La Panellenio Protathlema 1945-1946 è stata la dodicesima edizione del campionato greco di calcio, la prima dopo l'interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale, e si concluse con la vittoria dell'Aris Salonicco al suo terzo titolo.
Panellenio Protathlema 1945-1946 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Panellenio Protathlema | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 12ª | ||||
Organizzatore | EPO | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 3 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Arīs Salonicco (3º titolo) | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Capocannoniere del torneo fu Vikelidis Kleanthis (Aris Salonicco) con 3 reti.
Le squadre partecipanti disputarono una prima fase a carattere regionale.
Le prime classificate dei gironi di Atene, Salonicco e Pireo si qualificarono alla fase finale dove disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 4 partite.
Alla vincente venivano assegnati 3 punti, due al pareggio e uno in caso di sconfitta.
Squadra | Città | Stadio | Girone |
---|---|---|---|
![]() |
Atene | EPSA | |
![]() |
Salonicco | EPSM | |
![]() |
Il Pireo | EPSP |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
9 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 |
2. | ![]() |
8 | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 5 | -2 | |
3. | ![]() |
7 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 2 | +2 |
Legenda:
Note:
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
3 | ![]() |
![]() | ||
2 | ![]() |
![]() |
![]() |