sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2007-2008 è stato il decimo campionato nazionale di terzo livello e la diciottesima edizione assoluta della categoria; si è svolto tra il 20 settembre 2008 e il 19 aprile 2009, prolungandosi fino al 7 giugno 2008 con la disputa delle partite di spareggio. Al termine della stagione regolare sono promosse in serie A2 le formazioni vincitrici dei sei gironi, mentre le ultime tre classificate retrocedono in serie C1.

Serie B 2007-2008
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 18ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 23 settembre 2007
al 7 giugno 2008
Luogo  Italia
Partecipanti 84
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Pescara
Assemini
Azzurra Sant'Alfonso
Atlante Grosseto
Gruppo Fassina
Polignano
Retrocessioni Adriatica Monfalcone
Angolana
Atletico Ravenna
Bologna FF
Brindisi
Bubi Merano
Castellamare
CUS Ancona
Dream Team Viareggio
Isolotto
Lecco
Manzano
Montecastelli
Palestrina
Peloro Messina
Planet Campobasso
Proginf
RMA Pianura
San Giuseppe Rosarno
Settecamini
Sporting Rosta
Termoli
Vigor Fabriano
Vis Isernia
Cronologia della competizione
2006-2007 2008-2009

Per ogni girone le formazioni piazzatesi al decimo e all'undicesimo posto si affrontano tra loro in una fase a eliminazione diretta, basata su gare di andata e di ritorno, per decretare altre sei retrocessioni.

Le squadre classificatesi al secondo e al terzo posto di ogni girone accedono ai play-off, che coinvolgono anche le formazione classificatesi all'undicesimo e al dodicesimo posto dei due gironi di serie A2. Divise in due raggruppamenti (le società del girone A di serie A2 con quelle dei gironi A, B e C di serie B, mentre le società del girone B di serie A2 con quelle dei gironi D, E e F di serie B), le squadre si affrontano in tre fasi ad eliminazione diretta basate su gare di andata e di ritorno, per assegnare gli ultimi due posti disponibili alla prossima edizione del campionato di serie A2. Il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a Cinque ha provveduto al ripescaggio di dodici società per completare la composizione dei sei gironi da quattordici squadre. Le società sono Dream Team Viareggio, Futsal San Biagio Monza, Isolotto Calcio a 5, Calcio a cinque Forlì, Montesilvano C5, Termoli, Eagles Brindisi, Virtus Montecastelli, Albano, Proginf, Futsal Pianura, Catanzaro Calcio a Cinque.


Girone A



Partecipanti


Il girone comprende otto società provenienti dalla Lombardia, due dalla Toscana e una rispettivamente per Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. Al posto del Ciriè (promosso in serie A2), delle retrocesse I Bassotti, Real Casagrande, San Vincenzo Genova (fusosi con il San Lorenzo) e Tigullio nonché del Brianza e del Tosco Ligure (vincitore della serie C1 ligure) che non hanno presentato domanda di iscrizione, sono state ammesse le vincitrici dei campionati di serie C1 di Piemonte (Sporting Rosta) e Lombardia (Real Cornaredo), oltre all'Aymavilles retrocesso dalla serie A2. Completano l'elenco il ripescaggio di Dream Team Viareggio (finalista della fase play-off di serie C) e di San Biagio Monza, nonché lo spostamento dell'Atlante Grosseto, proveniente dal girone B.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Atlante Grosseto 5826191612179+42
2.Domus Bresso 5426180810163+38
3. Interfive Vigevano[1] 5326165511078+32
4.Lecco&Toniolo 5326172711767+50
5.Bergamo 4426135812988+41
6. San Biagio 44261421011595+20
7. San Lorenzo SanVi 432613499478+16
8.Valprint Milano 412613211108102+6
9.Real Cornaredo 37261141110597+8
10.Aymavilles 33261031383830
11.Lecco 29269215101114-13
12. Sporting Rosta 282684148295-13
13. Dream Team Viareggio 726212365148-83
14. Bologna FF 426112430174-144

Verdetti



Girone B



Partecipanti


Il girone comprende sette formazioni provenienti dal Veneto, quattro dalla Toscana, due dal Friuli-Venezia Giulia e una dal Trentino-Alto Adige. Al posto di Kaos (promosso in A2), Atlante Grosseto (trasferito nel girone A) e di Toscana Sport e Valdera (retrocesse in serie C1) sono state ammesse le vincitrici dei relativi campionati regionali di serie C1 ovvero Bubi Merano (serie C unica), Fiorentina, Manzano (che ritorna in serie B dopo appena un anno di assenza) e Villorba, oltre all'Adriatica Futsal Club vincitrice della fase nazionale dei play-off di serie C. Completano l'elenco il ripescaggio dell'Isolotto, retrocesso sul campo nella precedente edizione e il Prato retrocesso dalla serie A2. Questa ultima società durante l'estate ha inaugurato inoltre una collaborazione con il Toscana Sport, assumendo la denominazione "Toscana Prato C5"[2].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Gruppo Fassina 6426204216465+99
2.Thiene 5926185312546+79
3.Verona 5726176312768+59
4.Villorba 5426173612890+38
5. Montecchio 5226164613182+49
6.Prato 3726114119493+1
7.Poggibonsese 3626106108499-15
8. Sedico 3326961187108-21
9. Fiorentina 3126941396119-23
10.Petrarca 2726831588120-32
11.Isolotto 2426801887124-37
12. Adriatica Monfalcone 2126631775130-55
13.Bubi Merano 1826461658109-51
14.Manzano 526122345136-89

Verdetti



Girone C



Partecipanti


Il girone comprende sette società marchigiane, cinque abruzzesi e due provenienti dall'Emilia-Romagna. Al posto del Magione promosso in serie A2, delle retrocesse Castelbellino, Pro Calcetto Avezzano, CUS Teramo nonché del Derby Forlì che non ha presentato domanda di iscrizione, sono state ammesse le vincitrici dei tre relativi campionati di serie C1 regionale ovvero Atletico Ravenna, Atletico Teramo e Polisportiva Tre Colli Ancona oltre alla vincitrice della fase nazionale dei play-off di serie C Pesaro Five. Acqua e Sapone 2000 e Marina Città Sant'Angelo hanno unito le forze nell'"Acqua e Sapone Marina CSA". Il titolo sportivo dell'Acqua e Sapone 2000 è stato acquistato dal San Donato[3]. Completano l'organico del girone le ripescate Forlì C5, retrocessa sul campo la precedente stagione, e Montesilvano C5.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pescara[1] 6526205111957+62
2.Civitanova 6526212314274+68
3.Atletico Teramo 5726183511875+43
4. Tre Colli 4726145710483+21
5.San Donato 412611878687-1
6.Italservice 3626113128584+1
7.Palextra Fano 3326961110699+7
8.Miracolo Piceno 31268711105117-12
9. Montesilvano C5 292685137687-11
10. Vigor Fabriano[1] 2626821687114-27
11.Forlì 2626751497125-28
12. Angolana 2226641678129-51
13.CUS Ancona 1926541786111-25
14. Atletico Ravenna 1926611990137-47

Verdetti



Girone D



Partecipanti


Il girone comprende nove società pugliesi, tre molisane e due lucane. Al posto di Giovinazzo e Modugno rispettivamente ripescata e promossa in serie A2, delle retrocesse Invicta Potenza, Ruvo Calcetto e San Gabriele Vasto sono state ammesse le tre vincitrici dei relativi gironi di serie C1 ovvero Real Matera (vincitrice serie C1 Basilicata), Planet Campobasso (vincitrice serie C1 Molise) e Centro Sociale Giovanile Putignano (vincitrice serie C1 Puglia). Completano l'elenco il ripescaggio della retrocessa Termoli e dell'Eagles Brindisi.


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Polignano 7326241114847+101
2.Team Matera 5826184414788+59
3.Azzurri Conversano 5526174510969+40
4.CSG Putignano 4726145710374+29
5. Real Matera 4026124109888+10
6. Real Polignano 392612311123108+15
7.Martina 36261061010890+18
8.Olimpiadi 3626113128087-7
9.Barletta 362610610108133-25
10. Termoli[4] 3626106108689-3
11.Manfredonia 2626821685132-47
12. Brindisi 1626441872129-57
13.Vis Isernia 1226332062127-65
14. Planet Campobasso 1026312260128-68

Verdetti



Girone E



Partecipanti


Il girone comprende otto società laziali, tre sarde e altrettante umbre. Al posto di ATS Quartu e Ceccano rispettivamente ripescata e promossa in serie A2, di Ciampino (ripartita dalla serie D) e Pomezia che non hanno presentato domanda di iscrizione e delle retrocesse Civitavecchia C5, Puntese e Sporting Mazarese, sono state ammesse le tre vincitrici dei relativi campionati regionali di serie C1 ovvero Alguer, Settecamini e Virtus Gualdo nonché la Pro Capoterra vincitrice della fase nazionale dei play-off di serie C. A completamento dell'organico del girone è stata ripescata la Proginf nonché le retrocesse Albano e Virtus Montecastelli. Infine il Latina ha rilevato il titolo sportivo dell'Ariccia-Colleferro (serie A2) cedendo successivamente il proprio alla seconda formazione cittadina ovvero la Tecnocar[5].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Assemini 5824184212568+57
2. Velletri 472415278765+22
3.Coar Orvieto 452413659064+26
4. Tempio Alguer 43241419122111+11
5.Pro Capoterra 422412669069+21
6. Tor Vergata 3724121119779+18
7. Virtus Gualdo 342410410100101-1
8. Aurelia Nordovest 282484128294-12
9. Tecnocar Latina 27246998298-16
10.Albano 2624751280108-28
11.Palestrina 222464147193-22
12.Montecastelli 172445155491-37
13. Proginf 1424351679118-39
- Settecamini[6] --------

Verdetti



Girone F



Partecipanti


Il girone comprende sette società campane, quattro calabresi e tre siciliane. Al posto di Atletico Catanzaro e Forio C5 (retrocesse in serie C1) e del Marigliano 94 (promosso in A2) sono state promosse il San Giuseppe Rosarno (vincitore serie C1 Calabria), lo Sporting Peloro Messina (vincitore dei play-off nazionali di serie C) e il Villabate che nella scorsa stagione ha vinto sia il campionato di serie C1 siciliano sia la Coppa Italia di categoria. Oltre al'Antares Fuorigrotta (detentore della Serie C1 campana)[7], non si sono invece iscritte Virtus Benevento, Palermo (retrocesse dalla serie A2), nonché l'Afragola, tutte con una pregressa esperienza nella massima serie. Al loro posto sono state ripescate le retrocesse Futsal RMA Pianura e Catanzaro C5 ed è stato spostato di girone il Regalbuto, ricongiungendolo alle altre formazioni siciliane. Si registrano infine alcuni cambi di denominazione: il Villabate durante l'estate si è fuso con la "Mediterranea Palermo", assumendone l'identità[8], mentre il Città di Gragnano ha affiancato il nome della città di Vico Equense, avendovi ivi spostato il campo di gioco[9].


Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Azzurra Sant'Alfonso 6026186213565+70
2. Catanzaro 5626175410565+40
3.Regalbuto 5126163710163+38
4.Licogest Vibo 4926147511864+54
5.Santa Maria 4826146610286+16
6. Casagiove 4026117810076+24
7. Camilla Cales 392612311112105+7
8.Real Reggio 362611312106124-18
9.Gragnano 3426104129687+9
10. Mediterranea Palermo 33261031391120-29
11. Peloro Messina 2926851398108-10
12. RMA Pianura 2026551778102-24
13. Castellamare[10] 926541775127-52
14. San Giuseppe Rosarno[11] 026012591206-105

Verdetti



Play-out Serie A2 / Play-off Serie B



Girone A


Quarti di finale Semifinali Finale
B Atletico Teramo 1 5 6
A2 Reggiana 3 1 4 Atletico Teramo 3 4 7
B Verona (dts) 3 4 7 Verona 3 1 4
B Domus Bresso 1 5 6 Atletico Teramo 1 0 1
B Civitanova 10 5 15 ATS Quartu 8 1 9
B Thiene 12 6 18 Thiene 4 2 6
B Interfive Vigevano 1 2 3 ATS Quartu 7 6 13
A2 ATS Quartu 5 2 7

Girone B

Quarti di finale Semifinali Finale
B Team Matera 5 3 8
B Velletri 4 1 5 Team Matera 5 3 8 (6)
B Regalbuto 3 3 6 Giovinazzo 4 4 8 (8)
A2 Giovinazzo 2 5 7 Giovinazzo 2 3 5
B Coar Orvieto 4 4 8 Marcianise 2 8 10
B Catanzaro 1 4 5 Coar Orvieto 1 2 3 (4)
B Azzurri Conversano 2 2 4 Marcianise 0 3 3 (7)
A2 Marcianise 5 13 18

Play-out[12]


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lecco 4 - 7 Aymavilles 3 - 2 1 - 5
Isolotto 5 - 7 Petrarca 1 - 3 4 - 4
Forlì 11 - 9 Vigor Fabriano 6 - 6 5 - 3
Manfredonia 5 - 4 Termoli 4 - 3 1 - 1
Palestrina 5 - 13 Albano 2 - 7 3 - 6
Peloro Messina 3 - 16 Mediterranea Palermo 3 - 5 0 - 11

Note


  1. In base agli scontri diretti
  2. Mercato: Prato Calcio a 5 e Toscana Sport per un progetto comune Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  3. Calcio a 5 San Donato di Pescara, nuovo corso Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. primadanoi.it
  4. In base alla classifica avulsa
  5. La Tecnocar Latina è pronta per la serie B! telefree.it
  6. Esclusa dal campionato dopo quattro rinunce
  7. Frignano in C1, il Fuorigrotta dalla B alla D Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. resport.it
  8. FIGC Comitato Regionale Sicilia, Comunicato Ufficiale N. 3 2007/08
  9. È nata ufficialmente l'Aequa Gragnano Archiviato il 14 dicembre 2014 in Internet Archive. ilcalcioa5.com
  10. 10 punti di penalizzazione
  11. 1 punto di penalizzazione
  12. Playout B - Aymavilles, Petrarca, Forlì, Manfredonia, Albano e Bonagel in salvo Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive. calcioa5point.it

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии