sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La stagione 2015-2016 della Segunda División (detta Liga Adelante per ragioni di sponsorizzazione) è l'85ª edizione del campionato di calcio spagnolo di seconda divisione. La stagione regolare è cominciata il 22 agosto 2015. Dopo questa, è prevista una fase di play-off per decidere la terza promozione in Liga, suddivisa in semifinali e finali, che vengono disputate in sfide di andata e ritorno. Al contrario, le quattro retrocessioni in Segunda División B sono tutte dirette e non prevedono spareggi. L'anno precedente il torneo è stato vinto dal Betis.

Segunda División 2015-2016
Liga Adelante 2015-2016
Competizione Segunda División
Sport Calcio
Edizione 85ª
Organizzatore RFEF
Date dal 22 agosto 2015
al 4 giugno 2016
Luogo  Spagna
Partecipanti 22
Formula Girone all'italiana e play-off
Sito web www.lfp.es
Risultati
Vincitore Alavés
(4º titolo)
Promozioni Alavés
Leganés
Osasuna
Retrocessioni Ponferradina
Costa Brava
Albacete
Athletic Bilbao B
Statistiche
Miglior marcatore Florin Andone (20)
Cronologia della competizione
2014-2015 2016-2017

Stagione



Novità


Nella stagione precedente hanno ottenuto la promozione nella Liga il Betis, lo Sporting Gijón e, ai play-off, il Las Palmas. Al loro posto dalla Primera División sono scese Córdoba dopo un solo anno di permanenza, l'Almería e l'Elche, quest'ultimo retrocesso per problemi finanziari al posto dell'Eibar effettivamente terzultimo.

Le retrocessioni in Segunda División B sono state quelle di Barcellona B, Sabadell, Recreativo Huelva e Racing Santander. A prendere il loro posto sono salite dalla terza divisione Bilbao Athletic, Huesca, Gimnàstic e Real Oviedo.


Formula


Al torneo partecipano 22 squadre che si sfidano in un girone all'italiana secondo la struttura più consueta dei campionati calcistici moderni. Ogni partecipante deve sfidare tutti gli altri per due volte: la prima nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno. L'ordine in cui vengono affrontate le altre squadre è stabilito dal calendario, il quale stabilisce tutte le partite d'andata che verranno ripetute nello stesso ordine al ritorno, con l'inversione però del terreno di gioco. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta, indipendentemente dal fattore campo.

Successivamente vengono disputati i play-off, concessi alle squadre che si sono piazzate tra la terza e la sesta posizione al termine della stagione regolare. Quella meglio classificata affronta l'ultima che ha conquistato un posto utile per garantirsi l'accesso alle eliminatorie, mentre la quarta e la quinta si sfidano tra di loro. I vincenti di questi incontri, che vengono stabiliti su match di andata e ritorno, si affrontano nella cosiddetta finale play-off, che determinerà la terza squadra che potrà aver accesso, nella stagione successiva, in Primera División.

Retrocedono invece le ultime quattro squadre classificatesi al termine dell'ultima giornata di ritorno.


Avvenimenti


L'Alavés vince la Segunda Division spagnola dopo una lunga sfida a distanza con la seconda in classifica con 75 punti e torna in Liga insieme al Leganés con 74 punti, che riesce a conquistare la promozione diretta dopo un finale al cardiopalma con il Gimnàstic che deve disputare i ply-off. In particolare il Real Zaragoza partito con buoni auspici non raggiunge i ply-off dopo una sonora sconfitta per 6-2 con il Llagostera all'ultima giornata. Gli altri 3 posti disponibile per i ply-off vengono conquistati anch'essi all'ultima giornata. Per quanto riguarda la zona calda della classifica il Tenerife si salva dalla retrocessione dopo un avvio complicato, mentre retrocedono in Segunda Division B spagnola l'Atlh. Bilbao B dopo un campionato disastroso terminato in fondo alla classifica, Albacete (penultimo), Llagostera e Ponferradina. Rischiano la retrocessione fino all'ultima giornata l'Almería e il Mallorca che riescono però a salvarsi.

I ply-off vedono qualificate Gimnàstic, Girona, Cordoba e Osasuna. Nelle semifinali l'Osasuna batte a sorpresa 3-1 in casa e 3-2 in trasferta il più quotato Gimnàstic, mentre il Girona batte come da pronostico il Cordoba. Nella finale vince l'Osasuna grazie alla vittoria per 2-1 all'andata e quella di 1-0 al ritorno. L'Osasuna viene dunque promossa in Liga, insieme all'Alavès e al Leganès.

Il capocannoniere è il romeno Florin Andone del Deportivo la Coruña che segnando 20 gol si aggiudica il trofeo Pichici.


Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione precedente
Alavés Vitoria Mendizorrotza 13º in Segunda División
Almería Almería Estadio de los Juegos Mediterráneos 19º in Primera División
Albacete Albacete Carlos Belmonte 14º in Segunda División
Alcorcón Alcorcón Santo Domingo 11º in Segunda División
Athletic Bilbao B Bilbao Estadio San Mamés Promosso ai play-off di Segunda División B
Córdoba Cordova Stadio Nuevo Arcángel 20º in Primera División
Elche Elche Estadio Manuel Martínez Valero 13º in Primera División
Girona Girona Montilivi 3º in Segunda División
Gimnàstic Tarragona Nou Estadi Promosso ai play-off di Segunda División B
Huesca Huesca Estadio El Alcoraz Promosso ai play-off di Segunda División B
Costa Brava Llagostera Municipal de Llagostera 9º in Segunda División
Leganés Leganés Stadio Municipale Butarque 10º in Segunda División
Lugo Lugo Anxo Carro 15º in Segunda División
Maiorca Palma di Maiorca Iberostar Estadi 16º in Segunda División
Mirandés Miranda de Ebro Municipal de Anduva 8º in Segunda División
Numancia Soria Los Pajaritos 12º in Segunda División
Osasuna Pamplona Estadio Reyno de Navarra 18º in Segunda División
Ponferradina Ponferrada El Toralín 7º in Segunda División
Real Oviedo Oviedo Estadio Carlos Tartiere Promosso ai play-off di Segunda División B
Real Valladolid Valladolid Estadio Municipal José Zorrilla 5º in Segunda División
Saragozza Saragozza La Romareda 6º in Segunda División
Tenerife Santa Cruz de Tenerife Heliodoro Rodríguez López 17º in Segunda División

Classifica


Pos. Squadra Pt G V P S GF GS DR
1.Alavés 7542211294935+14
2.Leganés 7242191585934+25
3.Gimnàstic 7142181775741+16
4.Girona 66421715105328+25
5.Córdoba 6542198155952+7
6.Osasuna[1] 64421713124740+7
7.Alcorcón 64421810144844+4
8.Saragozza 64421713125044+6
9.Real Oviedo 60421611155250+2
10.Numancia 57421318115751+6
11.Elche 57421318114046-6
12.Tenerife 55421316134544+1
13.Huesca 55421413154849-1
14.Lugo 54421315144450-6
15.Mirandés 52421313165556-1
16.Real Valladolid 51421215154752-5
17.Maiorca 49421213173946-7
18.Almería 48421018144350-7
19.Ponferradina 47421211193954-15
20.Costa Brava 4442128224454-10
21.Albacete 3942109233941-22
22.Athletic Bilbao B 324288263559-24

Legenda:

      Promosse in Primera División 2016-2017
Qualificate ai play-off promozione
      Retrocesse in Segunda División B 2016-2017

Note:[2][3]

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Verdetti



Play-off



Tabellone


Semifinali Finale
6 Osasuna 3 3 6
3 Gimnàstic 1 2 3 Osasuna 2 1 3
5 Córdoba 2 1 3 Girona 1 0 1
4 Girona 1 3 4

Note:[4]

Incontri di andata e ritorno.
Il vincitore viene determinato in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi regolamentari
  • Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi regolamentari
  • Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi supplementari
  • Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi supplementari
  • Maggior numero di reti segnati ai tiri di rigore



Note


  1. Ai playoff per classifica avulsa favorevole contro Alcorcón e Saragozza
  2. (ES) Reglamento General - Artículo 201. Sistema de puntos. (PDF), su rfef.es, luglio 2013, p. 141. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).
  3. (ES) Artículo 296 (PDF), su lfp.es. URL consultato il 13 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  4. (ES) Reglamento General - Artículo 202. Sistema de eliminación directa. (PDF), su rfef.es, luglio 2013, p. 143. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Segunda División de España 2015-16

La Segunda División de España 2015-16 fue la 85.ª edición de la competición, organizada por la Liga Nacional de Fútbol Profesional y conocida por motivos publicitarios como Liga Adelante. Para esta temporada se produjo el regreso del Elche (descendido administrativamente), Almería y Córdoba, tras dos, dos y una temporada respectivamente en Primera División. Por su parte, procedentes de Segunda División B, ascendían Real Oviedo (ausente desde 2003), Gimnàstic de Tarragona, Huesca y Bilbao Athletic, único filial presente en la categoría. Por primera vez en la historia de la categoría, un solo canal, Canal+ Liga 2, emitió los once partidos de cada jornada en exclusiva.[1]
- [it] Segunda División 2015-2016 (Spagna)

[ru] Второй дивизион Испании по футболу 2015/2016

Сегунда 2015/2016 (исп. Segunda División de España 2015/2016) — 85-й сезон Второго дивизиона Испании по футболу с момента его создания. Сезон стартовал 22 августа 2015 года и закончился 18 июня 2016 года. В чемпионате принимали участие 22 команды. По результатам соревнований, победитель второго дивизиона команда Депортиво Алавес и серебряный призёр Леганес вышли в Ла Лигу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии