sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 1999-00 del campionato jugoslavo fu l'ottava della Repubblica Federale di Jugoslavia e vide la vittoria finale della Stella Rossa.

Prva liga SR Jugoslavije 1999-2000
Competizione Prva liga SR Jugoslavije
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FSJ
Date dal 31 luglio 1999
al 20 maggio 2000
Luogo  Jugoslavia
Partecipanti 21
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(21º titolo)
Retrocessioni Proleter Zrenjanin
Hajduk Belgrado
Mogren
Spartak Subotica
Borac Čačak
Cronologia della competizione
1998-1999 2000-2001

Capocannoniere del torneo fu Mateja Kežman (Partizan), con 27 reti.


Incidenti


La stagione è stata segnata dal tragico evento accaduto il 30 ottobre 1999 in occasione del 113º večiti derbi fra Partizan e Stella Rossa. Il 17enne tifoso ospite Aleksandar "Aca" Radović di Opovo fu ucciso da un bengala sparato dall'interno dello stadio. Radović, studente del terzo anno alla prva beogradska gimnazija, stava sostenendo la sua squadra nel settore nord dello Stadio Partizan quando, al 20º minuto della partita, venne colpito al petto da un bengala sparato dalla parte opposta dello stadio ove si trovavano i fan del Partizan. I nero-bianchi avevano appena segnato la rete del vantaggio ed alcuni membri dei Grobari, gli ultrà del Partizan, hanno sparato una serie di bengala. La maggior parte dei razzi è finita sulla tribuna nord ove si trovavano i Delije, la fazione più calda dei sostenitori bianco-rossi, e uno ha colpito lo sfortunato adolescente proprio nel petto vicino alla gola, recidendo l'aorta. Radović è morto quasi istantaneamente mentre veniva spostato dalle tribune fino alla pista di atletica dello stadio e caricato su un'ambulanza[1].

Sorprendentemente, la partita non è stata interrotta e le due squadre hanno continuato a giocare, una decisione che generò molte critiche rivolte ai due club, al campionato di calcio ed alla federazione jugoslava.

Le indagini condotte dalla polizia hanno poi scoperto che il bengala che ha ucciso Radović è stato lanciato dal fan del Partizan Majk Halkijević (classe 1975) di Krnjača. Oltre ad Halkijević, sono stati scoperti anche altri tre ragazzi che hanno lanciato bengala nella stessa occasione: Nenad "Kec" Kecojević (classe 1976) di Mali Mokri Lug, Aleksandar "Sale" Aleksić (classe 1975) di Krnjača e Zoran "Prcko" Jovanović (classe 1974) di Belgrado. Secondo le indagini, i razzi di segnalazione da nave furono originariamente acquistati in Grecia per poi essere introdotti di nascosto in Serbia. A Belgrado, il leader dei Grobari Zoran "Čegi" Živanović ne ha acquistati 10 oltre a 60 flare, tutti da Mirko Urban. Čegi ha portato poi il materiale allo stadio Partizan il giorno del derby consegnandolo a Časlav "Čaja" Kurandić, il quale, con l'aiuto del magazziniere Branko "Gavran" Vučićević, li ha nascosti nelle borse dell'equipaggiamento sportivo della squadra. Una volta dentro agli spogliatoi, i razzi sono passati a Goran "Tuljak" Matović e Dragan "Lepi Gaga" Petronić attraverso la finestra del camerino e da lì verso la tribuna sud mentre Nikola "Džoni" Dedović distraeva lo steward di sorveglianza. Nella tribuna sud, il capogruppo Čegi ha distribuito bengala e flare a vari Grobari, incluso Majk Halkijević[2].

Al processo, durato quasi due anni, gli imputati non furono accusati di omicidio, bensì di disturbo dell'ordine pubblico e di causato pericolo. Il verdetto è stato pronunciato il 1º marzo 2001: Halkijević ha ottenuto un anno e 11 mesi di condanna[3]. Aleksandar "Sale" Aleksić ha ottenuto un anno e otto mesi mentre Nenad "Kec" Kecojević, Zoran "Čegi" Živanović (capo dei Grobari) e Časlav "Čaja" Kurandić hanno ottenuto un anno e mezzo. Inoltre, Dragan "Lepi Gaga" Petronić e Srđan Šalipurović hanno ottenuto sei mesi, mentre Mirko Urban, noto anche come Mirko Pekar (Mirko il panettiere), accusato di vendere i razzi ai Grobari, ha ottenuto un anno e mezzo[4]. Altri che erano nella lista degli accusati ma non hanno ricevuto alcuna condanna sono stati Zoran "Prcko" Jovanović, Nikola "Džoni" Dedović, Branko "Gavran" Vučićević e Goran "Tuljak" Matović[5].


Formula


Le 21 squadre disputano un girone all'italiana andata-ritorno di 42 giornate complessive (40 partite per ciascuna).

La vincitrice è campione di R.F.Jugoslavia.
In vista del ritorno del format a 18 squadre, retrocedono in Druga liga SR Jugoslavije 2000-2001 le ultime 6 classificate (3 salgono dalla 2.liga 1999-00).


Squadre partecipanti


BELGRADO
Budućnost
Hajduk Kula
Proleter
Vojvodina
Radnički Niš
Spartak
Smederevo
Kragujevac
Mogren
Borac
Sutjeska
File:TransparentPlaceholder.png
Squadre a Belgrado:
File:TransparentPlaceholder.png
Partizan
Rad
StellaRossa
Zemun
Obilić
Železnik
OFK
Milicionar
Čukarički
HajdukBelgrado
Ubicazione delle squadre della Prva liga 1999-00
Squadra Città Stadio Capienza Così nel 1998-99
Partizan Belgrado Stadio Partizan 32 710 Campione
Obilić Stari Grad, Belgrado Stadio Miloš Obilić 4 500
Stella Rossa Belgrado Stadio Stella Rossa 55 538
Vojvodina Novi Sad Stadio Karađorđe 17 204
Rad Belgrado Banjica, Belgrado Stadio Kralj Petar I 6 000
Proleter Zrenjanin Zrenjanin Stadio Karađorđev park 13 500
Hajduk Kula Kula Stadion Hajduk 6 000
OFK Belgrado Karaburma, Belgrado Stadio Omladinski 20 000
Sartid Smederevo Stadio Smedereva 17 200
Radnički Kragujevac Kragujevac Stadio Čika Dača 22 100 10º
Milicionar Čukarica, Belgrado Stadion Makiš 4 000 11º
Zemun Zemun, Belgrado Gradski Stadion Zemun 10 000 12º
Železnik Čukarica, Belgrado Stadion Železnik 8 000 13º
Budućnost Podgorica Stadion Pod Goricom 12 000 14º
Mogren Budua Stadio Lugovi 4 000 15º
Radnički Niš Niš Stadion Čair 18 000 16º
Prishtina 17º in 1.liga, ha abbandonato il sistema calcistico jugoslavo e si è trasferito in quello kosovaro
Spartak Subotica Subotica Gradski stadion 13 000 18º
Borac Čačak Čačak Čačak Stadium 6 000 1º in 2.liga Ovest
Sutjeska Nikšić Stadion kraj Bistrice 10 800 2º in 2.liga Ovest
Čukarički Čukarica, Belgrado Stadio Čukarički 7 000 1º in 2.liga Est
Hajduk Belgrado Zvezdara, Belgrado Stadion Hajduka na Lionu 4 500 2º in 2.liga Est

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Fudbalski klub Crvena zvezda 1999-2000.

Fonte: crvenazvezdafk.com


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Stella Rossa 1054033618519+66
2.Partizan 10140325311130+81
3.Obilić 894028577132+39
4.Rad Belgrado 6040179145646+10
5.Sutjeska 60401791450500
6.Čukarički 56401511144243-1
7.OFK Belgrado 55401510155862-4
8.Železnik 5440159165547+8
9.Zemun 5440159164757-10
10.Vojvodina 5340158175440+14
11.Radnički Niš 5240164205049+1
12.Budućnost 52401571845450
13.Radnički Kragujevac 52401313143541-6
14.Hajduk Kula 5240157183946-7
15.Milicionar 51401491952520
16.Sartid[6] 5040148184247-5
17.Proleter Zrenjanin 46401210183649-13
18.Hajduk Belgrado 4540143235675-19
19.Mogren 4440135224070-30
20.Spartak Subotica 294085273484-50
21.Borac Čačak 2240643036100-64

Legenda:
      Campione di R.F.Jugoslavia e qualificato alla UEFA Champions League 2000-2001
      Qualificato alla Coppa UEFA 2000-2001
      Qualificato alla Coppa Intertoto 2000
      Retrocesso in Druga liga SR Jugoslavije 2000-2001

Note:
3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.


Classifica marcatori


Pos. Giocatore Squadra Reti
1 Mateja Kežman Partizan
27
2 Mihajlo Pjanović Stella Rossa
22
3 Petar Divić OFK Belgrado
21
4 Vladimir Ivić Partizan
19
Saša Ilić Partizan
19
6 Dragan Đukanović Mogren
17
7 Nenad Mirosavljević Proleter Zrenjanin
15
Gabrijel Radojičić Obilić
15
9 Bogić Popović Hajduk Beograd
14
Zoran Janković Vojvodina
14

Fonte: Gol(a) istina - Kraljevi strelaca


Risultati


 S.RParObiRadSutČukOFKŽelZemVojR.NBudR.KH.KMilSarProH.BMogSpaBor
Stella Rossa XXX2:12:01:05:01:03:10:01:14:01:03:01:02:03:22:04:03:02:04:04:0
Partizan 2:0XXX0:11:02:02:13:01:14:14:15:24:14:03:02:14:01:04:22:07:28:1
Obilić 1:13:0XXX1:02:10:12:22:01:02:02:13:13:01:01:01:03:13:22:02:06:0
Rad Belgrado 1:11:22:3XXX2:12:00:11:05:11:02:11:01:12:01:10:12:22:13:11:03:0
Sutjeska 0:12:21:21:0XXX0:03:22:10:01:03:21:00:11:02:04:13:14:32:01:02:1
Čukarički 0:10:21:21:12:2ХХХ3:30:01:20:12:01:12:00:01:12:12:01:01:02:12:0
OFK Belgrado 1:22:24:20:02:33:1XXX1:11:12:01:02:11:11:02:10:13:12:13:13:01:4
Železnik 1:30:10:32:23:11:24:3XXX2:11:03:11:03:12:02:21:03:03:14:03:05:3
Zemun 0:40:32:12:11:10:12:11:1XXX2:11:02:02:01:12:20:02:00:32:01:02:1
Vojvodina 1:22:21:13:21:12:03:01:03:3XXX2:02:02:01:20:10:12:15:13:04:14:0
Radnički Niš 1:20:12:13:02:03:04:02:02:32:1XXX1:00:01:01:02:11:32:04:22:04:1
Budućnost 0:21:40:21:00:00:03:11:01:04:01:0XXX2:00:22:11:12:02:04:14:02:0
Radnički Kragujevac 1:11:10:01:23:01:30:00:01:02:12:01:2XXX2:01:01:00:03:10:03:11:1
Hajduk Kula 1:30:50:22:10:02:02:01:03:11:11:00:30:1XXX2:00:11:13:11:03:04:0
Milicionar 1:20:11:00:32:12:01:10:21:00:00:02:11:01:0XXX1:10:02:05:02:07:4
Sartid 1:21:32:31:10:01:11:03:21:21:01:02:01:24:00:2XXX2:04:23:12:02:0
Proleter 0:10:20:22:02:10:02:10:01:00:10:01:01:11:03:01:1XXX2:01:23:01:1
Hajduk Belgrado 0:31:20:32:22:01:01:22:12:12:24:10:22:11:15:13:02:1XXX1:03:23:0
Mogren 0:20:74:01:22:11:31:12:11:20:02:01:12:11:03:11:02:03:0XXX1:13:1
Spartak 0:20:60:02:30:22:31:21:02:11:01:12:22:11:33:21:01:32:03:0XXX1:1
Borac Čačak 2:20:10:22:30:21:20:22:13:22:30:22:10:11:30:51:00:10:10:11:0XXX

Fonte: rsssf.com


Note


  1. b92.net
  2. nin.co.rs
  3. glas-javnosti.rs
  4. novine.ca
  5. glas-javnosti.rs, su arhiva.glas-javnosti.rs. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
  6. Evita la retrocessione poiché il FK Belgrado, vincitore della 2.liga Nord, rinuncia alla promozione.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Prva liga SR Jugoslavije 1999-2000

[ru] Чемпионат Югославии по футболу 1999/2000

Первая лига СР Югославии по футболу 1999/2000 годов (серб. Прва лига СР Југославије у фудбалу 1999/2000) — 8-й сезон чемпионата Югославии по футболу с момента начала распада Югославии. Он начался 31 июля 1999 года и закончился 20 мая 2000 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии