La Division 1 1987-1988 è stata la 50ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 18 luglio 1987 e il 4 giugno 1988 e concluso con la vittoria del Monaco, al suo quinto titolo.
Division 1 1987-1988 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Division 1 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 50ª | ||||
Organizzatore | LFP | ||||
Date | dal 18 luglio 1987 al 4 giugno 1988 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone unico | ||||
Sito web | lfp.fr | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Monaco (5º titolo) | ||||
Retrocessioni | Niort, Brest, Le Havre | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 855 (2,25 per incontro) | ||||
Pubblico | 9 116 474 (23 991 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Capocannoniere del torneo è stato Jean-Pierre Papin (Olympique Marsiglia) con 27 reti.
Con quattro vittorie nelle prime cinque gare, il Monaco divenne la prima squadra a prendere il comando della classifica, rimanendo saldamente in testa per tutto il resto della stagione.[1] Le prime squadre a tentare un inseguimento furono i campioni in carica del Bordeaux[2] e il Paris Saint-Germain[3]. Alla decima giornata venne a formarsi un enorme gruppo di otto squadre al secondo posto.[4], da cui emerse l'esordiente Niort[5]; successivamente il Bordeaux riprese il secondo posto e, dopo una breve lotta con il Nantes, concluse il girone di andata con tre punti di svantaggio sul Monaco.[6]
Nel girone di ritorno i monegaschi confermarono il loro andamento regolare, inseguite da Bordeaux e Matra Racing; dalla ventottesima giornata i girondini approfittarono di un calo dei parigini per stabilizzarsi al secondo posto mentre il Monaco, seppure sconfitto nello scontro diretto[7], mantenne il proprio distacco fino ad accumulare un vantaggio di sei punti sul Bordeaux alla terzultima giornata, utili per potersi fregiare del titolo nazionale con due gare di anticipo.[8] Nella settimana successiva vennero decisi i verdetti in zona UEFA, favorevoli al Bordeaux e al neopromosso Montpellier, quest'ultimo in grado di approfittare di un'ulteriore flessione del Matra Racing[9].
L'ultima giornata fu invece decisiva per i verdetti in zona retrocessione, che da alcune giornate vedevano già condannato il Le Havre: perdendo lo scontro diretto con il Lens il Niort si lasciò superare da tutte le altre concorrenti per la salvezza, ad eccezione del Brest che, pur concludendo a pari merito, risultò svantaggiato dalla peggior differenza reti[10]. Il Niort dovette quindi disputare il play-out contro la vincitrice del torneo fra le prime classificate dei gironi di seconda divisione, venendo battuto dal Caen con il punteggio complessivo di 4-1.[11][12]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
52 | 38 | 20 | 12 | 6 | 53 | 29 | +24 | |
2. | ![]() |
46 | 38 | 18 | 10 | 10 | 46 | 30 | +16 | |
3. | ![]() |
45 | 38 | 18 | 9 | 11 | 68 | 38 | +30 | |
4. | ![]() |
42 | 38 | 18 | 6 | 14 | 54 | 56 | -2 | |
5. | ![]() |
41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 41 | 26 | +15 | |
6. | ![]() |
41 | 38 | 18 | 5 | 15 | 49 | 43 | +6 | |
7. | ![]() |
41 | 38 | 12 | 17 | 9 | 35 | 42 | -7 | |
8. | ![]() |
40 | 38 | 16 | 8 | 14 | 46 | 40 | +6 | |
9. | ![]() |
39 | 38 | 12 | 15 | 11 | 37 | 29 | +8 | |
10. | ![]() |
39 | 38 | 13 | 13 | 12 | 46 | 41 | +5 | |
11. | ![]() |
37 | 38 | 13 | 11 | 14 | 42 | 52 | -10 | |
12. | ![]() |
36 | 38 | 13 | 10 | 15 | 45 | 40 | +5 | |
13. | ![]() |
35 | 38 | 12 | 11 | 15 | 37 | 45 | -8 | |
14. | ![]() |
35 | 38 | 14 | 7 | 17 | 35 | 47 | -12 | |
15. | ![]() |
34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 38 | 38 | 0 | |
16. | ![]() |
33 | 38 | 15 | 3 | 20 | 42 | 47 | -5 | |
17. | ![]() |
33 | 38 | 13 | 7 | 18 | 40 | 62 | -22 | |
![]() | 18. | ![]() |
32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 34 | 42 | -8 |
![]() | 19. | ![]() |
32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 32 | 52 | -20 |
![]() | 20. | ![]() |
27 | 38 | 8 | 11 | 19 | 35 | 56 | -21 |
Legenda:
Note:
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Association Sportive de Monaco Football Club 1987-1988. |
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[13] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Jean-Philippe Rohr (33), Fabrice Mège (32), Omar Da Fonseca (19), Christophe Métais (17), Stéphane Salomon (3), Eric Delétang (2), Maurice Revelli (2), Patrick Valéry (2), Angelo Hugues (1). |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Niort | 1-1 | Caen | Niort, 7 giugno 1988[11] |
Caen | 3-0 | Niort | Caen, 10 giugno 1988[12] |
—— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
Monaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Squadre
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
19 | 4 | ![]() |
Olympique Marsiglia | |
17 | 4 | ![]() |
Saint-Étienne | |
14 | 4 | ![]() |
Monaco | |
13 | ![]() |
Olympique Marsiglia | ||
13 | ![]() |
Bordeaux | ||
13 | ![]() |
Nantes | ||
13 | 3 | ![]() |
Lens | |
12 | ![]() |
Montpellier | ||
12 | ![]() |
Saint-Étienne | ||
11 | ![]() |
Laval | ||
11 | ![]() |
Montpellier | ||
11 | 4 | ![]() |
Cannes | |
11 | 2 | ![]() |
Lilla |
![]() |