La Primera División Profesional de Uruguay 2009-2010 è stata la 106ª edizione del campionato uruguaiano di calcio di massima serie.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Primera División Profesional de Uruguay 2009-2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División Profesional de Uruguay | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 106ª | ||||
Organizzatore | AUF | ||||
Date | dal 22 agosto 2009 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (47º titolo) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il Peñarol si è laureato campione per la 47ª volta.
Il Torneo di Apertura è iniziato il 23 agosto e si è concluso il 13 dicembre.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nacional | 36 | 15 | 13 | 0 | 2 | 36 | 11 | +25 | |
2. | Liverpool | 29 | 15 | 8 | 5 | 2 | 31 | 14 | +17 | |
3. | Defensor Sporting | 29 | 15 | 8 | 5 | 2 | 28 | 16 | +12 | |
4. | Montevideo Wanderers | 26 | 15 | 7 | 5 | 3 | 24 | 13 | +11 | |
5. | Peñarol | 26 | 15 | 7 | 5 | 3 | 28 | 19 | +9 | |
6. | Rampla Juniors | 24 | 15 | 7 | 3 | 5 | 18 | 19 | -1 | |
7. | Danubio | 23 | 15 | 7 | 2 | 6 | 26 | 25 | +1 | |
8. | River Plate | 23 | 15 | 6 | 5 | 4 | 24 | 23 | +1 | |
9. | Racing | 20 | 15 | 5 | 5 | 5 | 25 | 22 | +3 | |
10. | Cerrito | 18 | 15 | 4 | 6 | 5 | 20 | 21 | -1 | |
11. | Cerro Largo | 16 | 15 | 4 | 4 | 7 | 15 | 18 | -3 | |
12. | Tacuarembó | 16 | 15 | 5 | 1 | 9 | 17 | 24 | -7 | |
13. | Central Español | 12 | 15 | 2 | 6 | 7 | 13 | 28 | -15 | |
14. | Cerro | 11 | 15 | 2 | 5 | 8 | 18 | 31 | -13 | |
15. | Atenas | 11 | 15 | 3 | 2 | 10 | 9 | 32 | -23 | |
16. | Fénix | 6 | 15 | 1 | 3 | 11 | 10 | 26 | -16 |
Il Torneo di Clausura è iniziato il 23 gennaio e si è concluso il 2 maggio.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Peñarol | 43 | 15 | 14 | 1 | 0 | 40 | 15 | +25 | |
2. | Cerro | 29 | 15 | 9 | 2 | 4 | 28 | 18 | +10 | |
3. | Fénix | 28 | 15 | 8 | 5 | 2 | 21 | 11 | +10 | |
4. | Nacional | 27 | 15 | 8 | 3 | 4 | 27 | 15 | +12 | |
5. | River Plate | 23 | 15 | 6 | 5 | 4 | 31 | 19 | +12 | |
6. | Central Español | 22 | 15 | 6 | 4 | 5 | 24 | 20 | +4 | |
7. | Liverpool | 22 | 15 | 6 | 4 | 5 | 22 | 21 | +1 | |
8. | Rampla Juniors | 22 | 15 | 6 | 4 | 5 | 18 | 18 | 0 | |
9. | Racing | 19 | 15 | 6 | 1 | 8 | 18 | 29 | -11 | |
10. | Tacuarembó | 18 | 15 | 5 | 3 | 7 | 22 | 28 | -6 | |
11. | Defensor Sporting | 17 | 15 | 5 | 2 | 8 | 21 | 28 | -7 | |
12. | Danubio FC | 16 | 15 | 5 | 1 | 9 | 21 | 25 | -4 | |
13. | Montevideo Wanderers | 15 | 15 | 4 | 3 | 8 | 25 | 26 | -1 | |
14. | Cerrito | 14 | 15 | 4 | 2 | 9 | 17 | 27 | -10 | |
15. | Cerro Largo | 12 | 15 | 3 | 3 | 9 | 13 | 34 | -21 | |
16. | Atenas | 10 | 15 | 3 | 1 | 11 | 16 | 30 | -14 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Peñarol | 69 | 30 | 21 | 6 | 3 | 68 | 34 | +34 | |
2. | Nacional | 63 | 30 | 21 | 3 | 6 | 63 | 26 | +37 | |
3. | Liverpool | 51 | 30 | 14 | 9 | 7 | 53 | 35 | +18 | |
4. | River Plate | 46 | 30 | 12 | 10 | 8 | 55 | 42 | +13 | |
5. | Defensor Sporting | 46 | 30 | 13 | 7 | 10 | 49 | 44 | +5 | |
6. | Rampla Juniors | 46 | 30 | 13 | 7 | 10 | 36 | 37 | -1 | |
7. | Montevideo Wanderers | 41 | 30 | 11 | 8 | 11 | 49 | 39 | +10 | |
8. | Cerro | 40 | 30 | 11 | 7 | 12 | 46 | 49 | -3 | |
9. | Danubio | 39 | 30 | 12 | 3 | 15 | 47 | 50 | -3 | |
10. | Racing | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 43 | 51 | -8 | |
11. | Fénix | 35 | 30 | 9 | 8 | 13 | 31 | 37 | -6 | |
12. | Central Español | 34 | 30 | 8 | 10 | 12 | 37 | 48 | -11 | |
13. | Tacuarembó | 34 | 30 | 10 | 4 | 16 | 39 | 52 | -13 | |
14. | Cerrito | 32 | 30 | 8 | 8 | 14 | 37 | 48 | -11 | |
15. | Cerro Largo | 28 | 30 | 7 | 7 | 16 | 28 | 52 | -24 | |
16. | Atenas | 21 | 30 | 6 | 3 | 21 | 25 | 62 | -37 |
Nacional e Peñarol si sono qualificate al play-off per il titolo essendo rispettivamente i vincitori del torneo di Apertura e di Clausura; inoltre, il Peñarol si qualifica anche come squadra con il punteggio totale più alto, trovandosi direttamente in finale. Pertanto, se il play-off è vinto dal Peñarol, esso è automaticamente campione d'Uruguay, altrimenti giocherà la finale in doppia sfida con il Nacional, che risulterebbe il vincitore del play-off iniziale e che si giocherebbe il titolo con la squadra che ha avuto il punteggio aggregato maggiore.
Montevideo 12 maggio 2010, ore 20:30 (UTC-3) | Peñarol | 0 – 2 referto | Nacional | Estadio Centenario (50.000 spett.)
| ||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Peñarol
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nacional
|
|
|
Uomo partita:
Guardalinee:
|
Poiché il Nacional ha vinto il play-off iniziale, per l'assegnazione del titolo si rende necessaria la disputa di un doppio confronto calcolato con il sistema dei punti in classifica: la squadra con più punti alla fine della seconda gara sarà la vincitrice del campionato. In caso di pareggio varrà la differenza reti, quindi si giocheranno eventualmente due tempi supplementari e quindi i tiri di rigore.
Montevideo 15 maggio 2010, ore 16:00 (UTC-3) | Nacional | 0 – 1 referto | Peñarol | Estadio Centenario (35.000 spett.)
| ||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nacional[1]
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Peñarol
|
|
|
Uomo partita:
Guardalinee:
|
Montevideo 18 maggio 2010, ore 16:00 (UTC-3) | Peñarol | 1 – 1 referto | Nacional | Estadio Centenario (40,000 spett.)
| ||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Peñarol
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nacional
|
|
|
Uomo partita:
Guardalinee:
|
![]() |