Il Prvenstvo Zagrebačkog nogometnog podsaveza 1940./41. (it. "Campionato della sottofederazione calcistica di Zagabria 1940-41") fu la ventiduesima edizione del campionato organizzato dalla Zagrebački nogometni podsavez (ZNP), la ventottesima in totale, contando anche le 4 edizioni del Prvenstvo grada Zagreba (1918-1919) e le 2 del campionato del Regno di Croazia e Slavonia (1912-1914, composto esclusivamente da squadre di Zagabria).[2]
Prvenstvo ZNP 1940-1941 Prvenstvo Zagrebačkog nogometnog podsaveza 1940./41. | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prvenstvo ZNP | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 22ª | ||||
Organizzatore | ZNP | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | torneo interrotto a causa della guerra[1] | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Questa fu la settima edizione del Prvenstvo ZNP ad essere di seconda divisione, infatti le migliori squadre zagabresi militavano nella Hrvatska liga 1940-1941, mentre i vincitori sottofederali avrebbero disputato gli spareggi per la promozione alla Hrvatska liga successiva.
Il torneo, chiamato 1. razred ("Prima classe"), fu interrotto il 6 aprile 1941, quando le potenze dell'Asse cominciarono l'Invasione della Jugoslavia ed il 17 i balcanici si arresero. Il Regno di Jugoslavia venne smembrato fra i paesi vincitori (Germania, Italia, Ungheria e Bulgaria) e nacque anche lo Stato Indipendente di Croazia (comprendente Croazia e Bosnia).
I termini "in casa" e "in trasferta" non hanno senso perché pochi club avevano un proprio stadio, solo cinque impianti di Zagabria rispettano il regolamento per le partite: Koturaška cesta del Građanski, Maksimir del HAŠK, Tratinska cesta del Concordia, Miramarska cesta del Viktorija e dello Željezničar e quello dello Šparta.[3]
1º livello | Hrvatska liga | 10 squadre |
2º livello | 1. razred | 10 squadre |
3º livello | 2. razred | 10 squadre |
4º livello | 3. razred | 10 squadre |
5º livello | 4. razred | 10 squadre |
Torneo interrotto.[4]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
24 | ||||||||
2. | ![]() |
23 | ||||||||
3. | ![]() |
21 | ||||||||
4. | ![]() |
18 | ||||||||
5. | ![]() |
18 | ||||||||
6. | ![]() |
14 | ||||||||
7. | ![]() |
11 | ||||||||
8. | ![]() |
10 | ||||||||
9. | ![]() |
5 | ||||||||
10. | ![]() |
2 | ||||||||
Fonte: rsssf |
Legenda:
Note:
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Partite | Ris. | ||
---|---|---|---|
FINALE PROVINCIALE | |||
Frankopan Kustošija – Viktorija Sisak | 0–4 | ||
Fonte: rsssf |
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |