La Coppa Intertoto UEFA 2008 è stata la 14ª ed ultima edizione della Coppa Intertoto UEFA. Si è svolta in tre turni e le 11 squadre che hanno superato il terzo turno sono state ammesse al secondo turno di qualificazione della Coppa UEFA 2008/09.
Coppa Intertoto UEFA 2008 UEFA Intertoto Cup 2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Intertoto UEFA | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 14ª | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | 21 giugno - 27 luglio 2008 | ||||
Partecipanti | 50 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Braga[1] (1º titolo) | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 78 | ||||
Gol segnati | 186 (2,38 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il sorteggio si è svolto a Nyon, in Svizzera, dove ha sede l'UEFA, lunedì 21 aprile 2008.[2]
Regione Sud-Mediterranea
Regione Centro-Est
Regione Nord
Alla Coppa Intertoto 2008 hanno partecipato 50 squadre, provenienti da 50 diverse Federazioni nazionali.
Primo turno: 28 squadre
Secondo turno: 28 squadre
Terzo turno: 22 squadre
Andata 21 e 22 giugno, ritorno 28 e 29 giugno.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Regione Sud-Mediterranea | ||||
Besa Kavajë ![]() |
(gfc) 1 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 1 |
Čelik Zenica ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
3 - 2 | 1 - 2 |
Rijeka[4] ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Hibernians[6] ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 0 |
Regione Centro-Est | ||||
Zhetysu ![]() |
3 - 6 | ![]() |
1 - 2 | 2 - 4 |
Mika Yerevan ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
2 - 2 | 0 - 0 |
Neftchi Baku ![]() |
(gfc) 3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
KS Cracovia ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 3 |
Etzella Ettelbruck ![]() |
(gfc) 2 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 2 |
Regione Nord | ||||
Ekranas ![]() |
4 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 3 - 0 |
HB Tórshavn ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 4 | 0 - 0 |
Bohemians ![]() |
9 - 3 | ![]() |
5 - 1 | 4 - 2 |
Lisburn Distillery ![]() |
3 - 6 | ![]() |
2 - 3 | 1 - 3 |
Rīga ![]() |
3 - 2 | ![]() |
1 - 2 | 2 - 0 |
Andata 5 e 6 luglio, ritorno 12 e 13 luglio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Regione Sud-Mediterranea | ||||
Čern. Burgas ![]() |
3 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 2 - 0 |
Grbalj ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Grasshoppers ![]() |
5 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 3 - 0 |
Renova ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 1 |
OFK Belgrado[8] ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Regione Centro-Est | ||||
Germinal Beerschot[9] ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Saturn ![]() |
8 - 1 | ![]() |
7 - 0 | 1 - 1 |
Tiraspol ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 3 |
Sturm Graz ![]() |
2 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 0 |
Teplice[10] ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
1 - 3 | 2 - 0 |
Regione Nord | ||||
Turun Palloseura ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 2 |
Hibernian ![]() |
0 - 4 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 2 |
Ekranas ![]() |
1 - 7 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 4 |
Rīga ![]() |
(gfc) 2 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 |
Andata 19 e 20 luglio, ritorno 26 e 27 luglio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Regione Sud-Mediterranea | ||||
Bnei Sakhnin ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 1 |
Panionios ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 1 |
Sivasspor ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 3 |
Grasshoppers ![]() |
4 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 1 - 0 |
Regione Centro-Est | ||||
Saturn ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 (dts) |
Neftchi Baku ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Rennes ![]() |
1 - 1 (10-9 dcr) |
![]() |
1 - 0 | 0 - 1 (dts) |
Sturm Graz ![]() |
2 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 1 |
Regione Nord | ||||
NAC Breda ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Odense ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Elfsborg ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Secondo l'ultima formula del torneo, in vigore dal 2006, la formazione proveniente dall'Intertoto che ha successivamente effettuato il cammino più lungo in Coppa UEFA è la squadra che si aggiudica il trofeo.[12]
Questi i piazzamenti delle 11 squadre vincenti il terzo turno di Coppa Intertoto:
![]() |