nel processo di primo grado, su Corriere della Sera, 13 ottobre 2021. URL consultato il 10 settembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Zvonimir Boban

Zvonimir Boban [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈzʋɔnimir ˈbɔban] (* 8. Oktober 1968 in Imotski, SFR Jugoslawien) ist ein ehemaliger jugoslawischer und kroatischer Fußballspieler. Von 2016 bis 2019 war Boban der stellvertretende Generalsekretär der FIFA. Seit 2019 war er als Chief Football Officer beim AC Mailand tätig, bis er im März 2020 entlassen wurde.

[en] Zvonimir Boban

Zvonimir "Zvone" Boban (Croatian pronunciation: [zʋônimiːr bǒban] (listen); born 8 October 1968) is a Croatian former footballer who currently works at UEFA as the Chief of Football. Boban played as a midfielder and was usually deployed as an attacking midfielder. He played most of his professional career for Italian club Milan with whom he won four Serie A titles and one UEFA Champions League title. He also captained the Croatia national team which won third place at the 1998 FIFA World Cup.

[es] Zvonimir Boban

Zvonimir Boban (Imotski, Yugoslavia —actual Croacia—, 8 de octubre de 1968) es un exfutbolista croata. Habitualmente jugaba como mediocampista y se hizo mundialmente famoso en el AC Milan, donde al mismo tiempo se convirtió en el primer croata en jugar en ese equipo.

[fr] Zvonimir Boban

Zvonimir Boban est un footballeur international croate, né le 8 octobre 1968 à Imotski (Croatie).
- [it] Zvonimir Boban

[ru] Бобан, Звонимир

Зво́нимир Бо́бан (хорв. Zvonimir Boban, род. 8 октября 1968, Имотски) — югославский и хорватский футболист, спортивный журналист и функционер. Бронзовый призёр чемпионата мира 1998 года в составе сборной Хорватии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии