sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il quattordicesimo campionato di serie B, il sesto di terzo livello, si è svolto tra il 20 settembre 2003 e il 10 aprile 2004, prolungandosi fino al 29 maggio 2004 con la disputa delle partite di spareggio. Al termine della stagione regolare sono promosse in serie A2 le formazioni vincitrici dei sei gironi, mentre le ultime tre classificate retrocedono in serie C1. Per ogni girone le formazioni piazzatesi al decimo e all'undicesimo posto si affrontano tra loro in una fase a eliminazione diretta, basata su gare di andata e di ritorno, per decretare altre sei retrocessioni. Le squadre classificatesi al secondo e al terzo posto di ogni girone accedono ai play-off, che coinvolgono anche le formazione classificatesi all'undicesimo e al dodicesimo posto dei due gironi di serie A2. Divise in due raggruppamenti (le società del girone A di serie A2 con quelle dei gironi A, B e C di serie B, mentre le società del girone B di serie A2 con quelle dei gironi D, E e F di serie B), le squadre si affrontano in tre fasi ad eliminazione diretta basate su gare di andata e di ritorno, per assegnare gli ultimi due posti disponibili alla prossima edizione del campionato di serie A2. In questa edizione infine, è stato introdotto l'obbligo di inserire tre giocatori Under-21 (nati dopo il primo gennaio 1982) nella lista di gara delle società[1].

Serie B 2003-2004
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 14ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 20 settembre 2003
al 29 maggio 2004
Luogo  Italia
Partecipanti 84
Formula Girone all'italiana, play-off e play-out
Risultati
Promozioni Divino Amore
Marcianise
Forst Palermo
Pescara
Raiano
Treviso
Valprint Milano
Retrocessioni Altamarca
Antares
Audax Sanluri
Avellino
Catanzarese
Ceccano
CUS Potenza
Executive Torino
Fovea
Jesina
Jesolo
Lazio Calcetto
Modugno
Osteria Grande
Pianeta Verde
Polis Genova
Polizia Penitenziaria
PSN 1997
Real Gubbio
Rimini
Sinuessa
Termoli
Trento C5
Wisser Club
Cronologia della competizione
2002-2003 2004-2005

Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende sei società provenienti dalla Lombardia, quattro dal Piemonte, due dall'Emilia-Romagna e una ciascuna da Liguria e Valle d'Aosta. L'organico comprende le neopromosse Karmaland (con sede a Carmagnola), Polisportiva Antares (con sede a Sedriano), Polis Genova 1993 e Osteria Grande (espressione dell'omonima frazione di Castel San Pietro Terme), vincitrici dei rispettivi campionati regionali di serie C1; manca invece l'HG Torino che, pur aver vinto i play-off nazionali di serie C[2], ha rinunciato alla serie B. Anche il Gruppo Sportivo Torinese, dopo il positivo sesto posto della stagione precedente, ha rinunciato all'iscrizione, ripartendo dalla Serie C1 regionale, così come il Real Punto Matto che si è sciolto[3]. Altra novità è rappresentata dal "Bramante Seregno" nato della fusione di Seregno C5 e Bramante Vigevano, con il titolo di quest'ultima società che passa ai concittadini del Futsal Vigevano (divenuto nel frattempo "Interfive Vigevano"). A completamento dell'organico è stato quindi ripescato il Cesana Ronchi Verdi che ha unito le forze con il Gruppo Sportivo Dayco, squadra dell'omonima azienda vincitrice del girone A della Serie C2 piemontese, assumendo la denominazione "Dayco Cesana Ronchiverdi"[4]. L'Aosta (coinvolta nella vicenda dei passaporti falsi ed esclusa dalla Serie A2[5]) e il Piemonte C5 (retrocesso) provengono dalla categoria superiore.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Valprint Milano 6726214112660+66
2.Piemonte 65262123169105+64
3. Interfive Vigevano 5226171810590+15
4.Aosta 4926154710874+34
5.Seregno 4626144814191+50
6. Karmaland 44261358121102+19
7.Cesana RV 4126125910589+16
8.Toniolo Milano 392612311135103+32
9.Reggio Emilia 3526989129123+6
10.Antares 2726761379137-58
11. Gordona 22266416109124-15
12. Osteria Grande[6] 1326271784134-50
13. Executive Torino[7] 1326422067153-86
14. Polis Genova 426112453146-93

Verdetti finali



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende sette società provenienti dal Veneto, cinque dalla Toscana e una rispettivamente da Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Rispetto alla precedente edizione è stato ammesso il PSN 1997 (con sede a Ponte San Nicolò), vincitore dei play-off nazionali di serie C[8], nonché le vincitrici dei rispettivi campionati regionali ovvero Altamarca (con sede a Valdobbiadene), Massa C5[9], Trento C5 ma non il Pordenone che ha rinunciato alla promozione, proseguendo la propria attività sportiva in Serie C. Dalla categoria superiore è retrocessa la Virtus Rekord Five, divenuta durante l'estate "Verona Calcio a 5"[4], mentre il San Michele ha fatto il percorso inverso, venendo ripescato in Serie A2. Il posto lasciato vacante dalla mancata iscrizione dell'ITA Palmanova (ripartita dalla Serie C con la denominazione "Internazionale Gorizia") è stato riempito dal ripescaggio dell'Isolotto (con sede nel omonimo rione di Firenze) nonché del retrocesso Jesolo[3].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Treviso 6726221319264+128
2.Verona[6] 5626182614173+68
3.Cornedo 5626175411158+53
4.Atlante Grosseto 5426166414496+48
5.Dese 51261709147107+40
6.Manzano[6] 34261111496121-25
7. Livorno 94 34261041295123-28
8.Isolotto 322610214114130-16
9.IGP Pisa[7] 31269512111144-33
10. Massa 3026931480116-36
11. Jesolo 2626821698146-48
12.Altamarca 2526741595122-27
13. Trento C5 1826531879130-51
14. PSN 1997 1226402259132-73

Verdetti finali



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende sette società provenienti dalle Marche, tre rispettivamente dall'Umbria e dall'Emilia-Romagna e il Pescara Sport Five (nuova denominazione della D'Angelantonio C5[4]) che ha fatto esplicita richiesta di essere inserito in questo girone[1]. La composizione del girone è molto simile a quella della precedente edizione infatti le uniche novità sono rappresentate dalla Jesina retrocessa dalla serie A2 e dalle vincitrici dei campionati regionali di Marche e Umbria ovvero il Castelbellino e il Real Gubbio, oltre alla Polizia Penitenziaria vincitrice dei play-off nazionali di serie C[2]. A completamento dell'organico è stata ripescata il Daewoo Team Montesicuro, sconfitta nella finale dei play-off nazionali dal PSN 1997[3].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pescara 6226195214670+76
2.Palextra Fano 6026200614492+52
3.Sangiorgese 5626182613068+62
4.Forlì 5426173611272+40
5. Montesicuro 46261511011290+22
6.Fano 362611312117138-21
7.Imola Castello[6] 352611213138130+8
8.Coar Orvieto 35261121395104-9
9. Castelbellino 30269314102130-28
10.Ascoli[6][10] 28269413112109+3
11.Polizia Penitenziaria 28269116103130-27
12.Jesina 2526741590114-24
13.Rimini 2126631780148-68
14. Real Gubbio 10263122111197-86

Verdetti finali



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende sei formazioni pugliesi, cinque abruzzesi, due molisane e una lucana. Alle società già presenti nella scorsa edizione si sono aggiunte le vincitrici dei rispettivi campionati regionali ovvero CUS Potenza, che ritorna in serie B dopo appena una stagione di C1, mentre per Fovea Foggia, Termoli e Vigor Guardiagrele è la prima apparizione nei campionati nazionali. Il Martina C5, retrocesso nel precedente campionato di Serie A2, è stato escluso dalla categoria in seguito al coinvolgimento nella vicenda dei passaporti falsi[11]; al suo posto è stato ripescato il Marina Città Sant'Angelo che era stato sconfitto nei play-out dal Modugno[3]. Infine, l'Avezzano Calcio a Cinque è stato assorbito dalla Pro Calcetto Avezzano che dunque disputerà la corrente edizione di serie B[4].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Raiano[7][12] 5826185310962+47
2.Venafro 5326165512797+30
3.Polignano 5226171813176+55
4.Bisceglie 5126163711889+29
5. Vigor Guardiagrele 5026155610977+32
6.Marina CSA[6] 3726114118687-1
7.Sport Five 372610799083+7
8.Pro Calcetto 36261131294940
9.Barletta 352611213120135-15
10.Città di Chieti 322695128391-8
11.Modugno 292692157895-17
12. Fovea[6] 2126631780131-51
13.CUS Potenza 2126631790120-30
14. Termoli 826222266144-78

Verdetti finali



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende dieci società laziali, tre società sarde e la sola Polisportiva Sinuessa 95, proveniente dal girone F, a rappresentare la Campania. Le novità della corrente edizione sono rappresentate dall'assenza del Torrino, reintegrato in serie A2 in seguito all'esclusione dell'Aosta, e dalla promozione della Pro Capoterra e del Tennis Club Garden (con sede a Roma) che hanno vinto i rispettivi campionati di serie C1. Il titolo della CVM Lazio DE.A.S., fusasi con la Lazio in serie A, è stato rilevato dai concittadini della Polisportiva Forte Colleferro (serie C2), mentre il Villa Aurelia Sporting Club ha unito le forze con la Virtus Roma C5[4]. Completano l'organico i ripescaggi[3] di Audax Sanluri, semifinalista dei play-off nazionali di serie C, e del retrocesso Rio Ceccano sconfitto proprio dalla DE.A.S. nei play-out.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Divino Amore 5526174511588+27
2.ATS Quartu 5226164612368+55
3.Ostia 452613679583+12
4.Forte Colleferro[13][14] 412614669780+17
5.Pomezia 40261241010490+14
6.Albano[6] 35261051110598+7
7. Villa Aurelia-Virtus Roma 3526105118692-6
8. Velletri 34261041293100-7
9.Pro Capoterra[6] 3326961188100-12
10.TC Garden[6] 332610313131114+17
11.Ceccano[10] 3326113128698-12
12. Audax Sanluri 2526741569100-31
13. Sinuessa 242673166398-35
14.Lazio Calcetto 2126631779125-46

Verdetti finali



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende sette società campane, cinque siciliane (di cui tre con sede a Palermo) e due calabresi ovvero la ripescata Catanzarese e la neopromossa Maestrelli con sede a Reggio Calabria. Le altre società vincitrici dei campionati regionali sono il Futsal Club Marcianise (nuova denominazione del Real Marcianise[4]) detentore anche della Coppa Italia di Serie C e il Viagrande che fa ritorno nella categoria dopo due stagioni di assenza, mentre il Napoli Nord 2000 ha guadagnato la promozione attraverso i play-off[2]. Dalla serie A2 sono retrocesse Afragola e Forst Palermo Futsal mentre Libertas Corbino (ripartita dalla Serie D provinciale[15]) e Cristalmode Casoria hanno rinunciato all'iscrizione; quest'ultima ha ceduto il proprio titolo sportivo al Napoli Five, iscrivendosi al campionato regionale. L'organico del girone è completato dal ripescaggio del Forio Ischia[3], sconfitto nei play-out dal Sinuessa 95. Il Marigliano sconta in questa stagione i sei punti di penalità comminatigli in seguito al coinvolgimento nello scandalo dei passaporti falsi[11].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Marcianise 5824184211065+45
2.Napoli Nord 5124156312064+56
3.Forst Palermo[6] 4824153610868+40
4.Pro Scicli 4824153610072+28
5.Marigliano[16] 35241329137116+21
6.Afragola 3424104108695-9
7. Maestrelli 3224951095100-5
8. Napoli Five 2824911485103-18
9.Viagrande[6] 2724831399107-8
10. Forio 272483138297-15
11.Pianeta Verde 26247512102130-28
12. Wisser Club 1324341775134-59
13.Catanzarese 1224331867115-48
-.Avellino[17] --------

Verdetti finali



Play-out di Serie A2 / Play-off di Serie B



Girone A


Quarti di finale Semifinali Finale
B Cornedo 4 4 8
B Piemonte 2 4 6 Cornedo 6 6 12
B Imola 3 5 8 Virtus Brescia 0 2 2
A2 Virtus Brescia (dts) 2 7 9 Cornedo 4 2 6
B Palextra Fano 3 2 5 Petrarca 5 2 7
B Verona 3 6 9 Verona 6 2 8
B Interfive Vigevano 3 0 3 Petrarca (dts) 4 6 10
A2 Petrarca 1 6 7

Girone B


Quarti di finale Semifinali Finale
B Ostia 5 4 9
B Napoli Nord 2 6 8 Ostia (dts) 4 9 13
B Polignano 3 9 12 Polignano 6 4 10
A2 Casertana 3 8 11 Ostia 2 4 6
B Forst Palermo 7 3 10 Forst Palermo 8 4 12
A2 Cagliari 3 4 7 Forst Palermo 4 8 12
B Venafro 3 2 5 ATS Quartu 2 8 10
B ATS Quartu 6 3 9

Play-out


Le squadre classificatesi al decimo e undicesimo posto di ogni girone si affrontano tra loro in un doppio confronto per determinare le rimanenti sei retrocessioni nei campionati regionali. Il regolamento prevede che la prima partita si disputi in casa dell'undicesima classificata mentre il ritorno si giochi a campi invertiti. L'andata si è svolta il 24 aprile 2004 mentre il ritorno una settimana più tardi; le partite relative al girone E sono state disputate in data 15 e 22 maggio per dare modo alla Giustizia Sportiva di esaminare il ricorso presentato dalla Polisportiva Ceccano contro la penalizzazione di 3 punti comminatigli a campionato concluso riguardo alla posizione irregolare di un suo tesserato[19]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gordona 7 - 5 Antares 4 - 2 3 - 3
Jesolo 3 - 6 Massa 3 - 1 0 - 5
Polizia Penitenziaria 7 - 17 Ascoli 7 - 7 0 - 10
Modugno 5 - 13 Città di Chieti 5 - 4 0 - 9
Ceccano 7 - 13 TC Garden 3 - 3 4 - 10
Pianeta Verde 2 - 6 Forio 2 - 3 0 - 3

Note


  1. Marco Ratta, Marina Città S. Angelo ripescata, Pescara Sport Five nel girone C, in il Centro, 1º agosto 2003. URL consultato il 2 aprile 2014.
  2. Conclusi oggi, con le finali di ritorno, gli spareggi per l'accesso alla serie B 2003/2004, su divisionecalcioa5.it, 28 giugno 2003. URL consultato il 10 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2003).
  3. Ufficializzati i sei gironi di Serie B Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.it
  4. Comunicato Ufficiale N.? 2003/04, allegato 1 (PDF), in FIGC. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Delibera della Commissione Disciplinare presso la Divisione Calcio a Cinque - Comunicato Ufficiale N.499 del 27.6.2003 figc.it
  6. In base alla classifica avulsa
  7. 1 punto di penalizzazione
  8. Calcio a cinque in campionato di serie B mattinopadova.gelocal.it
  9. Rossana Lazzini, Massa calcio a 5 promosso in B, in Il Tirreno, 23 maggio 2003. URL consultato il 2 aprile 2014.
  10. 3 punti di penalizzazione
  11. Comunicati Federazione: Le Decisioni della Commissione Disciplinare Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  12. Ridotta a 3 giornate la squalifica a Mario Neri, allenatore della Giemme Archiviato l'8 novembre 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  13. 7 punti di penalizzazione
  14. Per aver schierato in sette incontri un giocatore irregolarmente tesserato
  15. Siracusa: Al via il campionato di Serie D provinciale Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  16. 6 punti di penalizzazione
  17. Esclusa dal campionato
  18. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.196 2003/2004 Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  19. Conferenza Stampa della Polisportiva Ceccano Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии