La 3. Liga 2010-2011 è stata la terza edizione della 3. Liga, la terza serie del campionato tedesco di calcio; è terminata con la promozione in 2. Bundesliga dell'Eintracht Braunschweig, che ha vinto il campionato, e dell'Hansa Rostock; è inoltre stato promosso l'Ingolstadt, che ha vinto il play-off contro l'Osnabrück, terzultima in 2. Bundesliga. La stagione è cominciata nel week-end del 23 luglio 2010 per terminare con l'ultima partita disputata il 14 maggio 2011. La pausa invernale ha avuto luogo tra il 18 dicembre 2010 e il 29 gennaio 2011.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
|
3. Fußball-Liga 2010-2011 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | 3. Liga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 3ª | ||||
Organizzatore | DFB | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Promozioni | ![]() ![]() ![]() | ||||
Retrocessioni | ![]() ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 975 (2,57 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Capocannonieri del torneo sono stati Domi Kumbela dell'Eintracht Braunschweig e Patrick Mayer dell'Heidenheim, entrambi con 19 gol.
Come nell'anno precedente, il campionato comprende le squadre piazzate tra la quarta e la diciassettesima posizione nella stagione precedente, le 2 peggiori squadre della 2. Fußball-Bundesliga 2009-2010, la perdente dello spareggio-retrocessione tra la sedicesima in 2. Bundesliga e la terza della 3. Liga e i campioni delle tre divisioni della Regionalliga 2009-2010.
I campioni della stagione precedente, VfL Osnabrück, e i secondi classificati, Erzgebirge Aue sono stati promossi in 2. Bundesliga. Sono stati sostituiti dal Coblenza e dal Rot Weiss Ahlen, finiti rispettivamente diciassettesimi e diciottesimi nella 2. Bundesliga 2009-10.
Borussia Dortmund II, Holstein Kiel e WWuppertal sono retrocesse. Sono state sostituite dalle tre vincenti delle divisioni della Regionalliga 2009-10, Babelsberg, Saarbrücken e VfR Aalen.
Un ulteriore posto era disponibile attraverso i play-off retrocessione/promozione, preso dalla 16 classificata classifica in 2. Bundesliga, l'Hansa Rostock, dopo aver perso contro l'Ingolstadt.
Squadra | Città | Stadio |
---|---|---|
![]() |
Aalen | Scholz-Arena |
![]() |
Potsdam | Karl-Liebknecht-Stadion |
![]() |
Monaco di Baviera | Stadion an der Grünwalder Straße |
![]() |
Jena | Ernst-Abbe-Sportfeld |
![]() |
Dresda | Glücksgas-Stadion |
![]() |
Braunschweig | Eintracht-Stadion |
![]() |
Rostock | DKB-Arena |
![]() |
Heidenheim | Voith-Arena |
![]() |
Ratisbona | Jahnstadion |
![]() |
Offenbach | Stadion am Bieberer Berg |
![]() |
Coblenza | Stadion Oberwerth |
![]() |
Ahlen | Wersestadion |
![]() |
Erfurt | Steigerwaldstadion |
![]() |
Saarbrücken | Ludwigspark |
![]() |
Sandhausen | Hardtwald |
![]() |
Stoccarda | Gazi-Stadion auf der Waldau |
![]() |
Unterhaching | Generali Sportpark |
![]() |
Burghausen | Wacker-Arena |
![]() |
Wiesbaden | BRITA-Arena |
![]() |
Brema | Weserstadion Platz 11 |
Classifica finale 2010-2011 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
85 | 38 | 26 | 7 | 5 | 81 | 22 | +59 |
![]() | 2. | ![]() |
78 | 38 | 24 | 6 | 8 | 70 | 36 | +34 |
![]() | 3. | ![]() |
65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 55 | 37 | +18 |
4. | ![]() |
64 | 38 | 18 | 10 | 10 | 55 | 39 | +16 | |
5. | ![]() |
61 | 38 | 18 | 7 | 13 | 63 | 45 | +18 | |
6. | ![]() |
59 | 38 | 17 | 8 | 13 | 61 | 51 | +10 | |
7. | ![]() |
57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 52 | 45 | +7 | |
8. | ![]() |
52 | 38 | 13 | 13 | 12 | 35 | 41 | -6 | |
9. | ![]() |
51 | 38 | 14 | 9 | 15 | 59 | 58 | +1 | |
10. | ![]() |
51 | 38 | 12 | 15 | 11 | 48 | 48 | 0 | |
![]() | 11. | ![]() |
49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 38 | 46 | -8 |
12. | ![]() |
46 | 38 | 11 | 13 | 14 | 43 | 46 | -3 | |
13. | ![]() |
46 | 38 | 12 | 10 | 16 | 39 | 47 | -8 | |
14. | ![]() |
45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 39 | 55 | -16 | |
15. | ![]() |
44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 43 | 62 | -19 | |
16. | ![]() |
41 | 38 | 9 | 14 | 15 | 40 | 52 | -12 | |
17. | ![]() |
37 | 38 | 9 | 10 | 19 | 46 | 66 | -20 | |
18. | ![]() |
36 | 38 | 8 | 1 | 18 | 33 | 56 | -23 | |
![]() | 19. | ![]() |
30 | 38 | 7 | 9 | 22 | 30 | 54 | -24 |
![]() | 20. | ![]() |
392 | 38 | 11 | 9 | 18 | 45 | 69 | -39 |
1Il Coblenza ha ritirato volontariamente la propria partecipazione a causa di un budget non adeguato per la stagione.[1]
2Al Rot-Weiss Ahlen sono stati sottratti 3 punti.[2]
3Il Rot-Weiss Ahlen è stato accusato di insolvenza e relegato in ultima posizione.[3][4] Successivamente, il club ha annunciato che partecipera alla Nordrhein-Westfalen-Liga, campionato di quinto livello.[5]
Dresda 20 maggio 2011, ore 20.30 CEST | Dinamo Dresda ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Glücksgas-Stadion |
Osnabrück 24 maggio 2011, ore 20.30 CEST | Osnabrück ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Osnatel-Arena |
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
19 | ![]() |
![]() |
![]() |
19 | ![]() |
![]() |
17 | ![]() |
![]() | |
17 | ![]() |
![]() | |
16 | ![]() |
![]() | |
16 | ![]() |
![]() | |
14 | ![]() |
![]() | |
13 | ![]() |
![]() | |
13 | ![]() |
![]() | |
12 | ![]() |
![]() | |
12 | ![]() |
![]() | |
12 | ![]() |
![]() |
![]() |