sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato di Serie A2 2001-2002 è stato la 4ª edizione della categoria. La stagione regolare ha preso avvio il 6 ottobre 2001 e si è conclusa il 27 aprile 2002, prolungandosi fino all'8 giugno con la disputa delle partite di spareggio. Nella corrente edizione, a cui risultano iscritte tutte le società aventi diritto, si realizza l'ampliamento dell'organico dei gironi, passati da 12 a 14 unità. Confermato il numero delle promozioni e delle retrocessioni dirette, esclusivamente per questa edizione è stato modificato sia il meccanismo dei play-off sia quello dei play-out, assecondando la riduzione di due unità della massima serie. Come nell'edizione precedente, al termine della stagione regolare le società classificate tra il secondo e il quinto posto di ogni girone si sfideranno in un doppio scontro preliminare (2ª contro 5ª e 3ª contro 4ª); le quattro vincitrici saranno tuttavia abbinate per sorteggio alle società classificatesi dall'undicesimo al quattordicesimo posto di Serie A. Le quattro società che supereranno il turno si scontreranno in un'ulteriore fase a eliminazione diretta che assegnerà gli ultimi due posti nella massima categoria della prossima stagione. L'aumento di due unità nella categoria è stato evitato aggiustando la formula dei play-out che ora interessa tre società per girone nonché le società ammesse ai play-off di Serie B, che disputano un turno preliminare tra loro prima di accedere al tabellone principale. Le società classificate al dodicesimo posto dei due gironi di A2 entrano in gioco già dal primo turno dei play-out di Serie A2 / play-out di Serie B mentre quelle giunte decime e undicesime sono inserite nel turno successivo. Solo 2 delle 18 formazioni partecipanti acquisiranno il diritto di disputare il campionato di Serie A2 nella prossima stagione.

Serie A2 2001-2002
Competizione Serie A2
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 6 ottobre 2001
all'8 giugno 2002
Luogo  Italia
Partecipanti 28
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Perugia
Lido di Roma
Retrocessioni Afragola
Aosta
Divino Amore
Seregno
Olimpia Ischia
Palmanova
Pianeta Verde
Toniolo Milano
Trinacria
Cronologia della competizione
2000-2001 2002-2003

Girone A



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Perugia 59261925154100+54
2.Arzignano 57261835139100+39
3.San Paolo Pisa 48261538137105+32
4.Luparense 45261439156113+43
5.Jesina 442613589986+13
6.Polisportiva Giampaoli 372611411127137-10
7.Aymavilles 342610412107110-3
8.VRF Verona[1] 33261031394117-23
9.CLT Terni 33261031393115-22
10.Cesena 32269512105120-15
11.Aosta[1] 2826911684110-26
12.Seregno 2826610108995-6
13.Toniolo Milano[1] 21266317116170-54
14.Palmanova 21266317102124-22

Verdetti[2]



Girone B



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Lido di Roma 550000000
2.Brillante Roma[3] 510000000
3.Ercole Caserta[3] 500000000
4.Real Scafati 450000000
5.Delfino Cagliari 440000000
6.Forst Palermo 430000000
7.Quartu 2000 400000000
8.Martina 400000000
9.Atletico Palermo 360000000
10.Afragola 310000000
11.Pianeta Verde 310000000
12.Olimpia Ischia 280000000
13.Trinacria 130000000
14.Divino Amore[3] 80000000

Verdetti[2]



Play-off


Si qualificano al turno successivo le squadre che, al termine delle due gare, avranno ottenuto il maggior punteggio o, a parità di punteggio, quelle che avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari da 5’ ciascuno con la regola del golden gol. Qualora al termine dei supplementari perdurasse ancora la parità, sarà ritenuta vincente la squadra di categoria superiore oppure quella con la migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare. Le società vincitrici delle due finali acquisiscono il diritto di disputare il campionato di Serie A 2002-03.


1º turno[5]



Andata

RisultatiLuogo e data
Jesina4-5ArzignanoJesi, 4 maggio 2002
Luparense9-4San Paolo PisaSan Martino di Lupari, 4 maggio 2002
Delfino Cagliari1-0Brillante RomaCagliari, 4 maggio 2002
Real Scafati7-5Ercole CasertaScafati, 4 maggio 2002

Ritorno

RisultatiLuogo e data
Arzignano8-5JesinaArzignano, 11 maggio 2002
San Paolo Pisa14-3LuparensePisa, 11 maggio 2002
Brillante Roma3-5 dtsDelfino CagliariRoma, 11 maggio 2002
Ercole Caserta5-2Real ScafatiCaserta, 11 maggio 2002

2º turno[6]


Le quattro vincitrici del primo turno si scontreranno con le squadre di Serie A classificatesi tra l'undicesimo e quattordicesimo posto per disputarsi due posti nella massima categoria. Le modalità di passaggio del turno sono le medesime del turno precedente: perdurando la parità al termine dei tempi supplementari risulterà vincitrice la squadra di categoria superiore. Gli accoppiamenti delle squadre sono stati determinati tramite sorteggio[7].


Andata

RisultatiLuogo e data
Arzignano4-4BellonaArzignano, 18 maggio 2002
San Paolo Pisa4-3CiampinoPisa, 18 maggio 2002
Delfino Cagliari3-1PescaraCagliari, 18 maggio 2002
Ercole Caserta1-5CUS ChietiCaserta, 18 maggio 2002

Ritorno

RisultatiLuogo e data
Bellona4-11ArzignanoSparanise, 25 maggio 2002
Ciampino4-1San Paolo PisaCiampino, 25 maggio 2002
Pescara10-4Delfino CagliariPescara, 25 maggio 2002
CUS Chieti5-6Ercole CasertaChieti, 25 maggio 2002

3º turno[8]


Al termine di due incontri molto equilibrati IFC Ciampino ed Ecosaves Dayco Chieti ottengono la permanenza nella massima categoria. I laziali sono risultati vincitori, dopo i tempi supplementari, grazie al fatto di aver giocato quest'anno in serie A rispetto agli avversari provenienti dal torneo di A2 in quanto le due gare si sono concluse in perfetta parità di differenza reti. Risultato ribaltato, anche in questo caso solo al termine dei tempi supplementari, dai cussini impostisi con due gol di scarto nel derby contro il FAS Pescara, vittorioso di misura all'andata.


Andata

RisultatiLuogo e data
Arzignano7-6CiampinoArzignano, 1º giugno 2002
Pescara3-2CUS ChietiPescara, 1º giugno 2002

Ritorno

RisultatiLuogo e data
Ciampino5-4 dtsArzignanoCiampino, 8 giugno 2002
CUS Chieti5-3 dtsPescaraChieti, 8 giugno 2002

Play-out


Si qualificano al turno successivo le squadre che, al termine delle due gare, avranno ottenuto il maggior punteggio o, a parità di punteggio, quelle che avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari da 5' ciascuno con la regola del golden gol. Qualora al termine dei supplementari perdurasse ancora la parità, sarà ritenuta vincente la squadra di categoria superiore oppure quella con la migliore posizione in classifica al termine della stagione regolare. Le società vincitrici delle due finali acquisiscono il diritto di disputare il campionato di Serie A2 2002-03.


2º turno[5]


Le società classificatesi al dodicesimo posto dei due gironi (Seregno e Olimpia Calcio) sono state inserite nel secondo turno dei play-off di serie B. Gli accoppiamenti sono stati stabiliti tramite un sorteggio che definisce anche gli accoppiamenti dei turni successivi.


Andata

RisultatiData e luogo
Cadoneghe4-1SeregnoCadoneghe, 4 maggio 2002
San Michele4-1Miracolo PicenoPoggio a Caiano, 4 maggio 2002
Avezzano1-1 CerbaraAvezzano, 4 maggio 2002
Aversa2-2Olimpia IschiaAversa, 4 maggio 2002

Ritorno

RisultatiData e luogo
Seregno2-2CadonegheSeregno, 11 maggio 2002
Miracolo Piceno1-1San MicheleAscoli Piceno, 11 maggio 2002
Cerbara 6-2AvezzanoOstia, 11 maggio 2002
Olimpia Ischia3-4AversaIschia, 11 maggio 2002

3º turno


Le società classificatesi al decimo e all'undicesimo posto (Afragola, Aosta, Cesena e Pianeta Verde) sono state inserite nel terzo turno dei play-off di Serie B.


Andata[9]

RisultatiData e luogo
Cadoneghe2-1AostaCadoneghe, 18 maggio 2002
San Michele1-4CesenaPoggio a Caiano, 18 maggio 2002
Cerbara 2-1AfragolaOstia, 18 maggio 2002
Aversa5-1Pianeta VerdeAversa, 18 maggio 2002

Ritorno

RisultatiData e luogo
Aosta3-1 dtsCadonegheAosta, 25 maggio 2002
Cesena5-1San MicheleCesena, 25 maggio 2002
Afragola?-? CerbaraNapoli, 25 maggio 2002
Pianeta Verde?-?AversaPalermo, 25 maggio 2002

4º turno[10]


RisultatiData e luogo
Aosta2-7CesenaAosta, 1º giugno 2002
Cerbara 1-1AversaOstia, 1º giugno 2002

Ritorno

RisultatiData e luogo
Cesena4-0AostaCesena, 8 giugno 2002
Aversa4-2 CerbaraAversa, 8 giugno 2002

Note


  1. In base alla classifica avulsa
  2. Riepilogo promozioni e retrocessioni stagione 2001/2002 Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  3. 1 punto di penalizzazione
  4. Lido di Roma e Ciampino escono di scena, su ilcalcioa5.com. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  5. 14/5/2002 Italian Play-off Archiviato il 29 luglio 2014 in Internet Archive. futsalplanet.com
  6. Ecoquattro Bellona retrocesso in A2, passa l'Arzignano Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  7. Play-out A - Sorteggiati a Roma gli accoppiamenti Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  8. IFC Ciampino ed Ecosaves Dayco CH salve ai supplementari Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  9. San Michele fa harakiri in casa: a Cesena servirà un miracolo Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  10. 8/6/2002 Italy, play out A1/ play off A2; play out A2/play off B Archiviato il 29 luglio 2014 in Internet Archive. futsalplanet.com
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии