La 1. Līga 2014 è stata la 23ª edizione della seconda divisione del Campionato lettone di calcio dalla ritrovata indipendenza. Il Gulbene ha vinto il campionato, ottenendo la promozione in massima serie.
1. Līga 2014 SYFORM 1. līga | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | 1. Līga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 23ª | ||||
Organizzatore | LFF | ||||
Date | dal 30 marzo all'8 novembre | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||||
Promozioni | ![]() | ||||
Retrocessioni | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 240 | ||||
Gol segnati | 1 065 (4,44 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il campionato era composto da 16 squadre, come dalla stagione precedente, ma in questa stagione le formazioni riserve giocavano un campionato a parte: pertanto, rispetto alla stagione precedente nessuna delle sette formazioni riserve fu ammessa. Inoltre la retrocessa Ilūkstes NSS non si iscrisse
Delle due promosse dalla 2. Līga solo il Saldus si iscrisse, per cui furono ripescate sei squadre.
Le sedici squadre partecipanti si affrontavano in turni di andata e ritorno per un totale di 30 incontri per squadra. La formazione prima classificata era promossa in Virslīga 2015, la seconda effettuava uno spareggio con la nona (penultima) di Virslīga 2014. La squadra classificata all'ultimo posto veniva retrocessa.
Erano assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta. In caso di arrivo in parità si teneva conto della classifica avulsa.
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() | Liepāja | 5° in 1. Līga[1] |
![]() | Rīga | 13° in 1. Līga |
![]() | Gulbene | 2° in 1. Līga, perde i play-off promozione |
![]() | Jēkabpils | 12° in 1. Līga |
![]() | Olaine | 4º nel girone Zemgale di 2. Līga, ripescato |
![]() | Ogre | 3º nel girone Riga di 2. Līga, ripescato |
![]() | Pļaviņas | 4º nel girone est di 2. Līga, ripescato |
![]() | Preiļi | 5º nel girone est di 2. Līga, ripescato |
![]() | Rēzekne | 8° in 1. Līga |
![]() | Rīga | 7° in 1. Līga |
![]() | Salaspils | Non iscritta |
![]() | Saldus | 1º nel girone Kurzeme di 2. Līga, 1º nel girone 2 finale, perde la finale, promosso |
![]() | Smiltene | 1º nel girone Vidzeme di 2. Līga, 3º nel girone 2 finale, ripescato |
![]() | Liepāja | 10° in 1. Līga[2] |
![]() | Tukums | 11° in 1. Līga |
![]() | Valmiera | 3° in 1. Līga |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() | 84 | 30 | 27 | 3 | 0 | 128 | 11 | +117 |
![]() | 2. | ![]() | 77 | 30 | 25 | 2 | 3 | 118 | 27 | +91 |
3. | ![]() | 68 | 30 | 22 | 2 | 6 | 105 | 34 | +71 | |
4. | ![]() | 67 | 30 | 21 | 4 | 5 | 87 | 34 | +53 | |
5. | ![]() | 58 | 30 | 18 | 4 | 8 | 104 | 39 | +65 | |
6. | ![]() | 55 | 30 | 18 | 1 | 11 | 68 | 42 | +26 | |
7. | ![]() | 50 | 30 | 15 | 5 | 10 | 88 | 53 | +35 | |
8. | ![]() | 37 | 30 | 11 | 4 | 15 | 60 | 50 | +10 | |
9. | ![]() | 37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 50 | 71 | −21 | |
10. | ![]() | 31 | 30 | 10 | 1 | 19 | 60 | 92 | −32 | |
11. | ![]() | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 51 | 81 | −30 | |
![]() | 12. | ![]() | 29 | 30 | 7 | 8 | 15 | 38 | 56 | −18 |
13. | ![]() | 25 | 30 | 8 | 1 | 21 | 37 | 86 | −49 | |
14. | ![]() | 24 | 30 | 5 | 9 | 16 | 37 | 77 | −40 | |
15. | ![]() | 13 | 30 | 2 | 7 | 21 | 24 | 84 | −60 | |
![]() | 16. | ![]() | 2 | 30 | 0 | 2 | 28 | 10 | 228 | −218 |
![]() |
Questa sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |