sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Kup Jugoslavije 1991-1992 (Coppa Jugoslava 1991-1992) fu la 1ª edizione con questo nome e si disputò durante la disgregazione dello stato jugoslavo. Contemporaneamente fu anche l'ultima edizione (la 44ª) della coppa nazionale della Jugoslavia socialista.

Kup Jugoslavije 1991-1992
Kup Jugoslavije u fudbalu 1991/92.
Competizione Coppa di Jugoslavia
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FSJ
Date dal 14 agosto 1991
al 21 maggio 1992
Luogo  Jugoslavia
Partecipanti 24
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Partizan
(6º titolo)
Secondo Stella Rossa
Semi-finalisti Željezničar
Napredak Kruševac
Cronologia della competizione
Kup Maršala Tita 1990-1991 Kup Jugoslavije 1992-1993

Le repubbliche di Slovenia e Croazia si dichiararono indipendenti il 25 giugno 1991 durante il pre-campionato. In base agli accordi di Brioni rinviarono il completamento dell'indipendenza all'8 ottobre mentre le squadre delle due repubbliche si ritiravano dal sistema calcistico jugoslavo. Durante il corso della manifestazione dichiararono l'indipendenza anche Macedonia (8 settembre 1991) e Bosnia ed Erzegovina (5 marzo 1992). Dall'8 aprile 1992 la Repubblica Federale di Jugoslavia fu costituita dalle sole Serbia e Montenegro.

Fino alla stagione precedente il torneo si era chiamato Kup Maršala Tita (Coppa del Maresciallo Tito). Tale denominazione decadde a causa dell'Hajduk Spalato, vincitore dell'edizione precedente, che si rifiutò di restituire la coppa alla Federazione calcistica della Jugoslavia dato che, essendo croato, non ricadeva più sotto la sua giurisdizione.

La coppa fu vinta dal Partizan che sconfisse in finale la Stella Rossa nel večiti derbi. Il successo non ebbe seguito in Europa per l’embargo della UEFA su ordine dell’ONU.


Legenda


Simbolo Campionato
(1) Prva Liga 1991-1992
(2) Druga Liga 1991-1992
(3) Treća Liga 1991-1992
(x) Categoria sconosciuta

Squadre qualificate



Prima


18 delle 19 partecipanti della Prva Liga 1990-1991 sono qualificate di diritto, quella esclusa è l'ultima classificata, lo Spartak Subotica. Altre 13 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni. Dato che la coppa repubblicana slovena non è stata disputata, il suo posto è andata alla selezione dell'esercito.

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Treća liga
  • Vrbas
Divisione sconosciuta
  • Croatia Đakovo
  • Rovigno
  • Igman Ilidža
  • Tomislav
Invitata Selezione JNA

Dopo


Visto il ritiro delle 8 compagini di Slovenia e Croazia dopo la dichiarazione d'indipendenza del 25 giugno 1991[1], un giorno dopo il sorteggio del primo turno della coppa, la FSJ ha deciso di non sostituirle e di iniziare la competizione con le 24 squadre rimaste.
Nel frattempo Sloboda Tuzla, Budućnost e Sutjeska sono state ripescate in prima divisione, mentre il Vrbas in seconda.

Divisione Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Treća liga
Divisione sconosciuta
  • Igman Ilidža
  • Tomislav
Invitata Selezione JNA

Sedicesimi di finale


La partita fra Tomislav e Rad Belgrado è stata interrotta all'inizio del secondo tempo per lancio di oggetti in campo da parte dei tifosi di casa. Il giudice sportivo ha convalidato il risultato al momento dell'interruzione.[2]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
14.08.1991
(2) Bečej 4 – 0 Radnički Niš (1)
(2) Bor 1 – 3 Zemun (1)
(1) Budućnost 0 – 2 Stella Rossa (1)
(HR) Croatia Đakovo n.d. Proleter Zrenjanin (1)
(3) CZ Gnjilane n.d. Olimpia Lubiana (SLO)
(HR) Hajduk Spalato n.d. Sloboda Tuzla (1)
(X) Igman Ilidža 0 – 3 Partizan (1)
(HR) Jugokeramika Zaprešić n.d. Borac Banja Luka (1)
(HR) Rijeka n.d. Napredak Kruševac (2)
(HR) Rovigno n.d. Željezničar (1)
(x) Selezione JNA n.d. HAŠK Građanski (HR)
(1) Sutjeska 1 – 0 Sarajevo (1)
(X) Tomislav 0 – 4 Rad Belgrado (1)
(1) Vardar n.d. Osijek (HR)
(1) Vojvodina 1 – 0 Sloboda Užice (2)
(2) Vrbas 1 – 3 Velež Mostar (1)

Ottavi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
28.08.199125.09.1991
(1) Stella Rossa 6 – 4 Bečej (2) 4 – 3 2 – 1
(1) Zemun 1 – 2 Željezničar (1) 1 – 1 0 – 1
(2) Napredak Kruševac 3 – 1 Borac Banja Luka (1) 3 – 0 0 – 1
(1) Partizan 7 – 1 Vardar (1) 4 – 1 3 – 0
(1) Proleter Zrenjanin 1 – 2 Sloboda Tuzla (1) 0 – 0 1 – 2
(x) Selezione JNA 2 – 3 Rad Belgrado (1) 2 – 0 0 – 3
(1) Velež Mostar 10 – 2 Sutjeska (1) 6 – 1 4 – 1
(1) Vojvodina 10 – 1 CZ Gnjilane (x) 6 – 0 4 – 1

Quarti di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
20.11.199104.12.1991
(2) Napredak Kruševac 4 – 4 (4-1 dtr) Sloboda Tuzla (1) 3 – 1 1 – 3
(1) Partizan 5 – 2 Vojvodina (1) 4 – 0 1 – 2
(1) Velež Mostar 2 – 3 Željezničar (1) 1 – 0 1 – 3
21.11.199119.02.1992
(1) Rad Belgrado 2 – 4 Stella Rossa (1) 2 – 1 0 – 3

Semifinali


A causa dello scoppio della guerra in Bosnia ed Erzegovina lo Željezničar abbandona la competizione ed il Partizan passa il turno.[3]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
26.02.199208.04.1992
(1) Stella Rossa 3 – 2 Napredak Kruševac (2) 2 – 2 1 – 0
18.03.199204.05.1992
(1) Partizan Željezničar (1) 2 – 0 n.d.

Finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
14.05.199221.05.1992
(1) Stella Rossa 2 – 3 Partizan (1) 0 – 1 2 – 2

Andata


Belgrado
14 maggio 1992
Andata
Stella Rossa0  1
referto
PartizanStadio Marakana (33 024 spett.)
Arbitro:  Sava Avramović (Belgrado)

Stella Rossa
Partizan
P1 Dragoje Leković
D2 Duško Radinović
D3 Goran Vasilijević
C4 Vladimir Jugović
C5 Milorad Ratković
D6 Ilija Najdoski
A7 Ilija Ivić
A8 Elvir Bolić
A9 Darko Pančev
C10 Dejan Savićević 6’
C11 Siniša Mihajlović 49’
A disposizione:
D? Saša Nedeljković 6’
A? Slaviša Čula 49’
Allenatore:
Vladica Popović
P1 Fahrudin Omerović
D2 Vujadin Stanojković
D3 Budimir Vujačić
C4 Džoni Novak
D5 Gordan Petrić
C6 Slaviša Jokanović
C7 Goran Bogdanović
A8 Predrag Mijatović 89’
A9 Slađan Šćepović
D10 Branko Brnović
C11 Slobodan Krčmarević
A disposizione:
D? Nebojša Gudelj 89’
Allenatore:
Ivica Osim

Ritorno


Belgrado
21 maggio 1992
Ritorno
Partizan2  2
referto
Stella RossaStadio JNA (39 370 spett.)
Arbitro:  Zoran Petrović (Belgrado)

Partizan
Stella Rossa
P1 Fahrudin Omerović
D2 Vujadin Stanojković
D3 Nebojša Gudelj
C4 Džoni Novak
D5 Gordan Petrić
C6 Slaviša Jokanović
C7 Goran Bogdanović 88’
A8 Predrag Mijatović
A9 Slađan Šćepović 53’
D10 Branko Brnović
C11 Slobodan Krčmarević
A disposizione:
A? Ljubomir Vorkapić 53’
C? Slobodan Miletić 88’
Allenatore:
Ivica Osim
P1 Dragoje Leković
D2 Duško Radinović
D3 Mitko Stojkovski 35’
C4 Vladimir Jugović
D5 Miodrag Belodedić
D6 Aleksandar Kristić
A7 Ilija Ivić
A8 Elvir Bolić
A9 Darko Pančev
C10 Milorad Ratković
C11 Siniša Mihajlović
A disposizione:
D? Goran Vasilijević 35’
Allenatore:
Vladica Popović

Note


  1. The 7 clubs from Croatia and the one club from Slovenia withdrew and played in their own national cups.
  2. U šesnaestini finala HNK «TOMISLAV» sastao se s beogradskim prvoligašem FK « RAD». Ttakmica je prekinuta početkom drugog poluvremena kod rezultata 4:0 za «RAD». Prekid je izazvala skupina navijača bacanjem različitih predmeta u igralište.
  3. DRUGA UTAKMICA NIJE ODIGRANA ZBOG IZBIJANJA RATA U BOSNI

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии