sport.wikisort.org - EventoIl torneo europeo di qualificazione alla FIFA Futsal World Cup 2024 sarà disputato dalle nazionali europee dal 5 aprile 2022 al 17 aprile 2024 e vi parteciperanno un totale di 48 squadre nazionali sulle 55 federazioni facenti parte dell'UEFA. Il sorteggio per il turno preliminare si è tenuto il 7 dicembre 2021, presso la sede centrale della UEFA a Nyon, Svizzera[1]. L'Austria è al suo esordio in una competizione di qualificazione ai mondiali.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2024 |
Competizione |
FIFA Futsal World Cup |
Sport |
Calcio a 5 |
Edizione |
9ª |
Organizzatore |
UEFA |
Date |
Turno preliminare: 5 - 12 aprile 2022 Turno principale: 17 settembre 2022 - 8 marzo 2023 Play-off del turno principale: 10 - 19 aprile 2023 Turno élite: ? - 20 dicembre 2023 Play-off del turno élite: 8 - 17 aprile 2024 |
Partecipanti |
48 |
Sito web |
https://it.uefa.com/futsalworldcup/ |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Drilon Maxharraj
Michael Meyer
Connor Millar
Luka Vuletic
Louis Veis (4) |
Incontri disputati |
36 |
Gol segnati |
196 (5,44 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Le qualificazioni consistono di cinque fasi[2]:
- Turno preliminare: le 24 nazionali con il ranking più basso al mese di novembre 2021 sono sorteggiate in sei gruppi di quattro squadre, giocati col formato del mini-torneo. Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza[3] avanzano al turno principale, dove si uniscono alle 24 nazionali con il miglior ranking.
- Turno principale: le 36 nazionali rimanenti sono sorteggiate in 12 gruppi di tre squadre, con formula di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni girone e le 4 migliori seconde avanzano al turno élite, mentre le altre otto seconde classificate partecipano ai play-off del turno principale.
- Play-off del turno principale: le otto nazionali sono sorteggiate in quattro scontri ad eliminazione diretta con formula di andata e ritorno. Le quattro vincitrici avanzano al turno élite.
- Turno élite: le 20 nazionali rimanenti sono sorteggiate in cinque gruppi di quattro squadre, con formula di andata e ritorno. Le vincitrici di ogni girone si qualificano direttamente al Campionato Mondiale, mentre le quattro migliori seconde classificate avanzano ai play-off del turno élite; nel caso in cui una federazione UEFA fosse selezionata come organizzatrice del Campionato Mondiale dalla FIFA sarebbero solo le due migliori seconde classificate ad avanzare ai play-off del turno élite.
- Play-off del turno élite: le quattro nazionali sono sorteggiate in due scontri ad eliminazione diretta con formula di andata e ritorno. Le due vincitrici si qualificano al Campionato Mondiale; nel caso in cui una federazione UEFA fosse selezionata come organizzatrice del Campionato Mondiale dalla FIFA solo una da questo turno si qualificherebbe al Campionato Mondiale.
Le 48 squadre partecipanti sono classificate in base al loro ranking, calcolato al mese di novembre 2021[4].
Nazionali partecipanti alle qualificazioni per il campionato mondiale 2024 (UEFA)
Squadre entranti al turno principale
Pos. |
Nazionale |
Coeff. |
1 |
Spagna |
2493.789 |
2 |
Russia[3] |
2464.226 |
3 |
Portogallo |
2450.616 |
4 |
Kazakistan |
2385.842 |
5 |
Croazia |
2051.042 |
6 |
Serbia |
2050.143 |
7 |
Azerbaigian |
2015.589 |
8 |
Italia |
1934.516 |
9 |
Rep. Ceca |
1887.535 |
10 |
Ucraina |
1856.420 |
11 |
Slovenia |
1841.333 |
12 |
Bosnia ed Erzegovina |
1837.207 |
13 |
Polonia |
1781.027 |
14 |
Finlandia |
1750.097 |
15 |
Romania |
1738.151 |
16 |
Slovacchia |
1737.666 |
17 |
Georgia |
1694.055 |
18 |
Bielorussia |
1646.403 |
19 |
Paesi Bassi |
1641.410 |
20 |
Ungheria |
1637.232 |
21 |
Francia |
1615.979 |
22 |
Belgio |
1607.692 |
23 |
Lettonia |
1464.140 |
24 |
Macedonia del Nord |
1449.976 |
|
Squadre partecipanti al turno preliminare
Pos. |
Nazionale |
Coeff. |
Fascia |
25 |
Moldavia (H) |
1419.922 |
1 |
26 |
Montenegro |
1321.596 |
27 |
Albania |
1299.617 |
28 |
Kosovo |
1264.428 |
29 |
Turchia |
1257.736 |
30 |
Norvegia (H) |
1255.233 |
31 |
Danimarca |
1236.240 |
2 |
32 |
Svezia (H) |
1235.426 |
33 |
Armenia |
1217.145 |
35 |
Germania (H) |
1188.549 |
36 |
Grecia |
1155.396 |
37 |
Israele |
1142.105 |
38 |
Svizzera |
1098.903 |
3 |
39 |
Cipro |
1085.011 |
40 |
Bulgaria (H) |
1063.645 |
42 |
Lituania (H) |
910.904 |
43 |
Andorra |
910.044 |
44 |
San Marino |
853.043 |
45 |
Estonia |
849.940 |
4 |
46 |
Malta |
837.308 |
47 |
Scozia |
816.083 |
48 |
Gibilterra |
780.661 |
49 |
Austria |
728.018 |
50 |
Irlanda del Nord |
724.015 |
|
Nazionali non partecipanti
Pos. |
Nazionale |
Coeff. |
34 |
Inghilterra |
1204.183 |
41 |
Galles |
1011.432 |
(NR) |
Fær Øer |
0.000 |
Irlanda |
Islanda |
Liechtenstein |
Lussemburgo |
- Notes
- Squadre qualificate al campionato mondiale.
- (NR) – No ranking
- (H): Squadre pre-selezionate come organizzatrici
Criteri di classifica
Nel turno preliminare sono previsti dei gironi all'italiana con partite di sola andata in casa della squadra organizzatrice. Nei turni principale ed élite sono previsti dei gironi all'italiana con partite di andata e ritorno.
Nel turno preliminare le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta) e, in caso di parità di punti, secondo i seguenti criteri di classifica, applicati nell'ordine seguente:
- Punti ottenuti negli scontri diretti;
- Differenza reti negli scontri diretti;
- Reti segnate negli scontri diretti;
- Se più di due squadre sono in parità e applicando i criteri precedenti la parità persiste ancora fra alcune delle squadre, i criteri precedenti vengono riapplicati esclusivamente fra queste ultime squadre;
- Differenza reti in tutte le gare;
- Reti segnate in tutte le gare;
- Minor numero di punti disciplinari (3 punti per l'espulsione diretta, 1 punto per l'ammonizione, 3 punti per l'espulsione per somma di ammonizioni);
- Ranking UEFA per club;
Nel caso in cui due squadre abbiano lo stesso numero di punti, gol segnati e gol subiti giochino l'una contro l'altra nell'ultima gara del mini-torneo e siano ancora pari al termine del match, la loro classificazione sarà determinata dai calci di rigore. Questo criterio non si applica qualora la parità riguardi più di due squadre o se la loro classifica non fosse rilevante ai fini della qualificazione.
Nei turni principale ed élite le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta) e, in caso di parità di punti, secondo i seguenti criteri di classifica, applicati nell'ordine seguente:
- Punti ottenuti negli scontri diretti;
- Differenza reti negli scontri diretti;
- Reti segnate negli scontri diretti;
- Se più di due squadre sono in parità e applicando i criteri precedenti la parità persiste ancora fra alcune delle squadre, i criteri precedenti vengono riapplicati esclusivamente fra queste ultime squadre;
- Differenza reti in tutte le gare;
- Reti segnate in tutte le gare;
- Reti segnate in trasferta in tutte le gare;
- Numero di vittorie;
- Numero di vittorie in trasferta;
- Minor numero di punti disciplinari (3 punti per l'espulsione diretta, 1 punto per l'ammonizione, 3 punti per l'espulsione per somma di ammonizioni);
- Ranking UEFA per club;
Per determinare le migliori piazzate per il passaggio alla fase play-off si applicano i seguenti criteri:
- Punti ottenuti
- Differenza reti
- Reti segnate
- Reti segnate in trasferta
- Numero di vittorie
- Numero di vittorie in trasferta
- Minor numero di punti disciplinari (3 punti per l'espulsione diretta, 1 punto per l'ammonizione, 3 punti per l'espulsione per somma di ammonizioni);
- Ranking UEFA per club;
Nei play-off dei turni principale ed élite viene dichiarata vincitrice la squadra che segna più gol fra le due partite. Se il numero di reti segnate è lo stesso vengono giocati due tempi supplementari di 5 minuti, al termine dei quali viene dichiarata vincitrice la squadra che segna il maggior numero di gol. Se nei tempi supplementari persistesse la condizione di parità si procede con i calci di rigore.
Date e programma
Programma delle qualificazioni al campionato mondiale 2024 (UEFA)
Turno |
Sorteggio |
Date |
Turno preliminare |
7 dicembre 2021 |
5 – 12 aprile 2022 |
Turno principale |
7 luglio 2022 |
17 settembre 2022 – 8 marzo 2023 |
Play-off del turno principale |
10 marzo 2023 |
10 – 19 aprile 2023 |
Turno élite |
5 luglio 2023 |
? – 20 dicembre 2023 |
Play-off del turno élite |
25 gennaio 2024 |
8 – 17 aprile 2024 |
Nei turni preliminare, principale ed élite, il programma dei gruppi è il seguente, con un giorno di riposo tra la seconda e la terza giornata nei mini-tornei (Regulations Articles 18.04, 18.05 and 18.06):
Nota: Per il programma la squadra organizzatrice è considerata la squadra 1, le altre sono classificate come squadra 2, 3 e 4 a seconda del loro ranking.
Programma del gruppo
Giornata |
Turno preliminare |
Turno principale |
Turno élite |
Giornata 1 |
2 v 4, 3 v 1 |
2 v 3 |
2 v 3, 4 v 1 |
Giornata 2 |
3 v 2, 1 v 4 |
1 v 2 |
1 v 2, 3 v 4 |
Giornata 3 |
4 v 3, 1 v 2 |
3 v 1 |
3 v 1, 2 v 4 |
Giornata 4 |
Sola andata |
1 v 3 |
1 v 3, 4 v 2 |
Giornata 5 |
3 v 2 |
3 v 2, 1 v 4 |
Giornata 6 |
2 v 1 |
2 v 1, 4 v 3 |
Turno preliminare
Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2024 - UEFA - Turno preliminare.
Sorteggio
Il sorteggio per il turno di qualificazione si è tenuto il 7 dicembre 2021 alle 14:00 CET (UTC+1) al quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera[1]. Le fasce di sorteggio sono stilate sul ranking delle nazionali al mese di novembre 2021. Le 24 nazionali partecipanti sono state sorteggiate in sei gruppi di quattro squadre, contenenti una squadra per ogni fascia.
Urna 1 (ospitanti) |
Urna 2 (4ª fascia) |
Urna 3 (3ª fascia) |
Urna 4 (2ª fascia) |
Urna 5 (1ª fascia) |
-
Moldavia (1ª fascia)
Norvegia (1ª fascia)
Svezia (2ª fascia)
Germania (2ª fascia)
Bulgaria (3ª fascia)
Lituania (3ª fascia)
|
-
Estonia
Malta
Scozia
Gibilterra
Austria
Irlanda del Nord
|
-
Svizzera
Cipro
Andorra
San Marino
|
-
Danimarca
Armenia
Grecia
Israele
|
-
Montenegro
Albania
Kosovo
Turchia
|
Gruppi
Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza classificata raggiungono le prime 24 squadre del ranking al turno principale. Le gare si sono svolte tra il 5 e il 12 aprile 2022. (H) indica la squadra ospitante.
Gruppo A
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Germania (H)[5] |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 16 | 3 | +13 |
Montenegro[5] |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 3 | +6 |
Gibilterra |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 14 | -12 |
San Marino |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
San Marino  |
0 - 1 |
Montenegro
|
Germania  |
8 - 0 |
Gibilterra |
2ª giornata |
Montenegro  |
5 - 0 |
Gibilterra
|
San Marino  |
0 - 5 |
Germania |
3ª giornata |
Gibilterra  |
2 - 1 |
San Marino
|
Germania  |
3 - 3 |
Montenegro
|
Gruppo B
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Danimarca[6] |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 12 | 4 | +8 |
Cipro[6] |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 7 | 6 | +1 |
Norvegia (H)[3] |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 13 | 6 | +7 |
Malta |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 19 | -16 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
Danimarca  |
8 - 0 |
Malta
|
Cipro  |
3 - 2 |
Norvegia |
2ª giornata |
Cipro  |
2 - 2 |
Danimarca
|
Norvegia  |
9 - 1 |
Malta |
3ª giornata |
Malta  |
2 - 2 |
Cipro
|
Norvegia  |
2 - 2 |
Danimarca
|
Gruppo C
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Armenia |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 16 | 1 | +15 |
Kosovo |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 3 | +4 |
Bulgaria (H) |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 7 | +2 |
Scozia |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 24 | -21 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
Armenia  |
11 - 0 |
Scozia
|
Bulgaria  |
0 - 2 |
Kosovo |
2ª giornata |
Kosovo  |
4 - 1 |
Scozia
|
Bulgaria  |
0 - 3 |
Armenia |
3ª giornata |
Kosovo  |
1 - 2 |
Armenia
|
Scozia  |
2 - 9 |
Bulgaria
|
Gruppo D
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Lituania (H) |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 1 | +7 |
Israele |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 6 | -1 |
Turchia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 10 | -1 |
Irlanda del Nord |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 7 | 12 | -5 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
Israele  |
3 - 3 |
Irlanda del Nord
|
Lituania  |
4 - 1 |
Turchia |
2ª giornata |
Turchia  |
7 - 4 |
Irlanda del Nord
|
Lituania  |
2 - 0 |
Israele |
3ª giornata |
Turchia  |
1 - 2 |
Israele
|
Irlanda del Nord  |
0 - 2 |
Lituania
|
Gruppo E
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Svezia (H) |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 13 | 5 | +8 |
Austria |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 10 | -3 |
Albania[7] |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 9 | -4 |
Andorra[7] |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 10 | -1 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
Andorra  |
2 - 3 |
Albania
|
Svezia  |
3 - 3 |
Austria |
2ª giornata |
Albania  |
2 - 3 |
Austria
|
Andorra  |
2 - 6 |
Svezia |
3ª giornata |
Austria  |
1 - 5 |
Andorra
|
Albania  |
0 - 4 |
Svezia
|
Gruppo F
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Moldavia (H) |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
Grecia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 5 | +6 |
Svizzera |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 11 | 12 | -1 |
Estonia |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 16 | -11 |
Squadra 1 |
Risultato |
Squadra 2 |
1ª giornata |
Grecia  |
5 - 2 |
Estonia
|
Svizzera  |
1 - 4 |
Moldavia |
2ª giornata |
Svizzera  |
1 - 5 |
Grecia
|
Moldavia  |
2 - 0 |
Estonia |
3ª giornata |
Estonia  |
3 - 9 |
Svizzera
|
Moldavia  |
2 - 1 |
Grecia
|
Confronto tra le terze classificate[3]
Legenda:
- Turno principale
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) differenza reti; 3) reti segnate; 4) vittorie; 5) punti disciplinari; 6) ranking UEFA
Turno principale
Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2024 - UEFA - Turno principale.
Fase a gironi
Sorteggio
Il sorteggio per il turno principale si è tenuto il 7 luglio 2022 alle 13:30[8] presso il quartier generale dell'UEFA a Nyon, in Svizzera. Le 36 squadre partecipanti, consistenti delle 23 con il ranking più alto a settembre 2021 e le 13 provenienti dal turno preliminare, sono state divise in 3 fasce in base al ranking di aprile 2022[9] e sorteggiate in 12 gironi di 3 squadre ciascuno.
Entranti nel turno principale
Nazionali |
Spagna |
Russia |
Portogallo |
Kazakistan |
Croazia |
Serbia |
Azerbaigian |
Italia |
Rep. Ceca |
Ucraina |
Slovenia |
Bosnia ed Erzegovina |
Polonia |
Finlandia |
Romania |
Slovacchia |
Georgia |
Bielorussia |
Paesi Bassi |
Ungheria |
Francia |
Belgio |
Lettonia |
Macedonia del Nord |
|
Provenienti dal turno preliminare
Gruppo |
Vincitrici |
2ᵉ classificate |
Migliore 3ª classificata |
A |
Germania |
Montenegro |
B |
Danimarca |
Cipro |
Norvegia |
C |
Armenia |
Kosovo |
D |
Lituania |
Israele |
E |
Svezia |
Austria |
F |
Moldavia |
Grecia |
|
Fascia 1
Squadra | Coeff. | Rank |
Portogallo | 2693.758 | 1 |
Spagna | 2488.909 | 3 |
Kazakistan | 2367.187 | 4 |
Croazia | 2051.042 | 5 |
Serbia | 2050.143 | 6 |
Azerbaigian | 2015.589 | 7 |
Ucraina | 2009.816 | 8 |
Italia | 1934.516 | 9 |
Rep. Ceca | 1887.535 | 10 |
Georgia | 1871.616 | 11 |
Finlandia | 1854.372 | 12 |
Slovacchia | 1847.970 | 13 |
|
Fascia 2
Squadra | Coeff. | Rank |
Slovenia | 1841.333 | 14 |
Bosnia ed Erzegovina | 1837.207 | 15 |
Polonia | 1781.027 | 16 |
Romania | 1738.151 | 17 |
Paesi Bassi | 1686.516 | 18 |
Bielorussia | 1646.403 | 19 |
Ungheria | 1637.232 | 20 |
Francia | 1615.979 | 21 |
Belgio | 1607.692 | 22 |
Lettonia | 1464.140 | 23 |
Macedonia del Nord | 1449.976 | 24 |
Moldavia (F) | 1419.922 | 25 |
|
Fascia 3
Squadra | Coeff. | Rank |
Montenegro (A) | 1321.596 | 26 |
Kosovo (C) | 1264.428 | 28 |
Norvegia (B) | 1255.233 | 30 |
Danimarca (B) | 1236.240 | 31 |
Svezia (E) | 1235.426 | 32 |
Armenia (C) | 1217.145 | 33 |
Germania (A) | 1188.549 | 35 |
Grecia (F) | 1155.396 | 36 |
Israele (D) | 1142.105 | 37 |
Cipro (B) | 1085.011 | 39 |
Lituania (D) | 910.904 | 42 |
Austria (E) | 728.018 | 49 |
|
Gironi
Le prime classificate e le quattro migliori seconde avanzeranno al turno élite, mentre le altre otto seconde classificate avanzeranno ai play-off del turno principale. Le gare inizieranno il 17 settembre e verranno completate entro l'8 marzo 2023.
Girone 1
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Spagna |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 18 | 2 | +16 |
Moldavia |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 9 | 8 | +1 |
Cipro |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 18 | -17 |
Squadra |
 |
 |
 |
Spagna  |
|
7 - 2 |
1º mar. |
Moldavia  |
8 mar. |
|
7 - 1 |
Cipro  |
0 - 11 |
5 mar. |
|
Girone 2
Squadra |
 |
 |
 |
Georgia  |
|
4 - 2 |
6 - 4 |
Belgio  |
7 mar. |
|
11 - 0 |
Austria  |
2 - 6 |
4 mar. |
|
Girone 3
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Armenia |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 6 | +6 |
Rep. Ceca |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 10 | -3 |
Bosnia ed Erzegovina |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 |
Squadra |
 |
 |
 |
Rep. Ceca  |
|
4 - 2 |
1 - 4 |
Bosnia ed Erzegovina  |
8 mar. |
|
3 - 4 |
Armenia  |
4 - 2 |
3 mar. |
|
Girone 4
Squadra |
 |
 |
 |
Portogallo  |
|
5 - 3 |
2 - 0 |
Bielorussia  |
7 mar. |
|
4 mar. |
Lituania  |
0 - 6 |
2 mar. |
|
Girone 5
Squadra |
 |
 |
 |
Kazakistan  |
|
2 - 0 |
7 - 0 |
Slovenia  |
8 mar. |
|
3 - 1 |
Montenegro  |
1 - 5 |
3 mar. |
|
Girone 6
Squadra |
 |
 |
 |
Azerbaigian  |
|
4 - 3 |
3 mar. |
Polonia  |
7 mar. |
|
3 - 0 |
Grecia  |
0 - 7 |
1 - 4 |
|
Girone 7
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Croazia |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 18 | 2 | +16 |
Ungheria |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 7 | -4 |
Israele |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 15 | -12 |
Squadra |
 |
 |
 |
Croazia  |
|
5 - 1 |
6 - 1 |
Ungheria  |
7 mar. |
|
2 - 2 |
Israele  |
0 - 7 |
2 mar. |
|
Girone 8
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Romania |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 2 | +5 |
Finlandia |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 7 | 2 | +5 |
Danimarca |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 11 | -10 |
Squadra |
 |
 |
 |
Finlandia  |
|
1 - 2 |
8 mar. |
Romania  |
1º mar. |
|
5 - 1 |
Danimarca  |
0 - 6 |
5 mar. |
|
Girone 9
Squadra |
 |
 |
 |
Serbia  |
|
0 - 0 |
5 - 1 |
Francia  |
7 mar. |
|
9 - 1 |
Norvegia  |
2 - 4 |
2 mar. |
|
Girone 10
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Italia |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 9 | 4 | +5 |
Svezia |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 8 | -2 |
Macedonia del Nord |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 5 | 8 | -3 |
Squadra |
 |
 |
 |
Italia  |
|
1º mar. |
6 - 1 |
Macedonia del Nord  |
3 - 3 |
|
5 mar. |
Svezia  |
8 mar. |
5 - 2 |
|
Girone 11
Squadra |
 |
 |
 |
Ucraina  |
|
4 - 2 |
3 - 1 |
Paesi Bassi  |
8 mar. |
|
2 - 1 |
Kosovo  |
2 - 5 |
3 mar. |
|
Girone 12
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Slovacchia |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 1 | +3 |
Lettonia |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
Germania |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 6 | -4 |
Squadra |
 |
 |
 |
Slovacchia  |
|
3 - 0 |
0 - 0 |
Lettonia  |
8 mar. |
|
5 - 1 |
Germania  |
1 - 1 |
1º mar. |
|
Confronto tra le seconde classificate
Legenda:
- Turno élite
- Play-off del turno principale
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) differenza reti; 3) reti segnate; 4) reti segnate in trasferta; 5) vittorie; 6) vittorie in trasferta; 7) punti disciplinari; 8) ranking UEFA
Play-off del turno principale
Sorteggio
Il sorteggio per i play-off del turno principale si terrà il 10 marzo 2023.
Qualificate ai play-off del turno principale
Gruppo |
2ᵉ classificate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partite
Le vincitrici avanzano al turno élite. Le gare si svolgeranno tra il 10 e il 19 aprile 2023.
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
|
- |
|
apr. 2023 |
apr. 2023 |
|
- |
|
apr. 2023 |
apr. 2023 |
|
- |
|
apr. 2023 |
apr. 2023 |
|
- |
|
apr. 2023 |
apr. 2023 |
Turno élite
Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio a 5 2024 - UEFA - Turno élite.
Fase a gironi
Sorteggio
Il sorteggio per il turno principale si terrà il 5 luglio 2023.
Provenienti dal turno principale
Gruppo |
Vincitrici |
Migliori 2ᵉ classificate |
Gruppo |
Vincitrici |
Migliori 2ᵉ classificate |
1 |
|
|
2 |
|
|
3 |
Armenia |
|
4 |
|
|
5 |
|
|
6 |
|
|
7 |
Croazia |
|
8 |
|
|
9 |
|
|
10 |
|
|
11 |
|
|
12 |
|
|
|
|
Gironi
Le prime classificate avanzeranno alla fase finale. Nel caso in cui l'organizzatrice della fase finale fosse una federazione non UEFA le 4 migliori seconde avanzeranno ai play-off del turno élite; nel caso opposto saranno solo le 2 migliori seconde ad avanzare alla fase di play-off. Le gare verranno completate entro il 20 dicembre 2023.
Girone 1
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Squadra |
|
|
|
|
|
|
- |
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
|
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
- |
|
Girone 2
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Squadra |
|
|
|
|
|
|
- |
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
|
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
- |
|
Girone 3
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Squadra |
|
|
|
|
|
|
- |
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
|
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
- |
|
Girone 4
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Squadra |
|
|
|
|
|
|
- |
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
|
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
- |
|
Girone 5
Squadra |
P.ti |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Squadra |
|
|
|
|
|
|
- |
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
|
- |
- |
|
- |
|
- |
- |
- |
|
Confronto tra le seconde classificate
Girone |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
Girone 1 |
2ª class. gir. 1 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Girone 2 |
2ª class. gir. 2 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Girone 3 |
2ª class. gir. 3 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Girone 4 |
2ª class. gir. 4 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Girone 5 |
2ª class. gir. 5 |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Legenda:
- Play-off del turno élite
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) differenza reti; 3) reti segnate; 4) reti segnate in trasferta; 5) vittorie; 6) vittorie in trasferta; 7) punti disciplinari; 8) ranking UEFA
Play-off del turno élite
Sorteggio
Il sorteggio per i play-off del turno élite si terrà il 25 gennaio 2024.
Qualificate ai play-off del turno élite
Gruppo |
2ᵉ classificate |
|
|
|
|
|
|
|
|
Partite
Le vincitrici avanzano alla fase finale. Le gare si svolgeranno tra l'8 e il 17 aprile 2024.
Squadra 1 |
Totale |
Squadra 2 |
Andata |
Ritorno |
|
- |
|
apr. 2024 |
apr. 2024 |
|
- |
|
apr. 2024 |
apr. 2024 |
Classifica marcatori
Aggiornata alle partite del turno preliminare
- Turno preliminare: Sono state segnate 196 reti in 36 incontri (5,44 gol per partita).
- Totale: Sono state segnate 196 reti in 36 incontri (5,44 gol per partita).
— Squadra eliminata / inattiva in questo turno.
Pos. |
Giocatore |
PR |
MR |
MP |
ER |
EP |
Totale |
1 |
Drilon Maxharraj |
4 | | | | |
4 |
Michael Meyer |
4 | | | | |
Connor Millar |
4 | — | — | — | — |
Luka Vuletic |
4 | | | | |
Louis Veis |
4 | | | | |
Squadre qualificate al campionato mondiale
Le seguenti squadre si sono qualificate alla FIFA Futsal World Cup 2024:
Qualificate |
In qualità di |
Data |
Pres. |
Part. |
Miglior risultato |
|
Vincitrice Girone 1 turno élite |
Entro dicembre 2023 |
|
|
|
|
Vincitrice Girone 2 turno élite |
Entro dicembre 2023 |
|
|
|
|
Vincitrice Girone 3 turno élite |
Entro dicembre 2023 |
|
|
|
|
Vincitrice Girone 4 turno élite |
Entro dicembre 2023 |
|
|
|
|
Vincitrice Girone 5 turno élite |
Entro dicembre 2023 |
|
|
|
|
Vincitrice play-off del turno élite |
Aprile 2024 |
|
|
|
|
Vincitrice play-off del turno élite |
Aprile 2024 |
|
|
|
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.
Note
- Futsal World Cup preliminary round draw, su uefa.com.
- 2024 Futsal World Cup qualifying: format, calendar, su uefa.com.
- UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022.
- Ranking UEFA a dicembre 2021, su uefa.com (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2021).
- In base alla differenza reti in tutte le gare: Germania +13, Montenegro +6
- In base alla differenza reti in tutte le gare: Danimarca +8, Cipro +1
- In base ai punti ottenuti negli scontri diretti: Albania 3, Andorra 0
- Effettuato il sorteggio del turno principale di Coppa del Mondo di futsal, su it.uefa.com, UEFA.com.
- web.archive.org, UEFA.com, https://web.archive.org/web/20220605171300/https://www.uefa.com/nationalassociations/uefarankings/futsal/.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии