sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1952-1953.

Voce principale: Promozione 1952-1953.

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Lega Regionale Piemontese
Luogo  Italia
Partecipanti 32
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione
1951-1952 1953-1954

La nuova massima categoria regionale presentava caratteristiche innovative, dato che pur essendo gestita dalle leghe regionali, a differenza del passato la formula del torneo era deciso direttamente dalla FIGC. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.

Per le regioni come il Piemonte cui erano assegnati multipli gironi, era prevista la disputa delle finali per l'assegnazione del titolo di campione assoluto della lega regionale, come avveniva in precedenza per il campionato di Prima Divisione.

Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Piemontese.


Girone A



Squadre partecipanti


Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Barcanova Torino
A.S. Cameri Cameri (NO)
C.R.A.L. Cartiera Burgo Romagnano Sesia (NO)
A.S. Castellettese Castelletto sopra Ticino(NO)
U.S. Coggiola Coggiola (VC)
S.S. Ghemmese Ghemme (NO)
A.C. Gozzano Gozzano (NO)
U.S. Gravellona Gravellona Toce (NO)
U.S. Grignasco Grignasco (NO)
A.S. Juventus Domo Domodossola (NO)
S.S. Libertas Pallanza (NO)
S.S. Quaronese Quarona (VC)
U.S. Sestese Sesto Calende (VA)
S.S. Sparta Novara
A.C. Trecate Trecate (NO)
A.S. Virtus Villadossola Villadossola (NO)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Gravellona 4730
2. Coggiola 3530
2. Ghemmese 3530
2. Quaronese 3530
2.Juventus Domo 3530
2. Trecate 3530
7.Sestese 3230
8. Castellettese 3130
9. Cartiera Burgo 2830
9. Grignasco 2830
11.Gozzano 2730
12. Libertas 2530
12. Cameri 2530
12. Virtus Villadossola 2530
15.Barcanova 2530
16.Sparta Novara 1230

Legenda:

      Ammesso alle finali per il titolo.
  Retrocesso e in seguito riammesso.
      Retrocesso in Prima Divisione Regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

  • Castellettese e Gozzano non reiscritte e radiate dai ruoli federali FIGC.
Il Barcanova rinunciò alla qualificazione ed è retrocesso diretto.
Cameri e Virtus Villadossola sono state in seguito riammesse.

Spareggi retrocessione


RisultatiLuogo e data
Libertas Pallanza1 - 0Virtus VilladossolaGravellona Toce, 31 maggio 1953
Virtus Villadossola0 - 1CameriBorgomanero, 7 giugno 1953
Libertas Pallanza1 - 0CameriBorgomanero, 14 giugno 1953

Girone B



Squadre partecipanti


Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Acqui Acqui Terme (AL)
U.S. Albese Alba (CN)
A.C. Asti Asti
U.S. Carmagnolese Carmagnola (TO)
A.S. Cenisia Torino
U.S. Ciriè Cirié (TO)
U.S. Condovese Condove (TO)
U.S. Ivrea Ivrea (TO)
U.S. Lanzese Lanzo Torinese (TO)
F.C. Pinerolo Pinerolo (TO)
U.S. R.I.V. Villar Perosa (TO)
U.S. Rivoli Rivoli (TO)
A.C. Saluzzo Saluzzo
U.S. Saviglianese Savigliano (CN)
U.S. Settimese Settimo Torinese (TO)
A.S. Vallorco Cuorgnè (TO)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Saluzzo 403016865630+26
1.Ivrea 403017675534+21
3.Asti 393017587043+27
4. Lanzese 3830141066438+26
5.Acqui 3630164105852+6
6. Settimese 3530121174933+16
7.Albese 3430111275043+7
7.Pinerolo 3430146106958+11
9. R.I.V. 3030118114952-3
10. Carmagnolese 2730123155147+4
10. Ciriè 2730123156159+2
10. Rivoli 273099124758-11
13. Vallorco 243088144054-14
14.Saviglianese 233079144059-19
15.Cenisia 223094174460-16
16. Condovese 430042623103-80

Legenda:

      Va allo spareggio per l'ammissione alle finali.
  Retrocesso e in seguito riammesso.
      Retrocesso in Prima Divisione Regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Cenisia successivamente riammesso.
Differenza di 3 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (826/823).

Spareggio qualificazione


RisultatoLuogo e data
Saluzzo2 - 0IvreaTorino, 31 maggio 1953

Finali per il titolo


?


Note



    Bibliografia


    Libri:

    Giornali:

    Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии