sport.wikisort.org - EventoLa fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1994-1995 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1994-1995. Questa è la 14ª edizione, la quarta con questo nome (fino al 1991 il massimo campionato regionale si chiamava "Promozione"). La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1994-1995 contro la vincitrice della fase C.N.D.[2] ed ottiene la promozione nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995 |
Competizione |
Coppa Italia Dilettanti |
Sport |
Calcio |
Edizione |
14ª |
Organizzatore |
Lega Nazionale Dilettanti |
Date |
dal 22 febbraio 1995 al ? |
Luogo |
Italia |
Partecipanti |
19 (1289[1] alle qualificazioni) |
Formula |
Gironi ed eliminazione diretta |
Risultati |
Vincitore |
Iperzola (1º titolo) |
Secondo |
Crotone |
Semi-finalisti |
Guanzatese e Giovani Lauro |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Il torneo è stato vinto dal Iperzola (che in questa stagione ha vinto tutte e 4 le competizioni cui ha preso parte[3]).
Regolamento
Le compagini della Eccellenza 1994-1995 e della Promozione 1994-1995 (rispettivamente 1º e 2º livello regionale, ovvero 6º e 7º nazionale) competono nelle coppe regionali.
Le 19 vincitrici accedono alla fase nazionale e, attraverso gironi triangolari e sfide dirette, due di esse approdano in finale.
Per la prima volta viene posta in palio la promozione della vincitrice della coppa. Nel caso che essa abbia già ottenuto la promozione attraverso il posto in campionato, il posto-promozione andrà alla migliore fra le altre semifinaliste che abbia diritto (le compagini che militano in Promozione o che vi siano retrocesse nella stagione in corso non possono essere promosse nel C.N.D.). Nel caso che tutte le 4 semifinaliste siano o già state promosse, o militino in Promozione, il posto-promozione non viene assegnato.[4]
Squadre partecipanti
Primo turno
Triangolare
Risultati |
ris. |
Monturanese – Torgiano |
1 – 0 |
Torgiano – M.M. Subbiano |
0 – 0 |
M.M. Subbiano – Monturanese |
1 – 1 |
Classifica |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Monturanese |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
M.M. Subbiano |
2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Torgiano |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | –1 |
Sfide dirette
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
PRIMO TURNO | 22.02.1995 | 08.03.1995 |
Asti |
0 – 1 |
Ceparana |
0 – 0 |
0 – 1 |
Guanzatese |
4 – 1 |
Bittese |
2 – 0 |
2 – 1 |
Pro Fagagna |
4 – 2 |
Condinese |
2 – 0 |
2 – 2 |
Piombinese |
1 – 3 |
Iperzola |
1 – 3 |
0 – 0 |
Rosetana |
1 – 2 |
Vigor Acquapendente |
0 – 0 |
1 – 2 |
Interamnia |
2 – 2 (gfc) |
Trepuzzi |
1 – 2 |
1 – 0 |
Giovani Lauro |
5 – 0 |
Sporting Villa d'Agri |
1 – 0 |
4 – 0 |
Nissa |
2 – 3 |
Crotone |
2 – 2 |
0 – 1 |
Secondo turno
Triangolare
data |
Risultati |
ris. |
22.03.1995 |
Iperzola – Pro Fagagna |
1 – 0 |
29.03.1995 |
Pro Fagagna – Ceparana |
3 – 1 |
05.04.1995 |
Ceparana – Iperzola |
0 – 2 |
Classifica |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Iperzola |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 |
Pro Fagagna |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Ceparana |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | –4 |
Sfide dirette
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
Monturanese |
0 – 0 (2-4 dtr) |
Guanzatese |
0 – 0 |
0 – 0 |
Vigor Acquapendente |
0 – 0 (3-4 dtr) |
Giovani Lauro |
0 – 0 |
0 – 0 |
Crotone |
0 – 0 (5-4 dtr) |
Trepuzzi |
0 – 0 |
0 – 0 |
Semifinali
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
Guanzatese |
1 – 2 |
Iperzola |
1 – 2 |
0 – 0 |
Crotone |
2 – 0 |
Giovani Lauro |
1 – 0 |
1 – 0 |
Finale
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
Crotone  |
2 - 4 |
Iperzola |
1 - 1 |
1 - 3 |
Crotone Andata | Crotone  | 1 – 1 referto | Iperzola | Stadio Ezio Scida |
| Caputo 36’ | Marcatori | 84’ (aut.) Calabretta | D'Oppido Calabretta Gerace Stasi Vetere Mirabelli (69' Vallone) Oliverio Villirillo Caputo Porchia (52' Viterbo) Iorfida | Formazioni | Monari Pugliese Micco Pinelli Frisari Sarti Poli Gradali (85' Busato) Biagini Neri (70' Poli) Ramacciotti | Corigliano | Allenatori | Regno |
|
Ponte Ronca Ritorno | Iperzola  | 3 – 1 referto | Crotone | Stadio comunale Melotti |
| Biagini 47’ Ramacciotti 60’ Neri 62’ | Marcatori | 85’ Porchia | Monari Pugliese Micco Pinelli Poltrini Sarti Gradali (86' Scagliarini) Biagini (70' Poli) Neri Nesi Ramacciotti | Formazioni | Montalcino (1' D'Oppido) Calabretta Viterbo (79' Vittimberga) Stasi Vetere Mirabelli Iorfida (49' Scalea) Villirillo Piperis Porchia Caputo | Regno | Allenatori | Corigliano |
|
Viene promossa la Guanzatese (2ª nel girone A della Lombardia) poiché è l'unica fra le 4 semifinaliste a non aver vinto il proprio campionato.[6]
Note
- 459 di Eccellenza e 830 di Promozione
- La 16ª edizione segna la prima grande rivoluzione del trofeo: la Lnd cambia formula dando vita a una competizione “mista” che mette di fronte squadre di Interregionale e di Promozione
- L’Iperzola di Carlo Regno, squadra dell’hinterland bolognese, nel 1994-95 è protagonista di un favoloso poker, vincendo in tutte le competizioni cui prende parte.
- Acquisirà inoltre il titolo sportivo alla ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti la squadra di Eccellenza vincitrice la Coppa Italia Dilettanti – Fase Nazionale -, ovvero l’altra finalista, purché anch’essa di Eccellenza, qualora la vincente la manifestazione abbia già acquisito il diritto sportivo alla partecipazione al Campionato di categoria superiore o sia di Promozione. Nell’ipotesi in cui le due squadre finaliste della Coppa Italia Dilettanti – Fase Nazionale come sopra individuate, avessero già acquisito tale diritto, l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti della successiva stagione sportiva viene riservata nell’ordine e con esclusione di diverse e ulteriori assegnazioni: a) alla società vincente di apposito spareggio fra le società di Eccellenza Regionale eliminate nelle gare della fase di semifinale; b) alla società semifinalista soccombente nella previsione che l’antagonista abbia anch’essa acquisito per proprio conto il diritto alla promozione alla categoria superiore. In tutte le ipotesi sopra previste, il diritto alla ammissione al C.N.D. non viene riconosciuto se la Società di Eccellenza interessata al termine della stagione sportiva viene retrocessa nel Campionato di Promozione.
- militava in Promozione
- Guanzatese promossa in Cnd, avendo le finaliste e l'altra semifinalista già vinto il loro girone
Bibliografia
- Messaggero Veneto ed Il Piccolo presso la Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine (per i risultati delle squadre del Friuli-Venezia Giulia).
- UN ANNO NEL PALLONE - archivio 1994-95, presentazione 1995-96 di Carlo Fontanelli, Mariposa Editrice
Collegamenti esterni
Voci correlate
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии