La Prva slovenska nogometna liga 1991-1992 è stata la prima edizione della massima serie del campionato di calcio sloveno disputata tra il 18 agosto 1991 e il 21 giugno 1992 e conclusa con la vittoria del SCT Olimpia Lubiana, al suo primo titolo.
1. SNL 1991-1992 Prva slovenska nogometna liga 1991-1992 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prva slovenska nogometna liga | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 1ª | ||||
Organizzatore | NZS | ||||
Date | dal 18 agosto 1991 al 21 giugno 1992 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 21 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Olimpia Lubiana (1º titolo) | ||||
Retrocessioni | NK Primorje, Rudar Trbovlje, Domžale, Loka Medvode, J.L Dekani | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Fu il primo campionato nazionale sloveno di calcio dopo la dissoluzione della Jugoslavia, da subito integrato nella confederazione della UEFA.
Capocannoniere del torneo fu Zoran Ubavič (Olimpia Lubiana), con 29 reti.
Con l'indipendenza del paese dalla Jugoslavia venne fondata la federazione calcistica che organizzò il campionato. Dato che la secessione del paese fu, a differenza della Croazia, sostanzialmente pacifica, il campionato sloveno fu l’unico tra quelli ex jugoslavi ad essere subito integrato nelle coppe europee.
Le squadre partecipanti furono 21 che disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 40 partite. Dato che il calcio jugoslavo era stato principalmente una faccenda serbo-croata, per costituire il campionato sloveno bisognò ricorrere a livelli alquanto bassi: oltre a tutti i club dei defunti tre campionati nazionali jugoslavi, il grosso dell’organico derivò dall’intero girone sloveno dell’ex quarta serie, e financo le vincitrici dei gironi di quinta serie vennero incluse.
Per consentire una diminuzione del numero di club nella stagione successiva le squadre retrocesse furono cinque a fronte di due promozioni dalla 2.SNL.
Le squadre qualificate alle coppe europee furono tre: i campioni alla UEFA Champions League 1992-1993, la seconda classificata alla Coppa UEFA 1992-1993 e la squadra vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1992-1993.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() | 1. | Olimpija Lubiana | 66 | 40 | 30 | 6 | 4 | 102 | 18 | +84 |
![]() | 2. | Maribor Branik | 59 | 40 | 25 | 9 | 6 | 76 | 30 | +46 |
![]() | 3. | Belvedur Izola | 56 | 40 | 22 | 12 | 6 | 62 | 26 | +36 |
4. | SAOP Gorica | 46 | 40 | 15 | 16 | 9 | 63 | 40 | +23 | |
5. | Eurospekter Lubiana | 46 | 40 | 17 | 12 | 11 | 59 | 41 | +18 | |
6. | Živila Naklo | 46 | 40 | 14 | 18 | 8 | 49 | 39 | +10 | |
7. | Mura | 43 | 40 | 17 | 9 | 14 | 60 | 49 | +11 | |
8. | Koper | 43 | 40 | 15 | 13 | 12 | 38 | 33 | +5 | |
9. | Publikum | 41 | 40 | 14 | 13 | 13 | 43 | 51 | -8 | |
10. | Slovan Mavrica | 40 | 40 | 14 | 12 | 14 | 51 | 40 | +11 | |
11. | Svoboda | 40 | 40 | 14 | 12 | 14 | 51 | 55 | -4 | |
12. | Rudar Velenje | 38 | 40 | 13 | 12 | 15 | 59 | 65 | -6 | |
13. | Potrošnik Beltinci | 38 | 40 | 14 | 10 | 16 | 48 | 60 | -12 | |
14. | Elektroelement Zagorje | 36 | 40 | 13 | 10 | 17 | 47 | 44 | +3 | |
15. | Nafta Lendava | 36 | 40 | 13 | 10 | 17 | 52 | 63 | -11 | |
16. | Steklar Rogaška Slatina | 36 | 40 | 12 | 12 | 16 | 57 | 75 | -18 | |
![]() | 17. | Primorje | 35 | 40 | 12 | 11 | 17 | 44 | 60 | -16 |
![]() | 18. | Oria Rudar Trbovlje | 33 | 40 | 12 | 9 | 19 | 47 | 60 | -13 |
![]() | 19. | Lek Domžale | 24 | 40 | 5 | 14 | 21 | 26 | 59 | -33 |
![]() | 20. | Loka Medvode | 23 | 40 | 9 | 5 | 26 | 26 | 84 | -58 |
![]() | 21. | J.L Dekani | 15 | 40 | 4 | 7 | 29 | 23 | 91 | -68 |
Legenda:
Note:
![]() |