sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Promozione 1921-1922 fu uno dei due campionati cadetti di calcio disputato in Italia. La manifestazione fu organizzata su base locale dai comitati regionali della FIGC, mentre un altro campionato disputato in quella stagione fu quello organizzato dalla concorrente Federazione, la C.C.I. tramite le sue Direzioni Regionali.

Promozione 1921-1922
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Comitati Regionali e FIGC
Luogo  Italia
Partecipanti 104
Formula Gironi all'italiana con finali regionali.
Cronologia della competizione
1920-1921 1922-1923

Organizzazione


Il campionato era organizzato su base regionale in gironi di andata/ritorno gestiti dai Comitati Regionali e fu il secondo livello regionale della F.I.G.C., il più alto a non prevedere una seconda fase finale a livello nazionale.
Non erano previste retrocessioni in Terza Categoria perché quest'ultima diventò la categoria in cui erano relegate le società di nuova affiliazione che non potevano permettersi di allestire un campo di gioco avente dimensioni superiori al minimo richiesto dalla F.I.G.C. (90x45) ma soprattutto mancanti della palizzata in legno che avrebbe loro permesso di far pagare il biglietto d'ingresso.
È per questo motivo che a lungo andare giocare con "squadre di Terza Categoria" assunse il significato di confrontarsi con squadre in infimo livello.


Lo scisma del calcio italiano


La continua e smisurata crescita del numero delle società partecipanti al campionato italiano, aveva generato una gravissima crisi nel movimento. Il 24 luglio 1921 infatti, in un'infuocata assemblea tenutasi a Torino, un progetto di riforma preparato da Vittorio Pozzo su spinta dei grandi club era stato respinto da una Federazione sempre più dominata dalle piccole formazioni amatoriali. La risposta delle grandi società non si fece attendere, e nel giro di poche settimane le 24 migliori squadre abbandonarono il campionato ufficiale per crearsene uno privato tutto per loro, sotto l'egida della neo costituita Confederazione Calcistica Italiana, con sede a Milano. Per di più, il ben maggiore livello sportivo e la più consistente disponibilità economica delle contestatrici attirò nel nuovo progetto l'intero girone centro-meridionale, oltre a numerose formazioni minori che furono inquadrate in una Seconda Divisione.

Fu così che la Federazione fu costretta ad organizzare un campionato di Promozione dal bassissimo tasso tecnico con le molte società rimaste, tutte del Nord più la Toscana che, grazie ai continui scambi con sportivi uomini d'affari inglesi attraverso il porto di Livorno, aveva fortemente aumentato la sua qualità di gioco negli ultimi anni. Oltretutto, poche erano le vere società calcistiche, mentre abbondavano quelle di ginnastica e i circoli sportivi. L'organizzazione fu pervicacemente la stessa che aveva portato allo scisma, cioè una serie di campionati locali gestiti dai Comitati Regionali, i cui campioni regionali sarebbero state promosse in Prima Categoria.

Si segnala, in questa stagione, la disputa della prima edizione della Coppa Italia, a cui parteciparono squadre di Prima Categoria e Promozione. Il torneo venne vinto a sorpresa dai liguri del Vado. L'idea non ebbe tuttavia grande successo, e ci vorranno anni perché si disputasse una seconda edizione di questa manifestazione.

Si segnala inoltre che nel regolamento dei campionati 1921-1922 non fosse esclusa la partecipazione ai campionati di Prima Categoria e Promozione delle compagini del Centro-Sud (forse, al momento della sua compilazione, la Lega Sud non aveva ancora aderito alla CCI). Il regolamento prevedeva che il campionato, riservato esclusivamente alle società non iscritte alla Prima Categoria, si sarebbe disputato a livello prettamente regionale, con il sistema del girone doppio (partite di andata e ritorno), e che il campione regionale sarebbe stato promosso direttamente in Prima Categoria, a parte i campioni veneto e giuliano, nonché campano e pugliese, che avrebbero dovuto spareggiare tra loro in partita e contropartita nei gironi di qualificazione veneto-giuliano e campano-pugliese per conquistare il posto in massima serie (di fatto, però, di questi quattro campionati si disputò solo quello veneto, il cui campione fu promosso direttamente). Inoltre la Federazione aveva la facoltà di indire facoltativamente un girone finale nazionale tra i campioni regionali, sebbene questo nei fatti non si sia mai disputato. Era vietata la partecipazione al campionato di Promozione a quelle squadre che non avessero concorso l'anno precedente almeno al campionato di Terza Categoria.[1]


Formula


Campionati regionali, suddivisi fra ciascuno dei sei Comitati Regionali. Si disputò solo nell'Alta Italia e vi parteciparono complessivamente 104 società, da un massimo di 28 per la Lombardia a un minimo di 12 per il Piemonte e la Toscana.[2] Inizialmente i campioni regionali avrebbero dovuto essere promossi in Prima Categoria 1922-23 ma, in seguito alla riunificazione tra FIGC e CCI, la Prima Categoria fu suddivisa in due divisioni (Prima e Seconda Divisione) e le neopromosse dalla Promozione furono inserite nel campionato interregionale di Seconda Divisione (il nuovo campionato cadetto divenuto interregionale) insieme ai campioni regionali della Seconda Divisione della CCI (a parte il Derthona promosso in Prima Divisione). In seguito alla rinuncia di dieci squadre aventi diritto, furono ripescate nella Seconda Divisione 1922-1923 i vicecampioni regionali di Promozione FIGC e Seconda Divisione CCI. Il campionato di Promozione, a partire dalla stagione successiva, cambiò denominazione in Terza Divisione.


Piemonte


Formula[2]


Girone A



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
Aeronautica Torino
U.S. Albese Alba (CN)
U.C. Astigiani Asti (AL)[3]
La Chivasso Chivasso (TO)
Vercellesi Erranti Vercelli (NO)

Classifica finale


Girone B



Squadre partecipanti

Squadra Città
C.S. Crusinallese Crusinallo (NO)
Domo F.B.C. Domodossola (NO)
U.S. Intrese Intra (NO)
U.S. Omegnese Omegna (NO)
Pallanza Sportiva Pallanza (NO)
U.S. Sestese Sesto Calende (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sestese 14106402013+7
2. Domo 1210??????
3. Omegnese 1010??????
4. Crusinallese 910??????
5. Pallanza 710??????
6. Intrese 610??????

Legenda:

      Ammesso alle finali piemontesi.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
11 dic.1-1Intrese-Pallanza1-112 mar.
2-0Domo-Omegnese2-2
2-2Crusinallese-Sestese1-1
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
18 dic.0-1Pallanza-Omegnese-19 mar.
2-2Sestese-Intrese3-0
1-0Domo-Crusinallese0-16 mag.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
8 gen.4-1Pallanza-Crusinallese0-026 mar.
0-0Sestese-Domo1-1
2-2Omegnese-Intrese1-0
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
5 mar.2-2Domo-Pallanza1-12 apr.
12 feb.2-2Omegnese-Sestese1-3
2-3Intrese-Crusinallese1-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
19 feb.1-1Intrese-Domo1-39 apr.
5 feb.3-2Sestese-Pallanza3-2
1-2Crusinallese-Omegnese2-2

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vercellesi Erranti 32110???
2.Sestese[4] 12011???

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1922-1923.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.
Vercellesi Erranti campioni piemontesi cadetti.

Liguria



Girone A


Il "Sottocomitato Spezzino" gestì, su delega F.I.G.C., il girone A del campionato di Promozione Ligure e la Terza Categoria comprendenti le squadre più lontane dal capoluogo genovese e tutte le squadre spezzine iscritte a questo campionato (La Spezia era all'epoca ancora Provincia di Genova) in un'epoca in cui ancora non esistevano i Comitati Provinciali (nati in seguito nel 1947).


Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Veloce Juventus ..4..........
2. Virtus Spezia ..4..........
3.Sestri Levante ..4..........

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.
Il Sestri Levante rinunciò alla categoria retrocedendo in Quarta Divisione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
29 gen.0-2Virtus-Veloce Juventus1-018 dic.
Riposa: Sestri Levante
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.0-2Sestri Levante-Virtus1-25 feb.
Riposa: Veloce Juventus


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.5-0Veloce Juventus-Sestri Levante2-38 gen.
Riposa: Virtus

Girone B



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Entella 64300102+8
2.Tigullio 3411125-3
3.Rapallo Ruentes 1401316-5

Legenda:

      Ammesso allo spareggio.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 nov.1-2Ruentes-Entella0-311 dic.
Riposa: Tigullio
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.1-0Tigullio-Ruentes0-018 dic.
Riposa: Entella


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.5-1Entella-Tigullio-8 gen.
Riposa: Ruentes

Girone C



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Edera 126600....
2. Grifone 86402....
3. Santa Margherita 26105....
3.Alessandro Volta 26105....

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 nov.1-4Circolo S.Margherita-Edera0-911 dic.
2-1Grifone-Alessandro Volta2-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.4-2Grifone-Circolo S.Margherita5-18 gen.
1-4Alessandro Volta-Edera1-8


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.4-1Edera-Grifone1-022 gen.
2-1Circolo S.Margherita-Alessandro Volta1-2

Girone D



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. O.E.M. ..6..........
2.Pro San Gottardo ..6..........
3.Fiorente ..6..........
4.Veloci Embriaci ..6..........

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 nov.2-2Fiorente-Veloci Embriaci-11 dic.
-O.E.M.-Pro S.Gottardo-
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.2-1O.E.M.-Fiorente5-218 dic.
2-1Pro S.Gottardo-Veloci Embriaci-


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
22 gen.1-2Veloci Embriaci-O.E.M.-8 gen.
2-2Fiorente-Pro S.Gottardo1-1

Girone E



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Molassana ..6..........
2. Piccoli Veloci ..6..........
3.Corniglianese ..6..........
4. Forti e Veloci ..6..........

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
11 dic.5-1Molassana-Corniglianese6-018 dic.
1-2Piccoli Veloci-Forti e Veloci0-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.1-1Forti e Veloci-Molassana1-48 gen.
3-2Piccoli Veloci-Corniglianese-


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.0-0Corniglianese-Forti e Veloci1-215 gen.
2-1Molassana-Piccoli Veloci0-212 feb.

Girone F



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ardita Spartana ..6..........
2.Busallese ..6..........
3.Pontedecimo ..6..........
4. Ferroviaria ..6..........

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 nov.1-2Pontedecimo-Busallese1-18 gen.
11 dic.5-1Ardita Spartana-Ferroviaria5-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.4-1Ardita Spartana-Busallese2-229 gen.
1-2Ferroviaria-Pontedecimo-


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.1-3Ferroviaria-Busallese0-222 gen.
5-3Pontedecimo-Ardita Spartana2-35 feb.

Girone G



Squadre partecipanti


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vado 126600304+26
2. Miramare 763121013-3
3. Aurora Savona 56213710-3
4.Veloce Savona 06006222-20

Legenda:

      Ammesso alle semifinali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
20 nov.1-1Miramare-Aurora2-111 dic.
1-3Veloce-Vado0-10
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
27 nov.2-0Aurora-Veloce2-118 dic.
5-1Vado-Miramare6-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 dic.1-0Miramare-Veloce4-08 gen.
0-3Aurora-Vado1-3

Semifinale A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vado[5] 106420273+24
1.Molassana 106420245+19
3.Busallese 36114523-18
4. Grifone 16015328-25

Legenda:

      Ammesso alle finali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
26 feb.0-0Vado-Molassana3-319 mar.
4-2Busallese-Grifone0-0
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
5 mar.4-1Molassana-Grifone4-02 apr.
7-0Vado-Busallese1-026 mar.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
12 mar.0-4Grifone-Vado0-12???
1-6Busallese-Molassana0-7

Semifinale B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Entella 106510122+10
2. O.E.M. 5621386+2
2. Miramare 56213310-7
4.Edera 46204510-5

Legenda:

      Ammesso alle finali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti con spareggio in caso di zona promozione.
L’OEM si fonde con la squadra di titolo superiore dei Giovani Calciatori.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
26 feb.3-0Entella-Miramare1-119 mar.
3-0OEM-Edera1-2
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
5 mar.1-0Miramare-Edera0-226 mar.
1-0Entella-OEM2-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
12 mar.0-1Edera-Entella1-49 apr.
4-0OEM-Miramare0-1

Semifinale C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Piccoli Veloci 138611207+13
2. Veloce Juventus 118512187+11
3.Tigullio 984131413+1
4.Pro San Gottardo 58215819-11
5. Ardita Spartana 28107317-14

Legenda:

      Ammesso alle finali liguri.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
26 feb.4-0Veloce Juventus-Pro S.Gottardo3-12 apr.
2-0Ardita Spartana-Tigullio1-2
Riposa: Piccoli Veloci
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
5 mar.3-0Veloce Juventus-Ardita Spartana2-09 apr.
1-1Pro S.Gottardo-Piccoli Veloci0-5
Riposa: Tigullio


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
12 mar.1-3Tigullio-Veloce Juventus1-123 apr.
3-0Piccoli Veloci-Ardita Spartana3-0
Riposa: Pro S.Gottardo
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
19 mar.3-1Tigullio-Piccoli Veloci1-330 apr.
0-3Ardita Spartana-Pro S Gottardo0-111 feb.
Riposa: Veloce Juventus


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
26 mar.1-2Pro S.Gottardo-Tigullio1-47 mag.
1-0Piccoli Veloci-Veloce Juventus3-2
Riposa: Ardita Spartana

Girone finale



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vado 53210102+8
2.Entella 4312041+3
3.Molassana 3311124-2
4. Piccoli Veloci 03003312-9

Legenda:

      Promosso in Prima Categoria e in seguito in Seconda Divisione Nord.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Tutte le gare furono giocate in campo neutro.

RisultatiCittà e data
Vado6-2Piccoli Veloci ???, 14 maggio 1922
Entella0-0Molassana ???, 14 maggio 1922
Vado4-0MolassanaCogoleto, 21 maggio 1922
Piccoli Veloci1-4Entella ???, 21 maggio 1922
Vado0-0EntellaSampierdarena, 28 maggio 1922
Molassana2-0Piccoli Veloci ???, 28 maggio 1922

I risultati sono stati tratti dalla Gazzetta dello Sport (Biblioteca Nazionale Braidense di Milano), che ha pubblicato anche alcuni stralci dei comunicati ufficiali del Comitato Regione Ligure, e dal libro di Nanni De Marco "Storia del Vado F.B.C. 1913", Savona 1996.
I comunicati ufficiali del Comitato Regionale Ligure, con tutti i risultati, sono stati pubblicati dal bisettimanale sportivo torinese "Il Paese Sportivo" (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e da alcuni giornali del capoluogo genovese (Biblioteca Universitaria di Genova).


Lombardia


Il Comitato Regionale Lombardo ripropose quest’anno una prima fase più corposa, disegnando quattro gironi da sette squadre, mentre il girone finale fu di contro limitato a quattro club.


Girone A



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
Abbiategrasso F.B.C. Abbiategrasso (MI) -
Milanino F.C. Cusano Milanino (MI) -
Mortara F.C. Mortara (PV) -
G.S. Officine Meccaniche[6] Milano-Vigentino (MI) -
Olona Pro Milano Milano (MI) -
Pirelli Bicocca di Niguarda (MI) -
U.G. Vogherese[7] Voghera (PV) -

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Officine Meccaniche __12+
2. Vogherese __12+
3.Pirelli __12+
4. Olona Pro Milano __12-
5.Abbiategrasso __12-
6. Milanino __12-
7.Mortara __12-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
27 nov.0-0Pirelli-Olona Pro Milano1-05 feb.
0-3Milanino-Mortara[8]2-0
1-2Abbiategrasso-Off.Meccaniche0-4
Riposa: Vogherese


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
4 dic._-_Mortara-Olona Pro Milano[8]0-219 feb.
0-0Abbiategrasso-Vogherese1-39 apr.
_-_Milanino-Pirelli1-419 feb.
Riposa: Off.Meccaniche


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
11 dic.1-3Pirelli-Mortara[8]2-026 feb.
4-0?Olona Pro Milano-Milanino_-_
1-0Off.Meccaniche-Vogherese3-2
Riposa: Abbiategrasso


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
18 dic.3-3Milanino-Off.Meccaniche2-55 mar.
1-1Vogherese-Olona Pro Milano2-3
1-1Pirelli-Abbiategrasso_-_
Riposa: Mortara
Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
1 gen._-_Off.Meccaniche-Pirelli2-09 apr.
_-_Mortara-Abbiategrasso[8]0-212 mar.
_-_-_-_
Riposa:


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
8 gen._-_Vogherese-Pirelli_-_19 mar.
_-_Off.Meccaniche-Mortara[8]2-0
_-_Olona Pro Milano-Abbiategrasso_-_
Riposa:


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
29 gen._-_Abbiategrasso-Milanino5-026 mar.
_-_Mortara-Vogherese[8]0-2
_-_Olona Pro Milano-Off.Meccaniche0-3
Riposa:

Girone B



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
Ardita Ausonia F.C. Milano (MI) - 4ª nel girone E della Promozione lombarda
U.S. Codogno Codogno (MI) - 4ª nel girone D della Promozione lombarda
Dergano F.C. Affori[9] (MI) -
A.S. Fanfulla Lodi (MI) - 2º nel gir.finale della Promozione lombarda
Minerva F.C. Milano (MI) -
S.G. Pro Lissone Lissone (MI) - 3ª nel girone A della Promozione lombarda
G.S. Tintoria Comense Como (CO) -

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fanfulla 21121011307+23
2.Minerva 211210113111+20
3.Codogno 16128042912+17
4.Ardita Ausonia 1012-
4. Tintoria Comense 1012-
6.Pro Lissone 612-
7. Dergano 012-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Spareggio per l'ammissione alle finali

Lo spareggio per il primo posto fu disputato in campo neutro.[10]

RisultatoLuogo e data
Fanfulla2 - 1MinervaPavia, 23 aprile 1922

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
27 nov.5-0Ardita Ausonia-Dergano2-0*5 feb.
0-3Minerva-Codogno2-0
0-0Pro Lissone-Tintoria Comense0-2
Riposa: Fanfulla


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
4 dic.2-0Minerva-Pro Lissone2-019 feb.
3-0Fanfulla-Ardita Ausonia2-0
2-0Codogno-Tintoria Comense_-_
Riposa:


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
11 dic.0-3?Pro Lissone-Codogno0-626 feb.
0-2?Tintoria Comense-Minerva_-_
0-6Dergano-Fanfulla3-5
Riposa:


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
18 dic.3-0Fanfulla-Tintoria Comense_-_5 mar.
3-1Minerva-Dergano1-0
_-_Ardita Ausonia-Pro Lissone_-_
Riposa:
Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
1 gen.2-2Fanfulla-Minerva0-312 mar.
_-_Codogno-Ardita Ausonia4-1
_-_-_-_
Riposa:


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
8 gen.3-0Fanfulla-Pro Lissone1-019 mar.
2-3Dergano-Codogno_-_
_-_Tintoria Comense-Ardita Ausonia0-3
Riposa:


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
29 gen.0-2Codogno-Fanfulla0-226 mar.
0-4Ardita Ausonia-Minerva2-3
_-_-_-_
Riposa:

Note


Girone C



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
A.L.P.E. Bergamo (BG) -
Canottieri Lecco Lecco (CO) -
S.G. Gallaratese Gallarate (MI) -
G.S. Marelli Sesto San Giovanni (MI) -
Meda F.C. Meda (MI) -
S.C. Savoia Lodi (MI) -
Valle Olona F.C. Prospiano di Marnate (MI) -

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Canottieri Lecco 18127412510+15
2.Gallaratese 15126332217+5
3. Valle Olona 13125342018+2
4.Meda 11124351620-4
5.Marelli 11123541116-5
6.A.L.P.E. 10123451113-2
7.Savoia 6123091324-11

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
27 nov.0-1Meda-A.L.P.E.1-15 feb.
1-1Marelli-Canottieri Lecco0-1
_-_Savoia-Valle Olona0-1
Riposa:


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
4 dic.3-2Meda-Savoia_-_19 feb.
1-1A.L.P.E.-Valle Olona_-_
1-1Marelli-Gallaratese0-4
Riposa: Canottieri Lecco


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
11 dic.2-1Savoia-A.L.P.E.0-326 feb.
3-2Valle Olona-Meda_-_
3-0Canottieri Lecco-Gallaratese2-2
Riposa:


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
18 dic._-_Marelli-Savoia_-_5 mar.
_-_Gallaratese-Valle Olona2-1
0-0Meda-Canottieri Lecco1-6
Riposa: A.L.P.E.
Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
1 gen.3-0Canottieri Lecco-Savoia3-212 mar.
_-_-_-_
_-_-_-_
Riposa:


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
8 gen._-_Gallaratese-Savoia_-_19 mar.
2-1Canottieri Lecco-A.L.P.E.0-0
_-_Valle Olona-Marelli_-_
Riposa:


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
29 gen.2-0Valle Olona-Canottieri Lecco1-426 mar.
_-_-_-_
_-_-_-_
Riposa:

Girone D



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
U.S. Caratese Carate Brianza (MI) Campo di Ponte Albiate
Crema F.C. Crema (CR) -
Labor Sportiva Seregno F.C. Seregno (MI) Campo di via Cesare Correnti
A.C. Milanese Milano (MI) -
Pro Palazzolo Palazzolo sull'Oglio (BS) -
Pro Victoria F.C. Monza (MI) Campo di via Luciano Manara
Nazionale Magentina F.C. Magenta (MI) -

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Nazionale Magentina __12+
2.Pro Palazzolo __12+
3.Crema __12+
4.Caratese __12-
5.Pro Victoria __12-
6. Milanese __12-
7. Labor Seregno[11] __12-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
27 nov._-_Crema-Pro Victoria4-35 feb.
2-0Pro Palazzolo-Naz.Magentina0-1
1-6?Milanese-Labor Seregno_-_
Riposa: Caratese


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
4 dic.3-1Pro Palazzolo-Crema0-619 feb.
1-3?Milanese-Caratese0-5
2-1Naz.Magentina-Pro Victoria2-0
Riposa: Labor Seregno


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
11 dic.0-3Crema-Nazionale Magentina1-326 feb.
3-2Pro Victoria-Pro Palazzolo0-0
3-0Labor Seregno-Caratese1-2
Riposa: Milanese


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
18 dic.3-2Pro Palazzolo-Labor Seregno3-05 mar.
3-1Caratese-Pro Victoria1-4
2-0Crema-Milanese-
Riposa: Nazionale Magentina
Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
1 gen._-_Labor Seregno-Crema0-2*12 mar.
_-_Nazionale Magentina-Milanese3-0
_-_Caratese-Pro Palazzolo_-_
Riposa: Pro Victoria


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
8 gen._-_Caratese-Crema_-_19 mar.
0-1Labor Seregno-Nazionale Mag._-_
_-_Pro Victoria-Milanese_-_
Riposa: Pro Palazzolo


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
29 gen._-_Pro Victoria-Labor Seregno2-0*26 mar.
_-_Nazionale Magentina-Caratese0-2
_-_Milanese-Pro Palazzolo0-2*
Riposa: Crema

Girone finale



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fanfulla[12] 116510123+9
2.Officine Meccaniche 76312880
3. Nazionale Magentina 4620458-3
4.Canottieri Lecco 26105612-6

Legenda:

      Ammesso alla nuova Seconda Divisione 1922-1923.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario


Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
30 apr.2-2Officine Mecc.-Fanfulla0-211 giu.
3-1Canottieri Lecco-Nazionale Magentina0-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
7 mag.1-3Canottieri Lecco-Officine Mecc.1-228 mag.
18 giu.0-2Nazionale Magentina-Fanfulla[13]0-225 giu.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
14 mag.1-0Fanfulla-Canottieri Lecco3-14 giu.
0-2Officine Mecc.-Nazionale Magentina1-0

Veneto


Formula[2]


Girone A



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
C.S. Coneglianese Conegliano (TV)
U.S. Feltrese Feltre (BL)
C.S. Lido Venezia-Lido
A.C. Mestre Mestre (VE) [14]
U.S. Olimpia Treviso
Società Veneziana Virtus Venezia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Veneziana Virtus ??10+
?.Feltrese ??10+
?.Coneglianese ??10+
?. Lido ??10-
?.Mestre ??10-
?. Olimpia ??10-

Legenda:

      Ammesso alla finale veneta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Girone B



Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
Antenore Padova
A.C. Audax Padova
C.S. Dolo Dolo (VE)
A.C. Carraresi Padova
G.S. Giorgione Castelfranco Veneto (TV)
U.S. Studentesca Vicentina Vicenza
A.C. Thiene Thiene (VI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?.Dolo ??12+
?.Giorgione ??12+
?. Antenore ??12+
?. Audax ??12-
?. Carraresi ??12-
?. Studentesca ??12-
?.Thiene ??12-

Legenda:

      Ammesso alla finale veneta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Girone finale



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Dolo 96+
2.Giorgione 76+
3.Feltrese 56+
4. Veneziana Virtus 36-

Legenda:

      Ammesso alla nuova Seconda Divisione 1922-1923.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Emilia


Formula[2]


Girone A



Squadre Partecipanti

Club Città Stadio Stagione 1920-1921
U.S. Borgo San Donnino Borgo San Donnino (PR) - -
Borgotaro Borgo Val di Taro (PR) - -
Fortitudo Bologna - -
Ostiglia Ostiglia (MN) - -
Persiceto F.B.C. San Giovanni in Persiceto (BO) - -
Suzzara Suzzara (MN) - -
Vigor Reggio Emilia - -

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fortitudo Bologna 201210023712+25
2.Ostiglia 18127413514+21
3. Vigor 14126241518-3
4. Persiceto 11125161721-4
5.Suzzara 9124171422-8
6.Borgotaro 6122281227-15
6. Borgo San Donnino 612147925-16

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Tabellone

BSDBGTFOROSTPERSUZVIG
Borgo San Donnino ––––1-11-30-01-00-21-1
Borgotaro 2-1––––1-32-22-32-02-3
Fortitudo 6-12-0––––4-12-03-13-0
Ostiglia 5-16-04-1––––2-26-13-0
Persiceto 2-02-00-42-4––––0-33-0
Suzzara 1-12-00-40-12-3––––2-0
Vigor 2-12-03-21-11-02-0––––

Girone B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Forti e Liberi 128602177+10
2.Faenza 118512158+7
3. Ravennate 884041315-2
4. Juventus Bologna 6822414140
5.Casalecchio 38116621-15
-- Masonese Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Ostiglia 96??????
2.Fortitudo Bologna 66??????
3.Faenza 56??????
4.Forti e Liberi 46??????

Legenda:

      Campione emiliano di Promozione 1921-1922.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Toscana


Formula:[2]


Girone A



Girone B



Girone C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Robur 106501184+14
2. Pro Italia Montecatini 86402164+12
3.Signa 66303990
4.Itala Firenze 06006127-26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Calendario


Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
8 gen.6-0Robur-Itala4-029 gen.
---
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
19 feb.3-4Signa-Robur0-25 feb.
15 gen.---


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
22 gen.2-1Pro Italia-Robur0-126 feb.
1-3Itala-Signa-

Girone finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Robur 1710730223+19
2.Juventus Massa 1210532142+12
3.Orbetello 1010424911-2
3.Gerbi Pisa 101034378-1
3.Grosseto 1010343816-8
6.Signa 0100010020-20

Legenda:

      Successivamente ammesso in Seconda Divisione 1922-1923.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione.

Risultati


Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
12 mar.1-0Robur-Juventus0-023 apr.
---
---
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
19 mar.1-1Grosseto-Robur1-830 apr.
-Gerbi-Orbetello0-0
---


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
26 mar.0-2Signa-Robur0-27 mag.
---
---
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
2 apr.0-0Orbetello-Robur1-414 mag.
-Grosseto-Juventus0-4
---


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
9 apr.1-2Gerbi-Robur0-221 mag.
0-1Juventus-Orbetello-
---

La riunificazione della Federazione


Ci si rese subito conto che la situazione era insostenibile, e più di tutti se ne accorsero i dirigenti della C.C.I. che, avendo a dicembre terminato il girone di andata, presero atto che le squadre F.I.G.C. erano ancora impegnate nel primo turno delle eliminatorie regionali.

A cercare di riappacificare gli animi ci pensò il direttore della Gazzetta dello Sport Emilio Colombo il quale, il 7 dicembre 1921 presso la villa di Enrico Olivetti,[15] convocò i delegati di entrambe le federazioni a Brusnengo[16] dove il presidente della F.I.G.C., l'avvocato Luigi Bozino, propose al presidente confederale avvocato Giovanni Lombardi di ridurre le squadre partecipanti al successivo campionato di Prima Divisione a 50 squadre.

In questa sede si tenne conto anche delle squadre di Promozione aggiungendo al lotto delle squadre ammesse alla Seconda Divisione ben 13 squadre sebbene il progetto di ammissione non fu regolamentato dai delegati.[17]

Le squadre liguri e piemontesi, riunitesi a Milano per ascoltare la relazione della propria commissione, nell'approvare l'opera dei propri commissari chiesero un ulteriore taglio delle squadre per arrivare almeno alle 32-36 unità chiedendo un ulteriore incontro con i delegati F.I.G.C.
Riunitesi pochi giorni dopo a Modena, le squadre confederali respinsero il patto di Brusnengo con 54 no contro 25 sì e 4 astenuti mettendo in crisi la presidenza che fu affidata al vecchio Edoardo Pasteur.
Le Federate, per contro, riunitesi a Novi Ligure, si ritennero soddisfatte di quanto deciso a Brusnengo e si riunirono in assemblea il 19 febbraio per la definitiva ratifica, approvando il patto a pieni voti.

A questo punto la nuova presidenza CCI inviò la triade Pasteur-Nizza-Albertini il primo di aprile per riprendere le trattative con la FIGC. Sedici giorni dopo le due parti nominarono due Commissioni Paritetiche (tre componenti più tre consulenti tecnici) con ampia facoltà di nominare una persona super partes che potesse portare a termine un arbitrato.

Quale arbitro fu nominato Emilio Colombo il quale addivenì ad un compromesso che in seguito prese il suo nome. Le società di entrambe le federazioni, attraverso un referendum, approvarono il compromesso con 246 voti favorevoli e 18 contrari. La ratifica del patto di riconciliazione fu celebrata con la nomina della Commissione Tecnica che avrebbe dovuto formare la squadra Nazionale per il prossimo incontro ufficiale con il Belgio.

Il 26 giugno si arrivò alla pace vera e propria nel corso di un convegno in cui fu nominata la commissione che avrebbe stilato l'elenco delle aspiranti alla nuova Prima Divisione stabilendo le squadre ammesse di diritto e quelle che il posto nella massima serie se lo sarebbero contese sul campo in una serie di spareggi. In questa occasione la F.I.G.C. accettò la nuova struttura federale proposta dalla C.C.I. che prevedeva un Consiglio e relativa Presidenza più le due Leghe Nord e Sud aventi a loro volta un Consiglio e una Presidenza. Le due parti sottoscrissero la seconda delle soluzioni prospettate dall'arbitrato[18], ovvero 3 gironi di 12 squadre di cui 13 federali e 23 confederali per la sola Italia settentrionale più le 8 semifinaliste del vecchio Centro-Sud.


Note


  1. Parma F.B.C. - Bollettino mensile, p. 3.
  2. La Cronaca sportiva (07/lug/1922, Fasc. 25), p. 3
  3. La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Asti è nata nel 1935.
  4. Successivamente ammessa in Seconda Divisione 1922-1923.
    • Lo spareggio per definire la qualificata di questo girone non fu disputato, preferendo allargare a 4 squadre il girone finale non richiedendo ciò ulteriori giornate necessarie alla sua organizzazione.
  5. La squadra aveva sede nel quartiere di Vigentino (all'epoca "Riparto Vigentino"), non nel Comune di Vigentino all'epoca non ancora aggregato a Milano. Viste cartine della città di Milano sulla "Guida Commerciale Savallo & Fontana" in Biblioteca nazionale braidense.
  6. Nota bene: l'Unione Ginnastica Vogherese non è l'A.V.C. Vogherese (la fusione è successiva).
  7. Per forfait definitivo e ritiro dal campionato, date perse al Mortara tutte le partite fino alla fine del campionato.
  8. Dergano all'epoca era una frazione di Affori. Affori fu aggregato a Milano solo alla fine del 1923.
  9. Dalla "Cronaca Sportiva del Lodigiano" conservata digitalizzata dalla Biblioteca Nazionale Braidense.
  10. La Labor Sportiva Seregno F.C. si ritirò prima della fine del campionato. Il C.R.L. non la accolse a causa della mancata denuncia dei giocatori e dirigenti autori di violenze in campo e fuori durante la 3a di ritorno Caratese-Labor Seregno del 26 febbraio 1922 sanzionate con delibera C.R.L. e Presidenza Federale FIGC (quest'ultima pubblicata dalla Gazzetta dello Sport).
  11. Non risulta essersi giocata una delle due partite tra Fanfulla e Nazionale Magentina, che era comunque inutile dato che il Fanfulla era già matematicamente campione. In realtà, la pagina successiva del giornale linkato mostra una classifica con il Fanfulla a 11 punti, come se avesse disputato anche la partita con il Nazionale Magentina, sebbene nella pagina precedente non avesse incluso la suddetta partita nell'elenco dei risultati delle partite del Fanfulla nella stagione 1921-1922, comprese Coppa Italia e amichevoli. In effetti il Fanfulla ebbe partita vinta per forfait.
  12. A tavolino per forfait.
  13. Era un comune autonomo fino al 1926, quando entrò a far parte della Grande Venezia.
  14. Dalla Gazzetta dello Sport di giovedì 8 dicembre 1921 che titolò Un successo della nostra iniziativa. L'accordo è finalmente raggiunto fra F.I.G.C. e C.C.I. giornale microfilmato conservato dalla Biblioteca Nazionale Braidense e Biblioteca Comunale Sormani entrambe di Milano.
  15. Da 60 anni di vita della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Roma, 3 novembre 1958, stampato dalle Arti Grafiche Vecchioni & Guadagno - Roma.
  16. Questa bozza, che cita le 13 squadre di Promozione, è stata conservata dal Prof. Luigi Casini (uno dei fondatori del Modena) che all'epoca era un dirigente del Modena (affiliata alla C.C.I.) e lasciata all'Archivio Storico del Comitato Regionale Emilia-Romagna a Bologna.
  17. La prima bozza prevedeva 92 squadre di cui 46 F.I.G.C. e 24 della C.C.I. più 13 provenienti dalla Promozione F.I.G.C. e le 8 squadre tra prime e seconde classificate dei 4 gironi di Seconda Divisione CCI. Le squadre dovevano essere divise in due Divisioni di cui la Prima composta da 5 gironi di 10 squadre e la Seconda da 6 gironi di 7 squadre. Questa bozza è stata conservata dal Prof. Luigi Casini (uno dei fondatori del Modena) che all'epoca era un dirigente del Modena (affiliata alla C.C.I.) e lasciata all'Archivio Storico del Comitato Regionale Emilia-Romagna a Bologna.

Bibliografia



Giornali



Libri



Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии